Oggi è Martedi' 05/12/2023 e sono le ore 19:21:58
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 05/12/2023 e sono le ore 19:21:58
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Recensione: La vicenda di Rinaldo nella Gerusalemme liberata ha molti punti in comune con lo schema delle fiabe di magia elaborato da Propp. Questo libro è un tentativo riuscito di inquadrarlo come una vicenda fiabesca. Il Falaschi fa una premessa in quanto convinto che esista un unico e solo metodo corretto di far interagire il poema tassesco con lo schema favolistico. Infatti, dice, non si può negare che in molti studi critici condotti con metodo strutturalista( il codice fiabesco ne fa parte) lo schema interpretativo tenda a prevaricare intollerabilmente sul testo al quale viene applicato, e che per questo subisca uno schiacciamento su un piano uniforme, quello del sistema di letture, perdendo spessore e complessità. Insomma, nota il Falaschi, la proppiana Morfologia della fiaba, come tutti gli schemi ben strutturati, presenta dei rischi: da un lato sembra disvelare una trama sottesa e delle funzioni che fanno interagire i personaggi, ma dall'altro fa perdere concretezza al testo medesimo. Volendo seguire il metodo proppiano, secondo il Falaschi, non si deve seguire pedissequamente il metodo proppiano delle funzioni elaborato ne La morfologia della fiaba, ma piuttosto cercare anche di storicizzare il testo seguendo ancora il metodo proppiano elaborato ne Le radici storiche dei racconti di fate. Per Faloschi il vero capolavoro di Propp è quest'ultimo lavoro.
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui