Elenco alfabetico per autore libri letti una volta, ottimo stato, proposti in vendita: lettere Mi - Mz

Recensione fondazionepromozionesociale.it: L'Autore, nell'introduzione, motiva la sua «imÂpresa» con il rinnovato interesse per i vecchi cui assistiamo nella nostra epoca. Egli ritiene che tale interesse tocchi tutti i campi, ma in particolare ricorda l'evoluzione avvenuta nell'amÂbito della medicina con la nascita, da parte dei medici specializzati nella cura degli anziani, di un nuovo modo di affrontare i problemi della vecÂchiaia: la geriatria.
Nonostante l'interesse mostrato ultimamente dagli storici per varie tematiche di tipo socialeÂ-antropologico, la vecchiaia è sempre passata sotto silenzio: i documenti di epoche lontane come il Medio evo o !'Antichità trascurano queÂsta parte della vita perché solitamente i vecchi vengono assimilati alla massa degli adulti.
Fin dall'inizio dell'opera, l'Autore afferma che la storia occidentale, dall'Antichità al RinasciÂmento, non conosce una evoluzione costante, in meglio o in peggio, del ruolo sociale dei vecÂchi: tale storia è caratterizzata, invece, da molÂte fluttuazioni, pur nell'ambito di una tendenza generale alla degradazione: «Ogni società ha i vecchi che si merita, ogni tipo di organizzazione socio-economica e culturale è responsabile del ruolo e dell'immagine della vecchiaia, la sua svalutazione o valorizzazione, dipendono da questo».
L'Autore conclude che ogni società «teme il logoramento e la sterilità della vecchiaia» e che ovunque alla vecchiaia è sempre stata preferita la giovinezza. Mentre il pensiero cristiano ha tenÂtato di familiarizzare i credenti con la morte, vista come momento di passaggio verso la vita eterÂna, spesso il pensiero pagano ha addirittura preÂferito il suicidio alla vecchiaia.
Essendo la vita delle varie società basata sulÂla forza e sul vigore fisico, gli anziani si sono sempre trovati in posizione di svantaggio verso i giovani. In particolare vengono individuati tre fattori che definiscono lo «status» sociale del vecchio: la fragilità fisica, la conoscenza e la esperienza, l'alterazione dei tratti fisici. Tra queÂsti solo il secondo fattore ha avuto, nelle socieÂtà con una cultura prevalentemente orale, un ruolo importante nella considerazione sociale del vecchio: il vecchio era custode della memoÂria collettiva. Con il diffondersi della parola scritÂta, però, la memoria degli anziani diventerà proÂgressivamente inutile.
SAGGISTICA lettera Mi - Mz
NARRATIVA lettera Mi - Mz
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui
TAG : Vendita libri letti una volta, vendita libri come nuovi, vendita libri in ottimo
stato, libri recensiti, Mimmo Gambino Maria: Il paradiso della terra Palermo fuori le mura, Minkowski Eugene:Il tempo vissuto, Minois Georges: Storia Della Vecchiaia, Mitchell Juliet: Psicoanalisi e femminismo, Mitford Nancy: Inseguendo l'amore, Alexander Mitscherlich: Verso una società senza padre, Molière: Don Giovanni, Mollica Vincenzo: Totò parole e musica, Monteilhet Hubert: Neropolis, Morante Elsa: La Storia, Moravia Alberto: Storie della preistoria, Mosca Paolo: Vivi tu per me, Moyes Jojo: La ragazza che hai lasciato, Jojo Moyes: Sono sempre io, Fernand-Lucien Mueller: Storia della psicologia, Mukarovsky:La funzione, la norma e il valore estetico come fatti sociali, Lodovico A. Muratori: Annali d'Italia, Musil Robert: Il giovane Törless, Myrdal e Kessle:Un villaggio cinese nella rivoluzione culturale, Myrdal Gunnar: L'obbietività delle scienze sociali
Lettera A
Lettera B-Be
Lettera Bi-Bz
Lettera C1
Lettera C2
A.Camilleri
Casati Modignani
Lettera D-E
Lettera F
Lettera G-Gi
Lettera Gl-Gz
Lettera H-I-J
Lettera K-Le
Lettera Lf-LZ
Lettera M-Me
LetteraMi-Mz
Lettere N-O
Lettera P
Lettera Q-R
Lettera S-Sl
LetteraSm-Sz
Lettera T
Lettera U-V
Lett.da W a Z
AA.VV.
Dizionari Guide
Lista libri