Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 05:44:07
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 05:44:07
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
RECENSIONE:
Il saggio storico è incentrato sul processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa.
Il processo, svoltosi storicamente nell'estate del 1630, decretò sia la condanna capitale di due innocenti, Guglielmo Piazza (commissario di sanità) e Gian Giacomo Mora (barbiere), giustiziati con il supplizio della ruota, sia la distruzione della casa-bottega di quest'ultimo. Come monito venne eretta sulle macerie dell'abitazione del Mora la "colonna infame", che dà il nome alla vicenda.
Solo nel 1778 la Colonna Infame, ormai divenuta una testimonianza d'infamia non più a carico dei condannati, ma dei giudici che avevano commesso un'enorme ingiustizia, fu abbattuta. Nel Castello Sforzesco di Milano se ne conserva la lapide, che reca una descrizione, in latino seicentesco, delle pene inflitte.
L'intento dell'autore è di mettere a tema il rapporto tra la responsabilità del singolo individuo con le convinzioni popolari.
Questo volume è stato curato particolarmente dal letterato Renzo Negri e presenta una introduzione all'opera di 53 pagine. Inoltre per ogni pagina ci sono numerosi commenti e alla fine è presente anche un indice dei nomi.
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui