Elenco alfabetico per autore libri letti una volta, ottimo stato, proposti in vendita: lettera F

Recensione da orianafallaci.com: È il 1° maggio del 1976 quando Alexandros Panagulis detto Alekos, eroe solitario nella lotta greca contro la tirannia e il Potere, muore tragicamente a causa di un «sospetto» incidente stradale.
Per partecipare al funerale, milioni di persone si accalcano per le strade di Atene al grido «Zi, zi, zi!, Vive, vive, vive». Si apre così, Un uomo, si apre dalla conclusione, dalla fine della vita di Alekos e della storia d’amore con Oriana.
L’incipit del libro, di una bellezza struggente, rappresenta certamente una delle vette letterarie raggiunte dalla Fallaci. Dopo il flash sul funerale, la narrazione riprende da qualche anno addietro, e il lettore rivive con Oriana il crollo di Panagulis, a partire dal suo tentativo di uccidere il tiranno Papadopulos e dal conseguente arresto.
Mantenendosi saldamente in bilico tra romanzo e reportage, la Fallaci narra la lotta personale di Alekos contro la tirannia, il suo disperato tentativo di fuga e l’inevitabile l’arresto – violento ed emblematico della rigidità del regime greco –, soffermandosi a lungo sulla detenzione, le costanti torture fisiche e psicologiche patite, il castigo esemplare inflitto al ribelle.
Condannato a morte infinite volte, era stato graziato infinite volte; torturato con barbarie indicibili, aveva resistito senza parlare, senza cedere alle minacce; e intanto la sua fama si era diffusa non soltanto all’interno dei confini greci e il regime non riusciva a trovare uno stratagemma per eliminarlo senza destar sospetti nell’opinione pubblica. È così che Alekos Panagulis, diventato ormai il paladino della resistenza greca, si era trasformato in un vero e proprio eroe del suo popolo.
Ma col tempo il popolo dimentica gli eroi, e «i suoi aguzzini» ben lo sapevano: dopo parecchi cambi di prigione e altrettanti tentativi di fuga, dopo mesi di sofferenze e innumerevoli scioperi della fame, per Alekos era stato costruito un carcere personalizzato, di super-sicurezza: Boiati. Rinchiuso per anni al buio in pochi metri quadrati, vittima della mancanza di cibo e di terribili condizioni igieniche, Alekos era forse impazzito? Le immagini disegnate dalle poesie che scriveva sui rarissimi pezzi di carta che gli capitavano sotto mano rasentavano forse la follia, o nel suo esilio forzato aveva trovato la forza sufficiente per progettare la vendetta e mantenersi sano di mente?
Oriana Fallaci, che dopo la scarcerazione lo incontrerà per un’intervista e vivrà con lui anni di amore, deliri e ossessioni, racconta in questo libro il periodo più bello e forse più tormentato della sua vita. Un amore profondo, viscerale, che si intreccia a una battaglia né pubblica né privata, alla ricerca disperata della libertà portata avanti da un eroe da tragedia greca, un sognatore inguaribile, forse soltanto un uomo.
SAGGISTICA lettere F
NARRATIVA lettere F
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui
TAG: Vendita libri letti una volta, vendita libri come nuovi, vendita libri in ottimo
stato, libri recensiti, Falaschi Giovanni: La favola di Rinaldo, Fallaci Oriana: Lettera a un bambino mai nato, Fallaci Oriana: Un uomo, Frantz Fanon: I dannati della terra, John Fante: La confraternita dell'uva, Favara A.: Corpus di musiche popolari siciliane, Ferrante Elena: L'amica geniale e La vita bugiarda degli adulti, Ferrarotti Franco e Cipriani Roberto: Sociologia del fenomeno religioso, Agnolo Firenzuola: La Trinuzia, Fitzgerald Francis Scott: Tenera è la notte, Fletcher Alice C.: Il rito Hako, Dario Fo: La signora è da buttare, Fo Dario: Le commedie II, Dario Fo: Morte accidentale di un anarchico, Foglia Serena: Favole arcane, Fonzi Ada e Negro Sancipriano Elena: La magia delle parole alla riscoperta della metafora, Fortini Franco: Foglio di via, Foucault Michel: Nascita della clinica, Frale Barbara: In nome dei Medici, Francescato Donata: Quando l'amore finisce, Franz, Marie-Louise von: Il femminile nella fiaba, Freud Opere 1886/1921 Indice analitico concettuale, Freud Sigmund: La psicoanalisi infantile, Freud Sigmund: Sogni nel folklore, Freud Sigmund: Il motto di spirito, Freud S.: L' interpretazione dei sogni, Freud S.: Nevrosi e psicosi, Fromm Erich: Il linguaggio dimenticato, Frye Northrop: Favole d'identità studi mitologia poetica, Fullone Pietro: Puisì e cuntrasti in sicilianu
Lettera A
Lettera B-Be
Lettera Bi-Bz
Lettera C1
Lettera C2
A.Camilleri
Casati Modignani
Lettera D-E
Lettera F
Lettera G-Gi
Lettera Gl-Gz
Lettera H-I-J
Lettera K-Le
Lettera Lf-LZ
Lettera M-Me
LetteraMi-Mz
Lettere N-O
Lettera P
Lettera Q-R
Lettera S-Sl
LetteraSm-Sz
Lettera T
Lettera U-V
Lett.da W a Z
AA.VV.
Dizionari Guide
Lista libri