Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 23:13:10
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 23:13:10
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Da pagina 229: A spiegare l’interesse suscitato dalla prima serie di Figure, l’apporto di sollecitazioni teoriche ed operative e l’immissione immediata di elementi di discussione, valgono prima di tutto le qualità non comuni di sobrietà e limpidezza della riflessione di Genette, solidamente ancorata al rapporto diretto coi testi: non sotto forma di esemplificazione sporadica e pretestuosa, ma come responsabile esercizio di lettura, verifica di un coerente impegno interpretativo.
A questa concretezza di argomentazione fa riscontro una qualità di invenzione: la sperimentazione di nuove aperture problematiche, l’espandersi dell’interrogazione critica e la riduzione progressiva dei residui di opacità nel fenomeno osservato. Un esempio indicativo è fornito (in questa seconda serie di Figure) dallo studio sulla coppia jour-nuit, dove l’analisi esplicativa, dopo aver percorso il versante dei significati, deborda e si completa sul versante dei significanti; oppure dalle stimolanti pagine su Stendhal.
Tutta una parte del libro è orientata sui fenomeni e sui problemi della poetica del linguaggio. In questa linea si pone anche l’ampio e lucido studio su Proust e il linguaggio indiretto.
Alcuni altri scritti si raccolgono invece attorno alle questioni del linguaggio narrativo: classificazione ed articolazione, categorie e rapporti come quelli di verosimiglianza e motivazione, di narrazione e descrizione, di racconto e discorso. Le essenze o istituzioni concettuali cui si è richiamata in epoca recente la critica letteraria sono oggetto, nel saggio intoduttivo, di un ripensamento metodologico che a partire da Thibaudet, Du-Bos, Valéry, tocca le suggestioni derivate dalla linguistica e le nuove proposte di ordine contestativo o costruttivo (Blanchot, Barthes, Derrida) per evocare un’immagine attuale del lavoro del critico.
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui