Elenco alfabetico per autore libri letti una volta, ottimo stato, proposti in vendita: lettere S - SL

Recensione: Giuseppe Salvioli (Modena, 13 settembre 1857 – Napoli, 24 novembre 1928) è stato un giurista e storico del diritto italiano. L'insistenza sulla struttura economica,
nei suoi studi, avvicinava il metodo di Salvioli al
materialismo storico, primo dei suoi tanti punti di
contatto con l’universo marxista. In La teoria storica
di Marx (1895), egli attribuiva al filosofo tedesco il
merito di aver richiamato «potentemente l’attenzione
sul lato economico della storia», avviando «una nuova
era», da cui discendeva l’esigenza di riscrivere la storia
«
in questa nuova luce».
La ricerca storiografica avrebbe dovuto penetrare
in profondità, trascendere il piano formale delle istituzioni
e della legislazione con l’obiettivo di ricostruire
le dinamiche economiche e i rapporti sociali di produzione.
Il riferimento alle «classi» sarebbe stato un
paradigma ricorrente nelle opere di Salvioli, così come
l’attenzione ai «modi di produzione» e ai «rapporti
sociali che ne derivano», alle fasi della divisione sociale
del lavoro e alle corrispondenti forme di proprietà.
Sulla differenza oggi più che secolare tra Nord e Sud Salvioli partiva da
lontano. Se al Nord la piccola proprietà aveva garantito un modello di
economia sostenibile, al Sud il latifondo aveva creato
i presupposti per un forte conflitto di classe, in un
quadro di sperequazioni che non avrebbe sopportato
l’impatto del sistema capitalistico del quale, in Il capitalismo nel
mondo antico (1906), Salvioli ribadiva,
in sintonia con Karl Marx e in contrasto con
Mommsen, il carattere prettamente moderno.
Quello di Salvioli era un materialismo
storico ‘temperato’,
impregnato di socialismo, solidarismo, positivismo,
antiformalismo, evoluzionismo, sociologismo.
Dall’approfondita conoscenza del marxismo le
sue ricerche sarebbero state «riccamente fecondate»,
ma ciò non ne avrebbe fatto «un marxista ortodosso»,
‘
religiosamente’ legato al credo e alla «terminologia
marxiana», come scrisse nel 1912 Karl Kautsky nella
prefazione a Der Kapitalismus im Altertum (edizione
tedesca di Le capitalisme dans le monde antique).
SAGGISTICA lettere S SL
NARRATIVA lettere S SL
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui
TAG : Vendita libri letti una volta, vendita libri come nuovi, vendita libri in ottimo
stato, libri recensiti, Saba Umberto: Il canzoniere, Sacher-Masoch L. Von: La madre santa, J. D. Salinger: Nove racconti, Salomone Marino: Le reputatrici in Sicilia, Salvioli Giuseppe: Il capitalismo antico, Sanchez Clara: Entra nella mia vita, Sanchez Clara: Il profumo delle foglie di limone, Clara Sánchez: L'amante silenzioso, Luigi Offeddu e Ferruccio Sansa: Milano da morire, Sapir E.: Cultura, linguaggio e personalità, Sapir E.: Il linguaggio, Introduzione alla linguistica, Sarpi Paolo: Pensieri, Sartre Jean-Paul: La nausea, Sartre Jean-Paul: Il muro, Sartre Jean-Paul: Le mani sporche, Saussure Ferdinand de:Corso di linguistica generale, Scarcella Gaspare: I santi di Sicilia, Scarcella Gaspare: Il brigantaggio in Sicilia, Schaff Adam: Filosofia del linguaggio, Schneebaum Tobias: Sono stato un cannibale, Sciascia Leonardo: Il contesto, Sciascia Leonardo: Quaderno, Scuola di Barbiana: Lettera a una professoressa, Segal Hanna: Melanie Klein, Sepetys R.: Avevano spento anche la luna, Sepulveda Luis: Le rose di Atacama, Seraji Mahbod: Le notti di Teheran, Serao Matilde: Il paese di cuccagna, Sermonti Giuseppe: Fiabe del sottosuolo, Shakespeare William: Tutto il teatro ed.Newton tomo II, Robert Silverberg: Ali della notte, Sinistrari Ludovico Maria: Demonialità, Francesco Saba Sardi: Sesso e mito
Lettera A
Lettera B-Be
Lettera Bi-Bz
Lettera C1
Lettera C2
A.Camilleri
Casati Modignani
Lettera D-E
Lettera F
Lettera G-Gi
Lettera Gl-Gz
Lettera H-I-J
Lettera K-Le
Lettera Lf-LZ
Lettera M-Me
LetteraMi-Mz
Lettere N-O
Lettera P
Lettera Q-R
Lettera S-Sl
LetteraSm-Sz
Lettera T
Lettera U-V
Lett.da W a Z
AA.VV.
Dizionari Guide
Lista libri