Elenco di libri di autori vari letti una volta, ottimo stato, proposti in vendita: Autori vari

Dalla premessa: Nel febbraio del 1971, la Facoltà di Teologia protestante dell'Università
di Ginevra organizzò un incontro dedicato all' analisi strutturale
e all'esegesi biblica. Erano stati invitati due oratori: Roland Barthes,
della Ecole pratique des Hautes Etucles di Parigi, allora professore
invitato presso la Facoltà di Lettere di Ginevra, e Jean Starobinski,
professore alle Facoltà di Lettere e di Medicina dell' Università di Ginevra.
Entrambi accettarono cortesemente, e si dette vita così a un dialogo fra
biblisti e critici letterari.
Questo incontro, che occupò due serate, vide riuniti esegeti, teologi,
critici letterari, storici della letteratura e linguisti di Ginevra e della
Svizzera romanda. L'interesse fu assai vivo. Nel dibattito che seguì le
comunicazioni si notò in particolare che tra i biblisti si profilavano due
tendenze. Per gli uni, la radice storica del testo rimane un dato da cui
non è possibile prescindere; per gli altri, l'approccio letterario e strutturale
proposto da Barthes e da Starobinski consente di mettere meglio
in luce la ricchezza del testo.
In seguito a questi incontri, ai quali aveva egli stesso partecipato,
Pierre Barthel, direttore delle edizioni teologiche di Delachaux e Niestlé, sollecitò la pubblicazione in volume delle conferenze del colloquio.
Il lettore troverà qui riuniti i contributi di Roland Barthes e di Jean Starobinski.
Mentre il primo ci ha consegnato senza sostanziali modifiche il
testo della sua esposizione, il secondo ha preferito rielaborare e completare
il suo, il che spiega la diversa ampiezza dei due contributi.
Anzicché accompagnare queste conferenze con le discussioni che le
hanno seguite, è parso preferibile dar la parola a due esegeti. Risultava
così più facile mettere in evidenza i punti di contatto e le divergenze fra
il metodo esegetico e le letture proposte oggi dai critici letterari. Il professore
Robert Martin-Achard, delle Facoltà di Teologia di Ginevra e di
Neuchatel, ci ha indicato, sulla base del testo dell'Antico Testamento utilizzato da R. Barthes, quale sia la sua pratica dell'esegesi, e i principali risultati ottenuti col metodo storico-critico. Jean Starobinski ci offre da parte sua una analisi del testo biblico scelto da lui stesso. Jean Starobinski non segue propriamente le vie dell'esegesi contemporanea, la quale, distinguendo la redazione dalla tradizione, ricerca la genesi del testo e la sua radice storica...La sua analisi, che non esita a ricorrere alla psicoanalisi, dimostra che il problema non può limitarsi all'alternativa fra esegesi storico-critica e analisi strutturale, ma che diverse vie d'accesso al testo biblico si rivelano necessarie e feconde.
5 Premessa di Bovon, F.
9 LO STRUTTURALISMO FRANCESE E L'ESEGESI BIBLICA di Bovon, F.
9 Introduzione
12 I. Il padre dello strutturalismo: Claude Lévi-Strauss
16 II. Un « enfant terrible» dello strutturalismo: Roland Barthes
20 III. Illustrazione del metodo
23 Conclusione
25 LA LOTTA CON L'ANGELO: ANALISI TESTUALE DI GENESI 32, 23-33 di Barthes, R.
27 I. L'analisi sequenziale
33 II. L'analisi strutturale
39 UN ESEGETA DI FRONTE A GENESI 32, 23-33 di Martin-Achard R.
42 Primo approccio
47 Secondo approccio
53 Terzo approccio
60 L'INDEMONIATO DI GERASA: ANALISI LETTERARIA DI MARCO 5,
1-20 di Starobinski J.
62 Chi parla?
63 A chi parla il testo?
64 Il testo contiene l'indice del suo statuto?
64 La struttura spaziale
68 Le persone
73 Lo stato di possessione e lo stato di guarigione
76 Gesù riconosciuto, Gesù rifiutato
80 L'interpretazione parabolica
85 Come interpretare la possessione?
89 SAGGIO DI ESEGESI: MARCO 5, 1-20 di Leenhardt F.J.
112 Nota aggiuntiva a proposito di Marco 5, 15

SAGGISTICA Autori vari
NARRATIVA Autori vari
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui
TAG : Vendita libri letti una volta, vendita libri come nuovi, vendita libri in ottimo
stato, libri recensiti, Adorno, Horkheimer:Lezioni di sociologia, Alessi Galasso Mazzamuto:Manuale ipertestuale del diritto privato, AA.VV. Dialettica della liberazione, AA.VV. AA.VV. Storie di vampiri 70 racconti a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, AA.VV.: Storie di lupi mannari a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, AA.VV. Giallo oro 15 racconti gialli, AA.VV. Critica della tolleranza, AA.VV. Il dibattito Brenner, AA.VV. La lettura freudiana, AA.VV. Antimafia post-scriptum, AA.VV.: L'orrore del buio 18 racconti horror, AA.VV.: Web design, AA. VV.: Sicilia Viaggio Attraverso Le Regioni Italiane, AA. VV.: Analisi strutturale ed esegesi biblica, AA.VV.: La strage degli eroi. Vita e storia dei caduti nella lotta contro la mafia, Storia naturale dell'aggressività. Atti del simposio di Londra 1963, Gino & Michele, Matteo Molinari:Anche le formiche nel loro piccolo si incazzano, L'altra faccia della poesia italiana a cura di Riccardo Reim e Antonio Veneziani, Antologia palatina I libri dell'amore 2 volumi, Guido Granchi e Fabrizio Pirovano: PNL Comunicare per vendere, I bronzi di Riace, a cura di Giuseppe Foti e Claudio Sabbioni
Lettera A
Lettera B-Be
Lettera Bi-Bz
Lettera C1
Lettera C2
A.Camilleri
Casati Modignani
Lettera D-E
Lettera F
Lettera G-Gi
Lettera Gl-Gz
Lettera H-I-J
Lettera K-Le
Lettera Lf-LZ
Lettera M-Me
LetteraMi-Mz
Lettere N-O
Lettera P
Lettera Q-R
Lettera S-Sl
LetteraSm-Sz
Lettera T
Lettera U-V
Lett.da W a Z
AA.VV.
Dizionari Guide
Lista libri