Oggi è Martedi' 05/12/2023 e sono le ore 19:47:09
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 05/12/2023 e sono le ore 19:47:09
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Note su Carlo Alberto Garufi da treccani.it
GARUFI, Carlo Alberto. - Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea in giurisprudenza nell'Università di Palermo.
Pochi anni dopo prese a pubblicare le prime risultanze dell'attività di ricerca sulla storia siciliana in età medievale - di cui preminentemente doveva occuparsi nel corso della sua lunga carriera scientifica - apparse nella nuova serie dell'Archivio storico siciliano: Ricerche sugli usi nuziali nel Medio Evo in Sicilia (XXI [1896], pp. 209-306); una memoria sulla Giurisdizione annonaria municipale nei secoli XIII e XIV, l'acatapania e le mete (XXII [1897], pp. 128-169) e la prima parte di Monete e conii nella storia del diritto siculo dagli Arabi ai Martini (XXIII [1898], pp. 1-171). Nel 1899 concluse le fondamentali indagini sui Documenti inediti dell'epoca normanna in Sicilia, la cui prima parte apparve nei Documenti per servire alla storia di Sicilia (s. 1, Diplomatica, XVIII, Palermo).
Nello stesso anno, ottenuta la libera docenza in paleografia e diplomatica, fu incaricato dell'insegnamento di paleografia latina e diplomatica nell'Università di Palermo. Straordinario dal 1906, nel 1910 fu nominato professore ordinario di tale insegnamento nella stessa università, carica che mantenne fino al 1938.
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui