Elenco alfabetico per autore libri letti una volta, ottimo stato, proposti in vendita: lettere S - SL

Da amicisciascia.it: Il primo articolo pubblicato da Leonardo Sciascia su un quotidiano italiano apparve su “L'Ora”. Era il 15 febbraio 1955. Una nota letteraria su “Micio” Tempio, poeta del Settecento catanese. Era stato Vittorio Nisticò, da pochi mesi direttore del giornale, a cercare e invitare alla collaborazione Sciascia, in quel momento praticamente sconosciuto in Italia.
Cominciava così tra “L'Ora” e Sciascia un rapporto destinato a durare oltre trentaquattro anni, fino a quel giorno di novembre del 1989 in cui lo scrittore, poche ore prima di morire, dettò, proprio per “L'Ora”, quella che può essere considerata la sua ultima riflessione pubblica: la prefazione per un volumetto di scritti di Borgese, poi apparso nella collana “Dalle pagine de “L'Ora”.
Racconta Mario Farinella, uno dei direttori di quel glorioso giornale che tanta e importante parte ha avuto nella storia siciliana: “Quando il giornale gli chiedeva un articolo, una nota, un commento, pur nelle fitte giornate del suo lavoro e dei suoi molteplici impegni, non mancava mai all'appuntamento. Veniva lui stesso, arrivava in redazione quasi di soppiatto e come preoccupato di mostrarsi il meno possibile, di rimpicciolire la sua presenza. Lentamente estraeva dalla tasca il foglio piegato in quattro: “Non so se va bene, vedete voi”, era la sua formula d'uso. “Grazie, Nanà ”, gli dicevamo. Nessuno o pochissimi lo chiamavano così. Era il diminutivo del suo nome, da ragazzo. A sentirlo gli si accendeva sempre sulle labbra sottili quel sorriso appena accennato, perplesso ed evasivo, quel sorriso dell'intelligenza che era proprio suo. “Vedete voi”, ripeteva. Una stretta di mano, un bacio d'antica sicilianità sulle gote, e se ne andava come era venuto a piccoli passi, rasentando il muro”.
Questo volume raccoglie centinaia di articoli e interviste, in trent'anni di collaborazione a “L'Ora”; tra il 1964 e il 1968. E' denominato Quaderno perché provenienti da una rubrica che Sciascia stesso volle fosse chiamata proprio in questa maniera. Un piccolo, prezioso scrigno di pensieri che il tempo non ha usurato.

SAGGISTICA lettere S SL
NARRATIVA lettere S SL
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui
TAG : Vendita libri letti una volta, vendita libri come nuovi, vendita libri in ottimo
stato, libri recensiti, Saba Umberto: Il canzoniere, Sacher-Masoch L. Von: La madre santa, J. D. Salinger: Nove racconti, Salomone Marino: Le reputatrici in Sicilia, Salvioli Giuseppe: Il capitalismo antico, Sanchez Clara: Entra nella mia vita, Sanchez Clara: Il profumo delle foglie di limone, Clara Sánchez: L'amante silenzioso, Luigi Offeddu e Ferruccio Sansa: Milano da morire, Sapir E.: Cultura, linguaggio e personalità , Sapir E.: Il linguaggio, Introduzione alla linguistica, Sarpi Paolo: Pensieri, Sartre Jean-Paul: La nausea, Sartre Jean-Paul: Il muro, Sartre Jean-Paul: Le mani sporche, Saussure Ferdinand de:Corso di linguistica generale, Scarcella Gaspare: I santi di Sicilia, Scarcella Gaspare: Il brigantaggio in Sicilia, Schaff Adam: Filosofia del linguaggio, Schneebaum Tobias: Sono stato un cannibale, Sciascia Leonardo: Il contesto, Sciascia Leonardo: Quaderno, Scuola di Barbiana: Lettera a una professoressa, Segal Hanna: Melanie Klein, Sepetys R.: Avevano spento anche la luna, Sepulveda Luis: Le rose di Atacama, Seraji Mahbod: Le notti di Teheran, Serao Matilde: Il paese di cuccagna, Sermonti Giuseppe: Fiabe del sottosuolo, Shakespeare William: Tutto il teatro ed.Newton tomo II, Robert Silverberg: Ali della notte, Sinistrari Ludovico Maria: Demonialità , Francesco Saba Sardi: Sesso e mito
Lettera A
Lettera B-Be
Lettera Bi-Bz
Lettera C1
Lettera C2
A.Camilleri
Casati Modignani
Lettera D-E
Lettera F
Lettera G-Gi
Lettera Gl-Gz
Lettera H-I-J
Lettera K-Le
Lettera Lf-LZ
Lettera M-Me
LetteraMi-Mz
Lettere N-O
Lettera P
Lettera Q-R
Lettera S-Sl
LetteraSm-Sz
Lettera T
Lettera U-V
Lett.da W a Z
AA.VV.
Dizionari Guide
Lista libri