Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 04:41:37
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 04:41:37
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Recensione: Vi sono due tendenze nella critica attuale. La prima, di tipo sociologistico, è legata alla dialettica marxiana, ma rischia spesso di scivolare nel contenutismo; la seconda nasce dalla dialettica freudiana e comincia solo oggi a tener conto della forma specifica dei fenomeni artistici. La critica psicoanalitica deve liberarsi dalle remore biografiste. La critica sociologica ha da riconoscere l'immaginario e il mitico come piano di mediazione sovrastrutturale tra la storia e l'artista. I saggi presentati nel volume danno prova di un tale progresso di prospettiva nel momento in cui affrontano il problema dei domini rispettivi della sociologia e della psicoanalisi(J.Leenhardt, C. David), o quando dibattono la questione della utilizzazione della psicoanalisi in campo non terapeutico(Chasseguet Smirgel), oppure quando offrono utili suggestioni critiche o vere e proprie analisi. Il volumetto contiene: J. Leenhardt, Critica della teoria freudiana della cultura e dell'arte - J. Chasseguet Smirgel, Il persistere di un'illusione Resistenze nei confronti delle applicazioni non mediche della psicoanalisi - C. David, Problemi e limiti dell'approccio psicanalitico ai fatti sociali - A. Lavers, La critica selvaggia, il sospetto - A. Besancon, Lettura del primo libro de La strega di Michelet - Fernandez, Il melodramma come psicodramma - M. R. Khan, Il ruolo catalizzante dell'amicizia privilegiata nell'epistemologia dell'esperienza di sé (Montaigne, Rousseau, Freud).
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui