Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 04:42:49
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 04:42:49
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Recensione: Da Tucidide a Lucrezio, da Virgilio a Boccaccio, da Manzoni fino a Camus, lacomparsa della peste ha sempre costituito un tema di estremo interesse. Ditutte le epidemie, quella del 1346-1350 è la più terribile che la storiaricordi, e non a caso è stata contrassegnata con lo stesso colore della morteessendo ricordata come "la peste nera". Un terzo della popolazione europea ne rimase vittima. Su ogni cosa si proiettava l'ombra della morte, e alla fine della pestilenza l'Europa non era più la stessa. Facendo uso delle fonti del tempo in campo medico, storico-cronachistico, artistico, letterario e religioso, l'autore realizza un vero e proprio viaggio nel tempo, dentro uno dei più grandi eventi negativi della storia dell'uomo.Di seguito i titoli dei 28 capitoli in cui è diviso il volume:
I-IV: La «peste» nell'antichità - La peste nel primo Medioevo
- Cause, vie di trasmissione dell'infezione e quadro clinico della peste, Teorie
sulla peste nel tardo medioevo
V-IX: Regimi e consigli contro la peste - L'Europa intorno al 1348 - L'origine
della peste - La peste nell'Europa orientale - La peste nera in Italia
X-XVII: La peste a Venezia – La peste a Firenze – La peste in Francia – La
penisola iberica – La peste nei paesi di lingua tedesca – Scandinavia
e Paesi Bassi – L’Inghilterra e la peste nera – Un testimone
della catastrofe: Francesco Petrarca
XVIII-XXII: I flagellanti – Le persecuzioni degli ebrei – L’esempio
di una città tedesca: Würzburg – La crisi di mentalità degli
anni Quaranta – Il comportamento del clero
XXXIII-XXVIII: L'etica medica - Le università al tempo della peste - la reazione
delle autorità: l'esempio di Pistoia - Conseguenze economiche e sociali della
peste - La peste nell'arte figurativa - La peste nella letteratura
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui