Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 20:09:52
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 20:09:52
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Recensione: Questo libro di Jan Myrdal e Gun Kessle è per molti aspetti la continuazione della ricerca da loro compiuta nel 1963 , Quel Rapporto da un villaggio cinese che è ormai divenuto un classico della sociologia politica e un testo fondamentale per comprendere la Cina. Ma Un villaggio cinese nella rivoluzione culturale è al tempo stesso un prezioso strumento per cogliere dal vivo i profondi mutamenti politico-sociali che la Rivoluzione culturale ha determinato anche al livello del villaggio. Jan Myrdal e sua moglie - autrice delle fotografie che illustrano il volume - sono tornati a Liu Ling e hanno parlato a lungo con i contadini, con la gente del villaggio. Da queste conversazioni emerge con chiarezza il fatto che, lungi dall'essere un dibattito astratto limitato alle grandi città, la Rivoluzione culturale ha suscitato conflitti radicali che hanno avuto importantissime ripercussioni anche nelle campagne, e ha messo all'ordine del giorno anche lí problemi come la struttura del potere locale, le finanze e gli investimenti, la riforma dell'insegnamento e della sanità, il ruolo dei vari gruppi all'interno della comunità, la liberazione delle donne. Anche questa volta Myrdal è riuscito a mostrarci uno dei momenti piú importanti della storia contemporanea cosí come l'hanno vissuto gli stessi protagonisti. Ancora una volta, le parole dei contadini di Liu Ling parlano in maniera piú diretta ed efficace di tanti resoconti di osservatori esterni.
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui