Oggi è Mercoledi' 06/12/2023 e sono le ore 20:57:47
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 06/12/2023 e sono le ore 20:57:47
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Descrizione/Recensione: Settimo volume della collana 'Poeti', inaugurata nel 1939 con Le occasioni di Montale, Foglio di via usciva da Einaudi nel 1946. Era la prima raccolta poetica di Fortini. Ristampata con ampliamenti nel 1967 all'interno della 'bianca', rimane la testimonianza del primo Fortini: un poeta che prova le forme dell'intreccio tra autobiografia e grandi classici (quasi l'ideale di una lingua morta) per fissare e lasciar decantare una realtà scissa e violenta. Poeta giovane ma già maturo, il Fortini di questi versi ha già perfettamente il senso della poesia come strumento di impegno morale e di approssimazione alla profezia. E' in pieno l'energia e la ricchezza espressiva del Fortini maturo.
Franco Fortini è lo pseudonimo di Franco Lattes.
Poeta e critico italiano, ha insegnato Storia della critica all'università di Siena. Redattore del "Politecnico", fu tra i fondatori della rivista politico-letteraria "Ragionamenti" (1955).
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui