Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 04:38:20
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Martedi' 26/09/2023 e sono le ore 04:38:20
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Dall'ultima di copertina: Enfatizzato dalla tradizione letteraria quale atto supremo di decisione individuale, il suicidio si andava piuttosto denunciando nel tardo Ottocento - con l´esplodere delle violente, interne contraddizioni suscitate dallo sviluppo dell´industrialismo - nel suo più vistoso e drammatico significato sociale. Ed è appunto Emile Durkheim, il fondatore del moderno metodo sociologico, a proporre nel 1897 con questo suo ampio studio una visione del problema radicalmente nuova e dissacrante: il suicido vi assume un volto diverso e crudo, di dati, fatti e statistiche, definendosi come un fenomeno di patologia sociale che trascende il dramma del singolo, ed è ricondotto a motivazioni tipiche del gruppo. Spersonalizzando così il gesto e proponendo l´analisi del suicidio alla stregua di un « fatto sociale », Durkheim dava inizio al dibattito su un piano finalmente scientifico e positivo: e richiamava l´attenzione degli studiosi e del pubblico sulla necessità di misurarsi con una realtà, i risultati della cui quantificazione non potevano più essere ignorati, o riguardati quale aspetto marginale di una tragedia interiore consumata nella pura sfera dell´indivìduale. Ponendosi a modello della cultura del suo tempo, il primo studìo scientifico sul suicidio aggrediva così, .." al di là delle ancor spesse coperture tardo-romantiche, il nucleo di un problema che con l´espandersi della civiltà moderna sì sarebbe andato manifestando in misura crescente nella sua scomoda evidenza.
INDICE
p. 7 Introduzione di Giovanni Cattanei
SOCIOLOGIA DEL SUICIDIO
61 Introduzione
Libro primo
I fattori extrasociali
79 1. Il suicidio e gli stati psicopatici
109 2. Il suicidio e gli stati -psicologici normali.
La razza. L´ereditarietà
134 Il suicidio e i fattori cosmici
156- 4. L ´imitazione
Libro secondo
Cause sociali e tipi sociali
183 1. Metodi per determinarli
192 2. Il suicidio egoistico
214 3. Il suicidio egoistico (seguito )
267 4. Il suicidio altruistico
293 5. Il suicidio anomico 11;
335 6. Forme individuali dei diversi tipi di suicidio ~
Libro terzo
II suicidio come fenomeno sociale in generale ~
357 1. L´elemento sociale del suicidio
388 2. Rapporti del suicidio con gli altri fenomeni sociali
426 3. Conseguenze pratiche
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui