Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 18:07:07
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 18:07:07
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Dalla seconda di copertina: Nel 1882, celebrandosi il sesto centenario del Vespro, Michele Amari, che da quarant'anni lavorava su quell'avvenimento e preparava la nona (di fatto undicesima) edizione della sua Storia della guerra del Vespro in tre volumi, più uno di testi sincroni, volle per un pubblico più vasto scrivere una sintesi della grande opera, un racconto. La scrisse, evidentemente, di getto: come, appunto, un racconto. Già della prima edizione palermitana della Storia, nel 1842, Pietro Giordani aveva parlato di un libro «bellissimo, anzi stupendo», scritto «con molta eleganza e vigoroso stile»: e si può dire che queste qualità trovano esaltazione nell'essenzialità del racconto di quaranta anni dopo. Spogliata dalla necessaria inaccessibilità che è propria all'opera dello storico, la storia del Vespro vi assume lo splendore della fantasia (e stiamo ripetendo un giudizio di Elio Vittorini su Michele Amari). Una storia «vera» (e ancora facciamo richiamo alla nota di Vittorini sulla Storia dei musulmani) quasi indistinguibile dalla storia inventata.
Michel Amari (1806-1889) fu, oltre che storico di fama, prima attivo patriota risorgimentale quindi ministro della pubblica istruzione del Regno d'Italia. Autore, tra l'altro, della fondamentale Storia dei musulmani in Sicilia.
Il volumetto è una versione per un pubblico più vasto, in forma di racconto, che Amari ha ricavato dalla sua monumentale Storia della guerra del Vespro.
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui