Oggi è Mercoledi' 15/10/2025 e sono le ore 16:02:35
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Oggi è Mercoledi' 15/10/2025 e sono le ore 16:02:35
Nostro box di vendita su Vinted
Nostro box di vendita su Wallapop
Nostro box di vendita su subito.it
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#videogiochi #videogame #comics #gattaiola.it
Grandi ospiti, grandi novità editoriali e un grande padiglione completamente a disposizione, quello di piazza San Martino: ecco cosa sarà per l’edizione 2025 l’area Lucca Fantasy.
Ai già annunciati Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper, si aggiungono infatti altri nomi importanti di questo genere letterario, nonché alcune delle più importanti case editrici che proprio a Lucca presentano le loro novità editoriali.
MATT DINNIMAN OSPITE DI AUDIBLE E MERCURIO BOOKS – Dalla collaborazione tra Audible e Mercurio Books nasce la presenza a Lucca Comics & Games di Matt Dinniman, autore di ‘Dungeon Crawler Carl’, il cui libro e audiolibro sarà disponibile dal 14 ottobre. A lui sarà dedicato l’evento di domenica 2 novembre, alle 10:30), all’auditorium San Girolamo, moderato da Christian ‘Zoltar’ Bellomo che lo vedrà dialogare con i due protagonisti dell’audiolibro: Gianandrea Muià (voce narrante) e Arianna Craviotto (la gatta Principessa Donut).
Ancora Audible ospiterà , Martina Levato, la narratrice della voce di Bella nell’audiolibro di ‘Twilight’ che quest’anno celebra i 20 anni dalla pubblicazione del primo romanzo e che dal 24 ottobre sbarca sul colosso Amazon. La Levato ripercorrerà i momenti più importanti del primo libro, con letture dal vivo, ma anche con racconti e aneddoti legati all’intera storia, in un evento in programma all’Auditorium della Banca del Monte sabato 1° novembre alle 10:30.
PEPPE VESSICCHIO RACCONTA LA VITA DI MOZART – Prima volta a Lucca Comics & Games per il direttore d’orchestra, docente universitario e compositore, Peppe Vessicchio: il suo primo romanzo, infatti, è dedicato alla vita di Mozart raccontata ai ragazzi e agli appassionati di musica. ‘Bravo, Bravissimo!’ è edito da DeAgostini che ha dotato il libro di QR code che rimandano a video approfondimenti girati dallo stesso Vessicchio, che sarà presente al Festival il 1° novembre per un incontro dedicato al libro e a un firmacopie.
I GRANDI OSPITI DE L’IPPOCAMPO EDIZIONI – L’Ippocampo Edizioni non si è lasciata scappare l’occasione della vetrina offerta da Lucca Comics & Games per presentare le sue tante novità e per portare a Lucca ospiti internazionali tra i più amati degli ultimi anni.
Torna per il terzo anno consecutivo, Benjamin Lacombe, autore francese che ha illustrato i soggetti più vari, dalle streghe alle donne samurai, dal Bianconiglio a Dorian Gray e che, quest’anno, presenterà ‘Il Grande Gatsby’ di Francis Scott Fitzgerald, realizzato in occasione dei 100 anni dalla prima pubblicazione, avvenuta a New York il 10 aprile 1925.
Lacombe, inoltre, presenterà due libri illustrati della collana ‘Papillon Noir’ da lui curata: l’appuntamento è per giovedì 30 ottobre alle 14:15 all’Auditoriun Fondazione Banca Del Monte per il panel “Papillon Noir: tra streghe, dandy e brughiera inglese†con Isabella Mazzanti, Marco Mazzoni e Benjamin Lacombe.
Sempre con L’Ippocampo Edizioni torna dopo essere stata ospite nel 2023 un’altra autrice francese molto apprezzata: Camille Monceaux. Proprio da Lucca Comics & Games partirà il tour del capitolo conclusivo della saga Le cronache dell’acero e del ciliegio dal titolo La notte del Tengu. La presentazione per il pubblico del festival sarà sabato 1° novembre alle ore 14:15 presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Ospiti per la prima volta nel 2023 con una mostra alla Chiesa San Cristoforo, torna a Lucca Comics & Games il duo di designer inglesi che ha plasmato l’universo visivo di Harry Potter. Miraphora Mina e Eduardo Lima dello Studio MinaLima saranno nuovamente presenti in manifestazione per presentare un nuovo libro in uscita in autunno in tutto il mondo: Frankenstein. Per scoprire il loro lavoro, l’appuntamento è sabato 1° novembre in Auditorium San Romano.
MISTERI E DELITTI CON GARETH RUBIN – Dopo The Turnglass, Ken Kourian torna a svelare nuovi misteri in The Waterfall, il nuovo romanzo di Gareth Rubin edito da Longanesi. L’autore del best-seller di The Turnglass torna a sfidare il lettore con un romanzo dall’architettura perfetta che riprende i personaggi del suo acclamato esordio. Un appassionante giro del mondo, un viaggio nei secoli che supera i confini del genere romanzo così come lo conosciamo. Rubin sarà presente al festival grazie alla collaborazione con Longanesi e presenterà il nuovo romanzo agli appassionati venerdì 31 ottobre presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca.
IL GRANDE RITORNO IN LIBRERIA DI JEDEDIAH BERRY – Dopo il successo nel 2009 con il suo romanzo d’esordio Manuale di investigazione (Adelphi), Jedediah Berry torna in libreria con La Canzone dei Nomi, romanzo finalista al Los Angeles Times Book Prize che questa volta è stato pubblicato in Italia per Fazi Editore all’interno della collana Lainya. Un’avventura fantasy attraverso verità pericolose, incontri sorprendenti e ribellioni inaspettate, ambientata in una società , non troppo diversa da quella in cui viviamo, disposta a tutto pur di plasmare a sua immagine il significato di ogni cosa; un libro che ci aiuta a evocare un altro mondo, più libero e magico, ma non meno reale di questo. Jedediah Berry sarà per la prima volta a Lucca Comics & Games per presentare il nuovo romanzo presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, sabato 1° novembre alle ore 11:45.
NERI POZZA E L’EREDITA’ DI MICHAEL MCDOWELL – Dopo il già annunciato ospite Éric Fouassier, Neri Pozza presenta il secondo ospite speciale di questo 2025: l’illustratore spagnolo Pedro Oyarbide, già presente al festival nel 2023 per il lancio della saga gothic-horror Blackwater, molto amata da Stephen King e scritta da Michael McDowell (1950 – 1999), già sceneggiatore di Beetlejuice – Spiritello porcello (Beetlejuice), del regista Tim Burton, ospite d’onore di Lucca Comics & Games 2022. Per questo 2025, la casa editrice di Milano porterà Luna fredda su Babylon, il nuovo romanzo di Michael McDowell mai arrivato in Italia. Oyarbide sarà presente al festival il 1° e il 2 novembre per incontrare i fan della saga e personalizzare le loro copie.
IL CASTORO OFF, S.F. WILLIAMSON E IL ROMANTACY ITALIANO – In piazza San Martino, Editrice Il Castoro torna con uno stand interamente dedicato al mondo romance e al marchio Il Castoro OFF. Per la prima volta in Italia, dalla Francia dove vive, l’autrice britannica S. F. Williamson, in occasione dell’uscita in anteprima per Lucca Comics & Games, in libreria dall’11 novembre, del suo romanzo rivelazione A Language of Dragons. Un romanzo best seller d’esordio che è subito volato in cima alle classifiche in Gran Bretagna e Stati Uniti, mettendola in luce come una delle voci più brillanti e promettenti del mondo del fantasy di oggi. Sarà a Lucca Comics & Games dal 31 ottobre al 2 novembre.
Sul versante del romance italiano, con Ali e Ombre di Lou Archer si conclude la saga romantasy tutta italiana, The Hidden Society. Dopo il grande successo di Stelle e Ottone di Jude Archer, Abissi e Incanto di Ella Archer e Sogni e Scintille di Serena Archer, le quattro sorelle Archer e i loro quattro mondi magici saranno presenti a Lucca sabato 1° e domenica 2 novembre per panel, sessioni di firmacopie e incontri con i fan.
Sempre sabato 1° e domenica 2 novembre, sarà presente anche Martina Ponente alias @meridyan_art, autrice già di due Reading Journal d’artista per Il Castoro OFF e molte fan art dei romanzi di Ava Reid, Ania Poranek e della saga delle Archer. Insieme a Gabriella Giliberti, porterà a Lucca una piccola anteprima di un volume attesissimo che firmeranno insieme: Anemoia, in arrivo il prossimo anno per Il Castoro OFF. Infine presenza attesa e amatissima, Sara Simoni sarà tutti i giorni al festival reduce dal grande successo del suo dark romance Segreti che sussurriamo alle ombre.
A LUCCA COMICS & GAMES ARRIVA IL PREMIO ARCIMAGO – Nato per puntare i riflettori sulla narrativa fantasy italiana, il Premio Arcimago è un concorso per romanzi italiani fantasy inediti, organizzato dalla realtà di formazione per aspiranti scrittori professionisti Rotte Narrative di Livio Gambarini. Gratuito, con premi in denaro e aperto a tutti gli scrittori esordienti e non, il Premio Arcimago porterà a Lucca Comics & Games la premiazione finale dei dieci romanzi finalisti e annuncerà il vincitore, davanti a una platea di visitatori del festival e dei più importanti ospiti e editori presenti. La collaborazione tra Lucca Comics & Games e Rotte Narrative, però, porterà al festival anche un ciclo di incontri che mettono al centro il fantasy italiano nelle sue varie sfumature, spaziando tra i generi della narrativa fantastica e cogliendo l’occasione per uno sguardo approfondito sul fenomeno dell’autopubblicazione. Appuntamento venerdì 31 ottobre a Lucca Comics & Games per scoprire il vincitore di questa nuova edizione del Premio.
IL RITORNO DELLE EDIZIONI EL – Torna a Lucca Comics & Games Edizioni EL, la casa editrice di prestigio internazionale specializzata in libri per bambini e ragazzi, che presenterà al festival la nuova linea di librogame con ospiti speciali come Luca Tebaldi, Pierdomenico Baccalario e Mauro Longo. Durante il festival, Tebaldi guiderà dei laboratori interattivi dedicati ai titoli Librogame® Calcio – Un gol da sogno! e Librogame® Basket – Un canestro per la vittoria!, e alle nuove serie con Mystery Game – Mistero a Cupavilla e Detective Game – Missione: pericolo. Longo, invece, presenterà il Librogame® L’Anello di oricalco, un’avventura epica tra enigmi e scelte decisive. Mentre Baccalario condurrà i lettori nel Giappone feudale con il suo nuovo libro Librogame® Samurai Kan.
Al primo piano del Real Collegio, sarà inoltre possibile partecipare a una escape room ispirata a Librogame® Escape Room – Il Castello della Paura di Luca Tebaldi in uscita a ottobre 2025, un’esperienza immersiva tra enigmi e suspense. Edizioni EL sarà presente a Lucca Comics & Games con uno stand nel Padiglione San Martino.
LA PRIMA VOLTA A LUCCA DI QUEEN EDIZIONI – Per la prima volta Queen Edizioni partecipa a Lucca Comics & Games, portando con sé un programma ricco di novità . Ospite d’eccezione sarà Nora B. Cugno, che presenterà il paranormal romance Il sigillo della morte, accompagnata da un cosplayer che interpreterà la Morte, figura centrale del romanzo. Allo stand saranno disponibili tre attese uscite fantasy: The Hunt di Frost Kay, Court of Blood and Bindings di Lisette Marshall e A Rivalry of Hearts di Tessonja Odette. Non mancheranno le novità romance, con The Best Laid Plans di Karla Sorensen e Missed Notes di L. A. Cotton. Accanto ai titoli di punta, Queen Edizioni porterà anche le edizioni speciali Kingdom, numerosi gadget esclusivi e un’ampia selezione di fantasy, romance e dark romance che da sempre caratterizzano il catalogo della casa editrice.
LE NOVITA’ TARGATE SOCIETA’ EDITRICE LA TORRE – Si conferma anche quest’anno l’appuntamento in anteprima con Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che nel diciottesimo volume raccoglie un saggio introduttivo di Alessandro Bottero e i contributi di Leone Locatelli, Francesco Papillo e Alessia Spera.
Per la prima volta a Lucca Comics & Games saranno presentate, inoltre, due importanti novità editoriali: i saggi ShÅjo bunka. La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di ÅŒizumi di Ludovica Morrone, che ripercorre il cambiamento culturale di un’epoca, riflettendo su come istruzione, moda e intrattenimento abbiano contribuito a ridefinire l’identità femminile in Giappone, e Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon a cura di Anna Specchio che, attraverso un approccio che unisce letteratura, sociologia, studi sui media e cultura pop, esplora la profondità narrativa di Sailor Moon, il suo impatto sulle rappresentazioni e sulle identità di genere, le sue intersezioni con le tematiche lgbtq+ e la sua espansione transmediale.
Ricco anche il cartellone degli ospiti presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione San Martino, Stand SMT321) dove si alterneranno alcuni autori della scuderia delÂl’editore che incontreranno il pubblico per il consueto firmacopie: Ludovica Morrone e di Leone Locatelli e Alessandra Richetto, due tra gli autori che hanno contribuito al volume collettaneo Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon a cura di Anna Specchio.
COSA C’E’ DI NUOVO IN CASA REBELLE EDIZIONI – Anche Rebelle Edizioni sarà presente al festival con tanti ospiti e novità trovabili allo stand della casa editrice nel padiglione Napoleone. Da Jessica Cioffi, in arte Loputyn, che presenterà la sua nuova graphic novel Forget Me Not e sarà presente in fiera da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, a Marco Calvi con la sua versione illustrata di Frankenstein, presente tutti i giorni del festival. Sempre tutti i giorni, ci sarà anche Marga Biazzi, in arte Blackbanshee, per il secondo volume della collana I Misteri del Folklore: mari, fiumi e laghi. Per lo stesso volume è presente solo nel weekend Jacopo Silvestre, mentre Alessia Amati incontrerà i fan sabato 1° novembre con l’edizione limitata da collezione de Le Falene di Ursula, distribuita in sole 100 copie. Paola Gallo e Andrea Ongaro, infine, saranno presenti da mercoledì 29 ottobre a sabato 1 novembre per la nuova uscita de I Diari di Cornelius Yeast.
INCONTRI DA NON PERDERE – Dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, sono tanti gli appuntamenti imperdibili per gli amanti della narrativa e della fantasy presenti al festival. L’autore e creatore di Percy Jackson Rick Riordan aspetta tutti gli appassionati venerdì 31 ottobre alle ore 10:30 al Teatro del Giglio Giacomo Puccini per parlare della saga che lo ha reso celebre in tutto il mondo. Sempre a Teatro, giovedì 30 ottobre alle ore 13 si potrà scoprire Le chiavi del Cosmo con Glenn Cooper e Leonardo Patrignani che esploreranno il nuovo romanzo dello scrittore de La biblioteca dei morti. Cooper sarà anche al Cinema Moderno sabato 1° novembre alle ore 10 per parlare di tecniche di scrittura con l’autore e insegnante di scrittura Francesco Trento.
Appuntamento giovedì 30 ottobre alle ore 14:30 al Teatro del Giglio Giacomo Puccini anche per i fan di Cassandra Clare e Holly Black, che potranno vedere le due autrici raccontarsi insieme nella loro pluriannuale amicizia che dieci anni orsono le portò a pubblicare la saga a quattro mani Magisterium. Ma gli appuntamenti non sono finiti qui: Holly Black aspetta tutti i fan giovedì 30 ottobre alle ore 11 all’Auditorium San Francesco per parlare delle sue ultime pubblicazioni con Mondadori, mentre Cassandra Clare presenterà il secondo libro della saga Le cronache di Castellane venerdì 31 ottobre alle ore 13 all’Auditorium San Romano.
MONDADORI, LICIA TROISI E MOLTO ALTRO – Edito da Mondadori, la madrina del fantasy italiano Licia Troisi torna in libreria con Saving Lucca, una storia investigativa ambientata proprio a Lucca Comics & Games che sarà presentata all’Auditorium San Girolamo venerdì 31 ottobre alle ore 11. In occasione del festival, Mondadori presenterà un’edizione variant esclusiva che sarà acquistabile allo stand della casa editrice, all’interno del Padiglione San Martino. Ma non è finita qui. La manifestazione sarà anche al centro di un’attività speciale dedicata a Licia e alla città di Lucca: chi acquisterà il libro in manifestazione riceverà una mappa della città  che segna dove trovare un QR Code per vedere dei video esclusivi dell’autrice che svela alcune curiosità sul libro. Chi arriverà alla fine del percorso troverà un ultimo QR Code che nasconde una sorpresa.
Le attività speciali di Mondadori continuano con i festeggiamenti dei 60 anni degli Oscar Mondadori. Durante il panel celebrativo, che si svolgerà all’interno della manifestazione, ospiti d’eccezione racconteranno il proprio Oscar preferito. Inoltre, si svolgerà l’attività Scambio da Oscar: il pubblico potrà portare la propria copia del loro Oscar preferito, dedicarlo e ricevere in cambio la nuova edizione di Addio alle armi in un fantastico cofanetto celebrativo. Tutti i volumi raccolti entreranno nel grande bookcrossing di Bookcity Milano (domenica 16 novembre), insieme a quelli delle altre tappe del tour dei 60 anni.
Un altro appuntamento da non perdere per i fan del giallo e dell’investigazione è il panel con Carlo Lucarelli, Pier Mauro Tamburini, Fabrizio Luisi moderato da Gabriella Giliberti, sabato 1° novembre alle ore 11:30 all’Auditorium del Suffragio.
All’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, invece, mercoledì 29 ottobre alle ore 15:30 Paolo Barbieri aspetta tutti i suoi fan per presentare Gatti. Leggende & misteri edito Lo Scarabeo. La stessa sala vedrà la presentazione de Immortal Consequences, la penultima uscita del progetto Booklover Approved di DeAgostini con la partecipazione di Carmelo Romano, aka Timida Libreria del Riccio, domenica 2 novembre alle ore 11:45.
Per il programma delle singole aree si può consultare il sito di Lucca Comics & Games: https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/home
La grande musica nazionale e internazionale è protagonista di questa edizione di Lucca Comics & Games, con una playlist firmata da Andrea Rock, frontman dell’Area Music che sarà trasmessa in filodiffusione nelle piazze e nei padiglioni del festival.
CAPAREZZA E ‘ORBIT ORBIT’ – L’evento forse più atteso è l’esordio come fumettista di Caparezza. Dopo aver annunciato l’attesissimo ritorno al live nella prossima estate e l’uscita di ‘Orbit Orbit’, il nuovo disco, si è scoperto che questo è accompagnato da un fumetto, realizzando così un progetto completo che passa dalla musica all’immagine e ritorno. Caparezza sarà a Lucca per firmacopie e incontri con il pubblico dal 30 ottobre al 1° novembre. Pubblicato da BMG Italy, nasce come la colonna sonora di un fumetto sull’immaginazione e sulla rinnovata voglia di fare musica. In occasione dell’uscita dell’album, Caparezza firma infatti anche il suo debutto come autore di fumetti, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore. Contestualmente all’album, arriverà infatti in libreria e in fumetteria Orbit Orbit, il fumetto evento che accompagna e completa il nuovo disco.
WARNER, MAX PEZZALI E ROBERTO RECCHIONI – Il 29 ottobre torna a Lucca per il terzo anno consecutivo Max Pezzali, che presenterà in anteprima il quinto comic book, realizzato insieme a Roberto Recchioni, in un incontro in Auditorium San Francesco. Max sarà ospite nel nuovo spazio di Warner Music in piazza San Francesco che per l’occasione sarà personalizzato con moltissimi prodotti dedicati a lui e agli 883.
LA PRESENZA DI UNIVERSAL MUSIC – Universal Music invece porta Omar Pedrini, tra i protagonisti più amati e scintilla che ha dato vita a uno dei concerti più iconici dell’edizione 2024: Viaggio Senza Vento, con guest star del calibro di Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Cristina Scabbia (Lacuna Coil), Frankie hi-nrg mc, Enrico Zapparoli (Modà ), Francesco â€Fry†Moneti (Modena City Ramblers) e tanti altri. Quest’anno Pedrini porta il cofanetto del disco live registrato lo scorso anno proprio sul palco di Lucca, “Viaggio Senza Vento Live in Lucca†disponibile in CD, vinile LP e in una edizione speciale in CD e Vinile con fumetto allegato. Il fumetto è disegnato da Andrea Manfredini e sceneggiato da Andrea Guglielmino e dallo stesso Omar Pedrini. I fan potranno incontrare Pedrini il 31 ottobre, nell’incontro condotto da Andrea Rock durante il quale il cantante e i suoi compagni suoneranno alcuni brani dal disco in set acustico.
ELIO E LE STORIE TESE – A Lucca Comics & Games, il 29 e il 30 ottobre, arriveranno Elio e le Storie Tese, il celebre complesso musicale di Milano per due giorni all’insegna di racconti, ironia e… foto. La band presenterà l’unico e solo libro fotografico che racconta la loro storia per immagini, ritratti scattati (anche) da altri, pubblicato da Rizzoli Lizard. Il titolo? Ovviamente non poteva essere che FOTO e la presentazione è in programma il 29 ottobre con un grande evento in puro stile EELST.
SONY: UNO STORE E TANTI INCONTRI – Sony Music Italy torna a Lucca con il suo store ufficiale. Dopo il grande successo della scorsa edizione, torna anche quest’anno lo store targato Sony Music Italy in via Vittorio Veneto 7, punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica e cultura pop. Lo spazio sarà animato da un ricco programma di eventi, edizioni speciali, con numerosi firmacopie al PalaDediche che saranno resi noti a breve.
Ma non solo: vi sarà anche il dj-set di Dj Matrix con special guest star Giorgio Vanni, a suggellare la presentazione del loro nuovo progetto e relativo firmacopie.
IL MEGLIO DELLA DANCE FRANCESE PER CELEBRARE IL ‘FRENCH KISS’ – Lucca Comics & Games si tinge dei colori vibranti della locandina di Rébecca Dautremer e il suo French Kiss e lo fa a modo suo, facendo salire alla consolle dell’eSport Stadium (al Palatagliate di Lucca), due dei più rappresentativi esponenti del “French Touchâ€, il movimento dance francese nato a fine anni ‘90. Il 29 ottobre, l’esclusivo party di apertura sarà affidato a Étienne De Crecy, il pioniere dell’elettronica d’Oltralpe, e a Venin Carmin astro nascente della coldwave europea. A fare gli onori di casa, il maestro di cerimonia Andrea Rock.
AL PALATAGLIATE TANTI APPUNTAMENTI – La programmazione dello stage serale dell’eSports Stadium prosegue anche sabato 1° novembre, quando sul palco salirà Sir Bob Cornelius Rifo aka The Bloody Beetroots con un attesissimo dj set ad alto tasso adrenalinico.I The Bloody Beetroots sono un progetto musicale nato in Italia nel 2006 grazie a Simone Cogo, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Sir Bob Cornelius Rifo. È un produttore, dj e polistrumentista originario di Bassano del Grappa (Vicenza). Il loro sound è una miscela esplosiva di electro house, punk, rock ed elementi di musica elettronica dura. Sono stati tra i pionieri della cosiddetta “electro-punk†europea che, nella seconda metà degli anni 2000, ha avuto enorme successo nelle scene club e festival internazionali e sbarcano a Lucca per la prima volta con il loro sound di impatto.
IL NUOVO PALCO DI PIAZZALE VERDI – Tra le novita di quest’anno, oltre al palco al Giardino degli Osservanti che ha infiammato il Community Village nel 2024, anche piazzale Verdi ospiterà un nuovo palco su cui si alterneranno performance live, dj set travolgenti e concerti a ritmo di rock. Due programmi densi di appuntamenti che proseguono anche oltre l’orario di chiusura del festival, per concludere al meglio la giornata a Lucca Comics & Games.
Sul nuovo palco di piazzale Verdi, spazio alla musica dei Living Park, tribute band del Linkin Park (29 ottobre, ore 17.45), Eiwhar (30 ottobre, ore 19) e Visions of Atlantis (31 ottobre, ore 19).
Sabato 1° novembre, appuntamento con le Winx (ore 16), per il dj set di Dj Matrix featuring Giorgio Vanni (ore 18) e alle 19.30 gran finale con la festa delle sigle Mai Dire Goku.
Domenica 2 novembre, degna conclusione dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, i Novanoise (ore 17) e Domine (ore 19).
Il nuovo Palco di piazzale Verdi vedrà anche l’esordio del progetto musicale Nightmare in Rome che fonde musica e fumetto, realizzato da Sergio Bonelli Editore in collaborazione con la celeberrima etichetta CAM Sugar. La premiere che anticipa lo show live di Nightmare In Rome sarà il 30 ottobre alle ore 18.15.
IL COMMUNITY VILLAGE E IL SUO LEDWALL – Il Community Village è una delle aree più popolate e vive del festival e dove la musica può esprimersi in grande libertà . Il palco al Giardino degli Osservanti, affidato alla frizzante Letizia Cosplay, vedrà animarsi con il Party Dance Cosplay con Dj V (29 ottobre, dalle 17 alle 19), il dj set “Cosplay e Superpoteri†(30 ottobre, dalle 16.30 alle 18) e seguire il tributo al musical Wicked a cura di Spellbound Artistry. Nella giornata di Halloween, appuntamento con il dj set “La notte horror dei Cosplayers†dalle 18 alle 19 mentre il 1° novembre torna l’attesissimo Anime Vocal contest (dalle 17 alle 19). Il palco del Community Village saluterà l’edizione 2025 con il travolgente Giga Party. E tutto il giorno, tutti i giorni, tanto divertimento, passione, regali, karaoke, parade e… French Kiss Moments.
GRANDI SPETTACOLI AL TEATRO DEL GIGLIO – Il palco del Teatro del Giglio si conferma la casa dei grandi spettacoli musicali di Lucca Comics & Games 2025. Ad aprire la programmazione, troviamo il concerto della Poncle live Orchestra che avrà come ospite speciale Yoko Shimomura, compositrice delle colonne di Kingdom Hearts, Street Fighter 2, Super Mario RPG, Final Fantasy 15. Yoko Shimomura sarà , inoltre, protagonista del tour Echoes of Light, a Milano l’8 dicembre e a Roma il 15 dicembre. Il tour vedrà la compositrice, accompagnata da Benyamin Nuss, ripercorrere le tappe principali della propria carriera musicale. Biglietti già disponibili su Hidden Door.
Si rinsalda sempre più il sodalizio tra il festival e il teatro cittadino che quest’anno, in occasione del 75esimo anniversario del fumetto dei Peanuts di Charles Schultz, produce il musical “Sei un brav’uomo, Charlie Brown†firmato da Clark Gesner, e con la regia e le coreografie di Eugenio Contenti, talentuoso regista lucchese che lavora in tutto il mondo.. Appuntamento per domenica 2 novembre, ore 16.30, per il debutto in anteprima dell’adattamento italiano del celebre musical di Broadway con un cast stellare: il ruolo di Charlie Brown è stato affidato al giovane Alberto Salve, giovanissimo talento di appena 18 anni ma già protagonista di Charlie e la Fabbrica di Cioccolato, Giulia Fabbri nel ruolo di Sally Brown (già Mary Poppins italiana e protagonista di Disney’s Newsies e Cats), Beatrice Baldaccini nel ruolo di Lucy (protagonista di Pretty Woman, Footloose, Cercasi Cenerentola e Grease), Roberto Tarsi nel ruolo di Snoopy (Disney’s Newsies, Sister Act, Fame), Massimiliano Carulli nel ruolo di Schroeder (Sister Act, Pretty Woman, Tootsie) e Damiano Faggionato nel ruolo di Linus (Shrek, La Famiglia Addams).
“Sei un brav’uomo, Charlie Brown†è una coproduzione Lucca Crea, Teatro del Giglio di Lucca e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Dopo il debutto lucchese, il musical si sposterà al Teatro Rossetti di Trieste il 4 e 5 novembre.
LE VOCI DI MEZZO PARLANO D’AMORE – Voci di mezzo, l’esclusivo e attesissimo format di Lucca Comics & Games, quest’anno torna sul palco del Teatro del Giglio con un’edizione speciale e all’insegna dell’amore dal titolo suggestivo “Baci di mezzoâ€.
Le “voci†si trasformeranno infatti in tanti “baciâ€, tanti quanti quelli che hanno ispirato l’autrice del poster 2025, Rebecca Dautremer. Sabato 1° novembre, alle 21.30, il sipario del teatro cittadino si alzerà ancora una volta sulle voci più amate del doppiaggio italiano che offriranno al pubblico una serata di emozioni e sorprese imperdibili, per un appuntamento che è ormai una tradizione del festival.
Baci di Mezzo è diretto e presentato da Cristina Poccardi e Mirko Fabbreschi. Sul palco Alessandro Campaiola (doppiatore di Steve Harrington nella Serie Netflix Stranger Things,), David Chevalier (voce ricorrente di Tom Hiddleston, ha doppiato Robert Pattinson in Harry Potter e il calice di fuoco), Chiara Colizzi (voce italiana principale di numerose attrici tra cui Kate Winslet, Nicole Kidman e Penélope Cruz), Stefano Crescentini (ha legato la sua voce ad attori come, Jake Gyllenhaal, James McAvoy e Chris Pine) Federica De Bortoli (è la voce italiana ricorrente di Rachel McAdams, Natalie Portman, Isla Fisher e Anne Hathaway), Francesco Pezzulli (noto per essere la voce italiana di Leonardo DiCaprio), Elena Perino (ha prestato la voce svariate volte ad attrici come Brie Larson, Anna Kendrick, Camila Mendes) e Francesco Vairano (conosciuto soprattutto per il doppiaggio di Alan Rickman nella saga cinematografica di Harry Potter e di Gollum / Sméagol nella trilogia de Il Signore degli Anelli).
IL CONSERVATORIO BOCCHERINI PROTAGONISTA DI LCG – Il conservatorio di Lucca, ‘Boccherini’ collabora da tempo con Lucca Comics & Games: gli studenti dell’istituto musicale, anche quest’anno, si esibiranno in performance sulle note delle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, degli anime e dei videogiochi e animeranno gli eventi-spettacolo in programma al festival, creando un’esperienza ancora più immersiva per il pubblico.
Per i programmi di tutte le singole aree di Lucca Comics & Games si può consultare il sito della manifestazione: https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/home
Il cuore pulsante del mondo del gioco di Lucca Comics & Games, anche nel 2025, non può che trovare sede nel grandissimo Padiglione Carducci, vero e proprio epicentro delle attività e dove trovano spazio tutti i principali editori di giochi da tavolo, di ruolo e di carte collezionabili. E anche quest’anno non mancheranno le anteprime, gli ospiti di calibro nazionale e internazionale e le celebrazioni che attraversano la storia del gioco, dai 50 anni di Games Workshop ai 40 della ‘scatola rossa’. A chiudere il cerchio, il mondo della miniatura, del wargame e dell’arte fantasy con le performance di arte dal vivo.
Accanto agli stand, vi saranno dimostrazioni all’interno del Lucca Games Café – uno spazio di 660 mq con oltre 70 tavoli di gioco – e, poi, Villa Bottini e altri spazi cittadini che ospiteranno LARP, incontri e performance dal vivo, mentre la collaborazione con la Scuola IMT porterà di nuovo la ricerca e la cultura accademica nel cuore del Festival.
A LUCCA I PIU’ FAMOSI ARTISTI DELL’ARTE FANTASY MONDIALE – Come sempre, oltre all’incredibile offerta in termini di prodotto, saranno tantissimi gli artisti presenti al Festival. Seb McKinnon che ha illustrato più di 100 carte di Magic: The Gathering sarà presente grazie alla collaborazione con Dungeon Street, insieme a Marta Nael, Justine Jones e Domenico Cava. Greg Staples, artista molto conosciuto nel mondo dell’illustrazione ludica ma che da sempre spazia tra questa, il fumetto e la concept art, torna al festival in collaborazione con Legacy Distribution, insieme a Alex Briclot e Magali Villeneuve. Saranno presenti anche Tyler Jacobson, uno degli artisti di punta per la 5ª Edizione Dungeons & Dragons; Jesper Ejsing, tra gli illustratori più prolifici e riconoscibili di Magic: The Gathering; la pluripremiata illustratrice e designer Echo Chernik celebre per le sue opere che ricordano l’Art Nouveau; lo statunitense Nigel Sade che porterà a Lucca la la sua arte eclettica e concettuale e Ciruelo, considerato un’autorità mondiale nella rappresentazione dei draghi con il suo El Libro del Dragón pubblicato in otto lingue. Fra gli italiani Dany Orizio, presente con Arcana, conosciuto a livello mondiale per le sue illustrazioni fantasy dettagliate, che spaziano dal grottesco al drammatico e Alberto Dal Lago, ospite dello stand di Raven Distribution, illustratore, pittore e concept artist italiano, esponente del mondo fantasy e del gaming a livello internazionale. Non può mancare naturalmente Karl Kopinski, figura di spicco nel campo dell’illustrazione grazie al suo stile che combina una profonda comprensione delle tecniche classiche di pittura, ispirate a maestri come Rembrandt e Caravaggio, con un approccio moderno al fantasy.
MATTHEW MERCER E MARISHA RAY PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA – Li abbiamo visti giocare per la prima volta nel 2015 e dieci anni dopo Lucca Comics & Games e Acheron Games si preparano a portare in Italia due degli otto membri del cast di Critical Role: Matthew Mercer e Marisha Ray. Nato nel 2012 come gruppo di amici che si ritrovano in casa per giocare a Dungeons & Dragons, Critical Role è formato da otto doppiatori e attori americani che negli ultimi dieci anni hanno contribuito al successo del gioco di ruolo online e su Twitch. Le ambientazioni create dallo stesso Mercer sono state pubblicate in manuali ufficiali di Wizards of the Coast e dalla prima campagna online del gruppo è nata una serie animata disponibile su Prime Video, dopo una campagna Kickstarter da oltre 11 milioni di dollari. Negli ultimi anni, dalla fucina creativa di Critical Role è nata la casa editrice Darrington Press. Sotto la nuova etichetta, il gruppo di giocatori di ruolo ha dato vita a giochi da tavolo e di ruolo, come Daggerheart, la cui traduzione italiana è stata annunciata di recente da Acheron Games che sarà disponibile proprio durante Lucca Comics & Games, alla presenza di Matthew Mercer e Marisha Ray.
Inoltre, cinquanta fortunati fan avranno la possibilità di ottenere la firma delle due star sui loro manuali di Daggerheart: Acheron lancia infatti a partire da oggi 30 settembre un concorso a premi, a cui potrà partecipare chiunque farà il preorder del manuale di Daggerheart insieme all’acquisto di un altro manuale, tramite lo store online dell’editore. Anche chi ha già effettuato il preorder tramite il sito di Acheron negli scorsi mesi potrà prenderne parte, nelle modalità spiegate tramite il regolamento disponibile alla pagina www.acheron.it/criticalrolelucca.
Entrambe le star avranno diverse attività con il pubblico programmate per venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre. Il firmacopie avverrà nel Padiglione Carducci sabato 1° novembre, dopo un incontro in cui Matt Mercer e Marisha Ray avranno modo di chiacchierare di Critical Role, del decennale in corso e di Daggerheart. Per gli appassionati e i curiosi, inoltre, sarà organizzata una giocata multitavolo venerdì 31 ottobre negli spazi del Lucca Games Cafè, adiacenti al Padiglione Carducci.
Tra le altre attività di Acheron Games a Lucca Comics & Games, non poteva mancare Brancalonia, primo GDR della casa editrice. Il 2 ottobre partirà Le Gastrocomiche, nuova campagna del gruppo di giocatori di ruolo online InnTale che prenderà vita in questa ambientazione, con la partecipazione di Simone Rosini, Luca Occhi, Pratt, Ckibe e Andross, alle prese con un’avventura ispirata ai capolavori di Italo Calvino.
I GRANDI ANNIVERSARI: 50 ANNI DI CHAOSIUM – In occasione del suo 50° anniversario, la casa editrice Chaosium (Il Richiamo di Cthulhu, RuneQuest) sarà celebrata nell’ambito del Festival con una serie di eventi a tema, culminanti nella “notte di Cthulhu” venerdì 31 ottobre. Per l’occasione, Raven Distribution pubblicherà un’edizione anniversario de Il Richiamo di Cthulhu 7a Edizione con una copertina esclusiva di Francesco Biagini, che sarà presente al festival per sessioni di firmacopie. Previste per la “notte di Cthulhu†una serie di attività : fra tutte il Gioco di Ruolo dal Vivo con “La Notte dei Mondrago”, dalle ore 21 presso Villa Bottini, dove l’associazione From Beyond offrirà un’esperienza immersiva di orrore gotico e indagine, in cui i partecipanti affronteranno enigmi e presenze oscure. Il Lucca Games Cafè ospiterà invece una serata dedicata ai Giochi di Ruolo horror e lovecraftiani, con tavoli demo e attività incentrate su Il Richiamo di Cthulhu. Sarà anche l’occasione per celebrare i 30 anni delle Ruolimpiadi. Tutti i giorni del festival, invece, il collettivo Chaos League curerà un Chamber Larp a tema Il Richiamo di Cthulhu, trasportando il pubblico all’interno della biblioteca perduta della Miskatonic University al cospetto dei Miti di Cthulhu attraverso libri pericolosi come il “Necronomicon“.
I 40 ANNI DELLA “SCATOLA ROSSA” IN ITALIA – Dopo i festeggiamenti per l’anniversario Gold di Dungeons & Dragons nel 2024, il 2025 in Italia segna i 40 anni dalla pubblicazione della celebre “Scatola Rossa“, lo storico Starter Set che ha introdotto intere generazioni di giocatori italiani al gioco di ruolo. Lucca Comics & Games celebra l’anniversario con un’avventura speciale: “Lucca bacia il cielo”. Scritta da Christian “Zoltar” Bellomo e Andrea “Tupac” Mollica e pubblicata da Mondiversi, l’avventura utilizza un regolamento Old School per ricreare le atmosfere della prima edizione. I giocatori vestiranno i panni dei sei personaggi creati da Rebecca Dautremer per il poster del festival, in un viaggio all’interno delle Mura di Lucca. L’avventura sarà giocabile al Lucca Games Cafè e acquistabile presso lo stand Mondiversi.
Sempre nell’ambito delle celebrazioni di 40° anniversario, il festival ospiterà una replica dello spettacolo di prosa Dungeons. Scritto da Benedetta Pigoni, diretto da Martina Ponzinibio e interpretato da Andrea David e Francesco Della Volpe, lo spettacolo racconta la storia di due giovani detenuti che, condividendo una cella, trasformano la loro tesa convivenza in amicizia grazie al gioco di ruolo Dungeons & Dragons. La fantasia diventa per loro uno strumento per affrontare i mostri interiori, le angosce e i sensi di colpa.
FORGING THE MYTH: ART & ARTIFACTS FROM THE WORKSHOP – Cinquant’anni fa nasceva la britannica Games Workshop, destinata non solo a creare giochi di enorme successo, ma a dare vita a universi narrativi capaci di appassionare generazioni intere e influenzare la cultura popolare ben oltre il mondo del gioco. Da Warhammer Fantasy a Warhammer 40.000, le sue creazioni hanno attraversato i decenni evolvendosi insieme ai giocatori e diventando un vero fenomeno globale. La mostra presentata a Lucca intende celebrare questa storia attraverso il dialogo tra arte e artefatti: da un lato l’inedita collezione privata di Alex Read, con opere di maestri come John Blanche, Iain McCaig, Brian Bolland, Jim Burns, John Sibbick, Paul Bonner, Gary Chalk, Karl Kopinski e molti altri; dall’altro gli oggetti appartenuti a Ian Livingstone, co-fondatore di Games Workshop, pioniere dei librogame e figura chiave dietro al successo mondiale di Tomb Raider.
Sia Ian Livingstone che Ian McCaig – illustratore che ha firmato il primo logo di GW e concept artist per saghe come Star Wars, Harry Potter e Thor – saranno presenti a Lucca e incontreranno il pubblico per raccontare come quei mondi immaginari siano diventati parte del nostro immaginario collettivo. La curatela del percorso espositivo è affidata a Roberto Di Meglio e Karl Kopinski, coadiuvati da Luca Bitonte.
RIFTBOUND DEBUTTA A LUCCA COMICS & GAMES 2025 – Riot Games e UVS annunciano oggi la presenza a Lucca di Riftbound, il nuovo gioco di carte collezionabili (TCG) basato sul mondo di League of Legends. Il gioco potrà essere provato a Lucca in anteprima presso il padiglione Carducci, all’interno di un’area demo in cui i partecipanti potranno ottenere un’esclusiva carta promozionale. Il lancio ufficiale della versione inglese di Riftbound è infatti fissato per il 31 ottobre 2025.
GIOCO DELL’ANNO E GIOCO DI RUOLO DELL’ANNO 2025: ANNUNCIATI I FINALISTI – Lucca Crea e la Giuria del Gioco dell’Anno hanno svelato i cinque titoli finalisti, scelti tra 43 candidati di 16 editori. Si tratta di: Botanicus (Hans im Gluck / Giochi Uniti), in cui i giocatori competono per creare il giardino più spettacolare; Cities (Devir), un city building che invita a trasformare un quartiere sul lungomare; Terrorscape (Ice Makes / Pendragon Game Studio), un horror asimmetrico che contrappone Sopravvissuti e Killer; Mesos (Cranio Creations), che trasporta i giocatori all’alba dell’umanità alla guida di una tribù e Il Fiume d’Oro (LeyLine Press / Asmodee Italia), ambientato nel Rokugan de La Leggenda dei Cinque Anelli, dove l’obiettivo è espandere un impero commerciale lungo il leggendario corso d’acqua. Il vincitore sarà proclamato durante Lucca Comics & Games 2025.
La giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno, promossa da Lucca Crea, ha selezionato cinque titoli che si contenderanno il premio tra 19 candidati di 13 editori. Il primo gioco in gara è DIE: Il Gioco di Ruolo (Rowan, Rook & Decard / Isola Illyon), ispirato al fumetto di Kieron Gillen e capace di fondere profondità narrativa e alter ego fantasy. Con Eat the Reich (Rowan, Rook & Decard / Mana Project Studio) l’azione diventa frenetica, mettendo i giocatori nei panni di una squadra di vampiri nel 1943. Il Diario Silvestri (Centum Oculi / Dungeon Dice) propone invece un horror narrativo cooperativo che trasforma la quotidianità in incubo, mentre Triangle Agency (Haunted Table Games / NessunDove) porta i partecipanti a indagare fenomeni paranormali tra satira sociale e humour nero. Chiude la cinquina Wilderfeast – Sei quel che mangi (Horrible Guild / Grumpy Bear), che combina caccia e cucina di mostri in un mondo selvaggio e in continua trasformazione. Il vincitore sarà proclamato durante Lucca Comics & Games 2025.
GLI EVENTI SERALI DEDICATI AL LARP A VILLA BOTTINI – Camarilla Italia torna al festival con uno stand dedicato e un ricco programma di attività . Giovedì 30 e venerdì 31 pomeriggio proporrà sessioni di gioco di ruolo al tavolo con Cyberpunk e Vampire: The Masquerade. Sabato 1 novembre,A Villa Bottini, andrà in scena l’evento principale: “Il Patto delle Sei Porteâ€, un live in continuity ufficiale di Vampire: The Masquerade – I Domini delle Macerie, in cui i partecipanti vestiranno i panni di vampiri chiamati a contendersi il dominio su Lucca. I posti sono limitati e prenotabili online su eventi.camarillaitalia.com, oppure direttamente allo stand durante la fiera.
L’associazione culturale From Beyond porta a Lucca Comics & Games 2025 un evento speciale dedicato a Il Richiamo di Cthulhu: il live roleplay “Mansion of Madness – La Notte dei Mondragoâ€. L’appuntamento è fissato per venerdì 31 ottobre alle ore 21 a Villa Bottini, dove i partecipanti saranno immersi in un’esperienza unica tra mistero, orrore e indagini soprannaturali. Iscrizioni e informazioni saranno disponibili durante la fiera presso lo stand The Citadel.
L’associazione culturale Secondi Figli porta a Lucca un ricco calendario di eventi dal vivo. Giovedì 30 ottobre sarà la Serata LARP da camera a Villa Bottini, con titoli psicologici e introspettivi come Billy, Killing me Softly, Oltre Ogni Ragionevole Dubbio, The Party, Arsenic & Lies e The Replacement. Mentre venerdì 31 ottobre sarà la volta dell’episodio autoconclusivo A Volto Scoperto, ispirato a Changeling – The Dreaming, tra intrighi di corte e atmosfere da festa in maschera e sabato 1 novembre si svolgerà il live ¡Salud!, basato su KULT, che esplora i legami e gli orrori nascosti nella famiglia Cruz. Un programma che spazia dal fantasy politico all’horror psicologico, pensato sia per i giocatori esperti che per i neofiti.
I CHAMBER LARP – La Chaos League porta a Lucca Comics & Games una selezione dei migliori chamber larp di tutto il mondo. Piccoli gioielli narrativi ed esperienziali che permetteranno di immergersi in storie drammatiche o commedie, storiche o di fantasia. Partecipare è semplice e soprattutto alla portata di tutti, basta scegliere un Chamber LARP, gioco di ruolo dal vivo con allestimento minimale che si svolge all’interno di una stanza, tra quelle proposte, e farsi guidare dallo staff per un’esperienza unica e divertente.
“Prima Vennero” è un’esperienza coinvolgente ambientata nella Berlino del 1942, focalizzata su un gruppo di fuggitivi nascosti in una soffitta. Il gioco è un’esperienza immersiva, giocata bendati e guidata da tracce sonore, per simulare l’oscurità e l’ascolto ansioso. Mette in scena personaggi profondi alla ricerca di salvezza e redenzione, costretti a prendere decisioni cruciali in un momento di estremo pericolo. “A Cena dal Nonno” mette in scena una cena comica e surreale tra una famiglia piena di segreti. L’unica regola è non far arrabbiare Nonno Ugo, tenendo le liti fuori dalla sala da pranzo. Seduti a tavola, i giocatori, nei panni dei “parenti serpenti”, devono decidere se mantenere la facciata di famiglia perfetta o se vuotare finalmente il sacco e lavare i panni sporchi in pubblico. L’obiettivo è superare la serata senza che la tensione esploda. “Out of Dodge” omaggia il genere pulp con toni rapidi e letali, ma esilaranti. I giocatori interpretano i membri di una banda criminale la cui rapina è andata terribilmente male. Stanno scappando per strada, con uno di loro ferito e una borsa che contiene molto meno bottino del previsto. L’obiettivo è gestire il caos e la scarsa fiducia reciproca, poiché hanno undici parti di bottino da dividere in quattro persone, promettendo un esito disastroso e comico. “Emotional” è un’esperienza leggera e spensierata, per 10-12 giocatori, ispirato al film Disney Pixar Inside Out. I partecipanti, divisi in due gruppi, interpretano le cinque Emozioni (Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto, Paura). L’obiettivo è mettere in scena i bisticci e i conflitti tra le Emozioni mentre cercano di pilotare la “cabina di comando” nella mente di un individuo.
LA COLLABORAZIONE CON IMT – Si rinnova e si rafforza per il 2025 la sinergia strategica tra Lucca Crea e la Scuola IMT Alti Studi Lucca, che anche quest’anno sarà scientific partner di Lucca Comics & Games. La chiesa di San Ponziano, oggi sede della IMT Library, sarà la casa della Game Science. Un’area di circa mille metri quadrati completamente dedicata a dimostrazioni e dibattiti sul gioco e il giocare, visti dalla prospettiva della scienza, del patrimonio culturale, del mondo associativo e dell’inclusione sociale.
Lo spazio ospiterà dimostrazioni ludiche orientate al cambiamento sociale e alla divulgazione scientifica, raccontando al pubblico le ricerche collegate e accogliendo progetti di promozione sociale proposti da numerose associazioni. Le attività ludiche saranno finalizzate a sensibilizzare, informare e coinvolgere attivamente i partecipanti.
Inoltre, nell’anno dello scambio culturale con la Francia, Lucca Comics & Games accoglierà come ospite speciale Cinthia Reberac, direttrice del Festival du Jeu de Cannes, il più importante appuntamento francese dedicato al gioco da tavolo, per una riflessione sul panorama del gioco in Europa insieme al Presidente dello Spiel des Jahres (Gioco dell’Anno) tedesco Harald Schrapers.
LE NOVITÀ EDITORIALI A LUCCA GAMES – Si parte con i 30 anni di Asmodee, festeggiato con uno stand ricco di eventi, ospiti e anteprime. Grande protagonista sarà Dixit: l’illustratrice Marie Cardouat presenterà una carta speciale dedicata a Lucca, disponibile in anteprima esclusiva per i visitatori. Novità anche per i collezionisti: debutta uno stand interamente dedicato ai Trading Card Game, con Star Wars: Unlimited, Altered e gli accessori Gamegenic, inclusa la nuova linea per Magic: The Gathering. A rendere ancora più significativa la presenza, sarà a Lucca anche il CEO di Asmodee, Thomas Koegler, ospite di panel ed eventi istituzionali. Infine, per celebrare il trentennale, i visitatori potranno partecipare a un concorso mondiale “cerca & trovaâ€, legato a un grande affresco illustrato da Charlotte Hugues, ispirato alle testimonianze di oltre 1.200 giocatori. L’opera sarà visibile allo stand e online fino a marzo 2026.
AvalonSword presenta i suoi “schermi-giocoâ€: ad arricchire la collana One Screen Role, interamente made in Italy, arriva a Lucca Il Canto dei Peccatori di Benedetta Melappioni (a.k.a. Il Cigno Nerd), un noir investigativo gotico ambientato nel Medioevo, tra culti, religioni e inganni. Ogni titolo della collana, pensata sia per i novizi che per i veterani, è racchiuso totalmente nello schermo del master, che contiene tutto il necessario per giocare: regole, ambientazione e materiali.
Clementoni porta al festival tre novità pensate per coinvolgere famiglie e gruppi di amici, confermando la sua vocazione a creare giochi accessibili, coinvolgenti e capaci di unire le persone attorno a un tavolo. Disco Draw è un gioco di disegno frenetico e imprevedibile, dove la creatività prende vita su un disco che gira senza sosta, trasformando ogni partita in uno spettacolo di risate e colpi di scena. Con Secret Society il tavolo si trasforma in un’arena di mistero e logica: tra ruoli nascosti, indizi da decifrare e depistaggi, i giocatori dovranno scoprire la parola d’ordine che apre le porte di una società segreta. Infine, Royal Challenge propone sfide rapide e imprevedibili, tra prove di abilità , riflessi e scelte tattiche, per un party game adrenalinico e sempre diverso.
Cranio Creations arriva a Lucca con un mix di titoli strategici e family game adatti ad ogni tipo di giocatore. Allo stand del Padiglione Carducci le principali novità saranno Echoes of Time di Simone Luciani e Roberto Pellei, un gioco di gestione della mano in cui sfruttare il flusso del tempo, e Ants, sfida sotterranea per guidare una colonia di formiche in continua espansione. Per il segmento Kidult ci saranno giochi leggeri e creativi come Notte da Brivido, in cui maschere trasparenti danno vita a migliaia di costumi diversi, e Railroad Tiles, spin-off di Railroad Ink che combina posizionamento tessere, rigiocabilità e otto espansioni modulari. Non mancheranno inoltre successi già noti al pubblico come Feel Like a Fool, Piccioni Esplosivi ed Eroi di Barcadia, per un’offerta che spazia dalle risate in compagnia alle sfide più competitive.
Per il 50° anniversario de Il Richiamo di Cthulhu, Raven Distribution porta a Lucca un’edizione speciale della 7ª Edizione con copertina inedita di Francesco Biagini, presente per autografi e incontri con i fan. Tra le uscite attese anche la ristampa de Le Maschere di Nyarlathotep e il nuovo volume illustrato da François Baranger, La Maschera di Innsmouth. Accanto al GdR, spazio ai librogame con Alla Corte di Re Artù 4, un nuovo titolo della collana Dedalo e le anticipazioni sulle prossime linee, tra cui Arkham Horror e il ritorno di Sortilegio! in una nuova edizione. Non mancheranno le novità da tavolo, con l’arrivo di Final Girl – Stagione 2, il gioco solitario ispirato ai film horror.
Edizioni BD sbarca nel mondo dei librogioco. Ospite allo stand Manicomix all’interno del Padiglione Carducci, lancerà la riedizione dei primi quattro librogame della storica collana Scegli la tua avventura di E. Packard, R.A. Montgomery, D. Terman, tradotti in oltre 38 lingue con più 250 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Per l’occasione, saranno disponibili in esclusiva per l’Italia i volumi nell’edizione variant, firmata dall’artista Simone Ferriero.
Ghenos Games porterà a Lucca Pozioni Esplosive Collector’s Edition, un’edizione da collezione che supporta fino a 6 giocatori e include tutte le espansioni. Saranno lanciati anche Magic Maze Pocket, versione più compatta e frenetica del celebre cooperativo, e Strapp Art, un gioco creativo per tutte le età in cui si modella la carta solo con le mani. La linea Escape the Dark Sector si arricchisce di tre nuove espansioni (Frattura quantica, Sindrome mutante e Tecnologie contorte). Allo stand sarà inoltre possibile trovare i titoli recenti come il gestionale Etherstone, lo strategico Tianxia, il party game Medium e la nuova versione del cooperativo Similo: Animali Acquatici. Sul fronte DV Games, l’attesa è per due titoli in prova al Padiglione Carducci: Sensu, già vincitore del concorso Gioco Inedito 2024, un elegante gioco di carte basato sull’astuzia per creare ventagli (in uscita a cavallo tra il 2025 e il 2026), e Koi, un titolo rilassante e intelligente dagli autori di Bonsai, in cui ai giocatori verrà chiesto di allevare carpe e costruire un laghetto giapponese (con lancio ufficiale a novembre 2025).
Giochix presenterà in anteprima a Lucca Comics & Games quattro titoli chiave per il suo pubblico. La fortunata serie Obsession si espande con due nuovi moduli: Obsession: Upstairs & Downstairs che incrementa il numero di giocatori fino a 6 e introduce modalità cooperativa e solitario; e Obsession: Characters che aggiunge nuovi personaggi con azioni uniche e nuovi avversari per il solitario.
Oltre alle espansioni, saranno disponibili due nuovi titoli inediti: Terminus, un gestionale in cui fino a 5 giocatori competono per costruire la linea metropolitana più efficiente, guadagnando prestigio tramite l’uso strategico delle azioni, e Dominance, un rapido gioco di maggioranze e controllo territoriale per 2-4 giocatori, caratterizzato da una mappa esagonale componibile e dall’uso di vere monete per rappresentare le fazioni. Giochix offrirà demo per tutti questi titoli presso il suo stand.
Le novità di Hollow Press spaziano dai giochi da tavolo ai giochi di ruolo, passando per libri di illustrazione e fumetti, nel segno dell’eclettismo che da sempre la contraddistingue. A Lucca debutta Pilgrims of the Murk Dome, gioco di ruolo dark fantasy ambientato in un medioevo macabro e apocalittico, scritto da Mazza e Sensolini con il supporto di Iacopo Frigerio per il regolamento e le illustrazioni di Strange House. Arriva anche Pozzo, l’ultima creazione di Simone Alberto Grifone, un gioco di carte folk horror ambientato in un villaggio italiano dimenticato, illustrato da David Genchi. Ad arricchire lo stand saranno presenti numerosi autori, tra cui Fatgomez e Bartosz Zaskórski con i lore game books Final Fentanyl e Bubzium, affiancati da Bardo Bread, e poi ancora lo YouTuber irlandese Super Eyepatch Wolf con The Bizarre World of Fake Video Games, l’artista multimediale americano Bardo Bread e i Fratelli Genchi e Michele Marchetti con Kartomantik, primo gioco di carte competitivo firmato Hollow Press.
A Lucca Comics & Games 2025, Lisciani lancia la sua nuova etichetta, Rainy Days, con titoli dedicati al pubblico Kidult e caratterizzati da un design ricercato e forti suggestioni narrative, frutto della creatività di autori e illustratori italiani. Saranno presentati in anteprima Gli ultimi giorni di Mu, un card game in solitaria che sfida i giocatori a guidare la civiltà di Mu attraverso le difficoltà , Fall Fest, un gioco di strategia e set collection immerso nell’atmosfera della Festa d’Autunno, e Onirico, un astratto strategico che propone una sfida visionaria nel regno dei sogni in continuo mutamento. Oltre ai giochi, la linea Rainy Days proporrà anche una serie di oggetti di design collezionabili e dal tono rilassante, tra cui speaker, lampade e sveglie a tema animale.
Mana Project Studio porterà a Lucca Comics & Games tre titoli inediti che spaziano tra horror cosmico e dark fantasy introspettivo. Le novità assolute includono Elder Mythos, un gioco di ruolo originale che ribalta la prospettiva, mettendo i giocatori nei panni di terrificanti entità lovecraftiane, basato su una versione modificata del sistema Year Zero. Sarà presentato anche Vileborn, edito in collaborazione con Horrible Guild, un dark fantasy che esplora l’identità e la discriminazione attraverso la storia di adolescenti nati da stirpi oscure, perseguitati ma necessari alla società per affrontare minacce occulte. Infine, Women Are Werewolves è un innovativo GdR basato sulle carte che esplora le dinamiche di genere all’interno di una famiglia non binaria in cui solo le donne si trasformano in lupi mannari, chiedendo ai giocatori di affrontare i pregiudizi e le micro aggressioni legate alle tradizioni familiari. I tre titoli saranno disponibili in anteprima e con demo dedicate presso lo stand di Mana Project.
Per celebrare il suo decennale, MS Edizioni si presenta a Lucca Comics & Games con una veste rinnovata, una serie di eventi speciali e numerose novità editoriali.
Oltre ai titoli precedentemente annunciati, come Lercio – Pessime Notizie, Profiler – Stranger Things e One Piece – Escape Game, l’editore porterà in fiera diverse uscite chiave. Tra i giochi da tavolo, spicca Altay – L’alba della civiltà , il nuovo titolo di Paolo Mori che combina deck-building, conquista territoriale e gestione risorse per creare un’epopea di civilizzazione. In anteprima assoluta prima dell’uscita di dicembre, sarà disponibile anche Navoria, un atteso strategico in cui i giocatori costruiscono imperi economici. L’offerta ludica include poi Bestie a Babordo, un fumetto-gioco piratesco ricco di enigmi, e Hidden Games – Il Killer del Campeggio, un nuovo caso per la serie “Luogo del Reato”.
Sul fronte del Gioco di Ruolo, debutterà Kulthos, un titolo di orrore cosmico, introspezione e liberazione firmato da Claudio Serena (Fumble GDR). Il festival segnerà anche il lancio del rebranding del marchio e l’introduzione di tre nuove linee di gioco di ruolo.
In occasione di questo Lucca Comics & Games, Need Games è pronta a calare una mano d’eccezione. Si parte con l’attesa edizione italiana di MÖRK BORG, un GDR doom metal per giocare un fantasy apocalittico e cupo, dove i giocatori sono anime perse e folli in cerca di redenzione, perdono o delle ultime ricchezze rimaste in questo mondo tetro e morente. Sarà disponibile lo Schermo del Master, stampato in inchiostro metallico dorato e giallo neon. Arriva anche CY_BORG, il “gemello cyberpunk” di MÖRK BORG, ambientato in un mondo futuristico infestato da nanotecnologie, dove punk cibernetici lottano disperatamente contro un implacabile inferno corporativo. A chiudere la parentesi “in salsa BORG†ci pensa l’artbook Art by Nohr, che porta la firma di Johan Nohr, l’artista e graphic designer svedese a cui si devono le folli illustrazioni che fanno da spina dorsale ai due titoli appena citati. Nohr sarà ospite dello stand di Need Games nel Padiglione Carducci per tutta la durata della fiera. Si prosegue con i prodotti della serie Dolmenwood, un bizzarro e fiabesco gioco d’avventura che evoca la meraviglia, l’orrore e la stranezza del folklore britannico. Saranno disponibili il Tomo del Giocatore, dell’Ambientazione, dei Mostri e delle Mappe, lo Schermo del Master e un’avventura intitolata La Figlia dell’Inverno. Non mancherà anche l’universo di Warhammer 40mila, con l’edizione italiana del recente Imperium Maledictum (sia normale che deluxe) che contiene tutto il necessario per giocare di ruolo nel tetro futuro del 41° millennio. Non mancherà anche in questo caso lo Schermo del Master. Ultimo, ma non per importanza arriva Assassin’s Creed®: Il Gioco di Ruolo, dove i giocatori potranno interpretare i discendenti dei celebri Assassini che hanno fatto la storia. Allo stand Need Games nel Padiglione Carducci saranno disponibili La Guida all’Animus (regole base), Forgiare la Storia (una serie di avventure collegate), Eredità della Confraternita (ambientazioni e avventure) e la Slipcase Triade dell’Eden, un elegante cofanetto per contenere i tre manuali.
Lo scrittore e game designer norvegese Matthijs Holter, noto per i suoi titoli masterless e la forte impronta narrativa, sarà ospite di NessunDove a Lucca Comics & Games. Insieme all’editore, Holter presenterà il suo nuovo progetto, The Roots of Soledad, un gioco di ruolo senza master che affronta i temi della memoria, dell’isolamento e della resilienza. Non mancheranno le novità , guidate da Nostra Maestà Infranta – Edizione Consacrata, il gioco di ruolo masterless di narrazione condivisa di Jason Brown, in una nuova versione espansa e ricca di contenuti e illustrazioni inedite. Verrà lanciato anche Esuli e Mezzelune, che offre due giochi di ruolo distinti in un unico manuale, concepiti da Ema Acosta, e che utilizzano un mazzo di 90 carte per avventure sempre diverse. Infine, Apoteosi è un gioco di ruolo in solitario di scrittura creativa, ideato da Allyson D’Antonio, in cui i giocatori tracceranno il corso della vita di una Divinità utilizzando come spunti un mazzo di tarocchi e la propria inventiva.
Oliphante, da oltre quarant’anni un punto di riferimento italiano per i giochi da tavolo di qualità , torna a Lucca Comics & Games con due importanti novità in anteprima. L’editore presenterà Wunderwaffen, uno strategico asimmetrico ideato da Walter Obert. Questo titolo, illustrato da Alan D’Amico e Danilo Moretti, ricostruisce l’intensa corsa degli Alleati verso Berlino negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale. La seconda novità è City Flip Roma, un veloce gioco di logica e connessioni, perfetto per partite da 15-30 minuti, in cui i giocatori devono collegare i dieci monumenti simbolo della Capitale con le strade giuste. Presso lo stand di Oliphante al Padiglione Carducci, il pubblico potrà provare sia queste nuove uscite che i numerosi giochi già presenti a catalogo.
Pendragon si presenta a Lucca con un’offerta variegata che unisce grandi ritorni e novità assolute. Protagonista sarà la saga di The Witcher: torna Il Vecchio Mondo (1ª ristampa), insieme all’espansione Caccia Selvaggia, che introduce la modalità cooperativa e lo scontro finale con Eredin, e al gioco di carte competitivo Il Sentiero del Destino, che permette di rivivere — o riscrivere — le vicende più iconiche della saga. Tra le ristampe più attese, Compile, gioco di carte che mette in scena lo scontro tra intelligenze artificiali, e La Via delle Spie, duello di bluff e intrighi nel vicinato. Sul fronte delle novità , debutta Galactic Cruise, gestionale ambientato nello spazio in cui i giocatori competono per diventare CEO della prima compagnia di crociere interstellari, tra costruzione di navi, soddisfazione dei passeggeri e sviluppo tecnologico. A completare il catalogo, due titoli all’insegna della leggerezza e del divertimento: l’edizione speciale 20° anniversario di Sì, Oscuro Signore, con nuova veste grafica e 10 carte inedite, e Bamboo Smash, frenetico gioco di carte in cui evocare Pandemon a suon di combo ed effetti esplosivi.
Ravensburger sarà al Padiglione Carducci con tante novità . Arriva il gioco da tavolo ispirato a L’allenatore nel pallone di Andrea Angiolino, presentato insieme alla proiezione restaurata del film. In anteprima nazionale si potrà provare Horrified Dungeons & Dragons, disponibile in edizione limitata, mentre allo stand saranno presenti Filippo Landini con Gloomies e il prototipo di Labyrinth Chronicles. Grande protagonista anche Disney Lorcana, con la Collector’s Quest, incontri con gli sviluppatori Steve Warner e Tim Schilder, gli artisti Alice Pisoni e Federico Cugliari, e il torneo Bad to the Bone di Villainous. Non mancheranno attività per i più piccoli con i laboratori Creart, oltre a demo e appuntamenti speciali per scoprire il catalogo Ravensburger.
Studio Supernova è pronto a infiammare Lucca Comics & Games con tre party game esplosivi, pensati per animare qualsiasi serata. In anteprima assoluta arriva Squillo Evolution, il gioco più discusso della scena italiana, che ritorna in una veste rinnovata. Mantiene la stessa irriverenza che lo ha reso un fenomeno di costume, ma con meccaniche aggiornate e nuovi personaggi iconici. Per chi ama la velocità e la creatività , c’è Dillo, un party game rapido: i giocatori devono pescare un tema, incastrare una condizione e trovare la parola giusta prima degli avversari, garantendo un’esperienza sempre diversa. A completare il trio di novità c’è La Mostra dei Mostri, uno dei party game più venduti al mondo. Questo titolo è ideale anche per i più piccoli e assicura risate e caos per famiglie e gruppi di amici.
Per la prima volta Bushiroad arriva direttamente dal Giappone a Lucca Comics & Games grazie a WHIG Italia. Allo stand, gestito da Oriental Wave, i visitatori troveranno numerose postazioni demo per provare i principali Giochi di Carte Collezionabili del marchio: Hololive, Godzilla, Cardfight!! Vanguard, Shadowverse Evolved e Weiss Schwarz. Una rappresentanza ufficiale dell’azienda sarà presente per incontrare i fan italiani e celebrare insieme l’arrivo di Bushiroad al festival.
Wizards of the Coast torna a Lucca con una presenza ancora più ricca, tra Magic: The Gathering e Dungeons & Dragons. Per Magic: The Gathering il pubblico potrà vivere una doppia esperienza: allo stand del Padiglione Carducci, con demo e vendite, sarà possibile provare in anteprima il Kit per Principianti del set dedicato ad Avatar: La Leggenda di Aang e scoprire teaser esclusivi; mentre presso la suggestiva cornice della ex Zecca di Lucca sarà allestito uno spazio interamente dedicato alle atmosfere del multiverso di Magic. Dungeons & Dragons avrà invece un’area dedicata al Baluardo San Regolo, con shop e spazi demo pensati per far vivere l’esperienza del gioco di ruolo più famoso al mondo a neofiti e appassionati.
Yas!Games, la linea di party game più audace e sfacciata, torna a Lucca Comics & Games con un’ondata di risate e titoli pronti a far scatenare il pubblico. Allo stand del Padiglione Carducci sarà possibile provare l’irriverente Hole In, l’atteso Hitster – Film & Serie TV, il dissacrante Joking Hazard, l’amato What Do You Meme? nella nuova GIF Edition con l’espansione Hot Stuff, e l’esagerato e surreale Hangover.
Oltre ai giochi, Yas!Games porta anche gadget da collezione – dagli zainetti e portachiavi agli stickers e alle calamite di Hole In – e il ritorno di Party Gamers – Seconda Stagione, il primo video podcast italiano dedicato ai giochi in scatola.
L’intramontabile Yu-Gi-Oh! GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI (GCC) ritorna a Lucca con la sua più recente novità , tratta dalla web serie animata Yu-Gi-Oh! Card Game: The Chronicles, dove viene approfondita la storia di iconici mostri della saga. Il deck The Chronicles Deck: The Fallen & The Virtuous sfrutta il formato dello Structure Deck, ossia un mazzo tematico preassemblato e pensato per essere giocato immediatamente, senza alcuna modifica o aggiunta. Ogni Structure Deck è basato su un certo tipo, strategia, archetipo o personaggio della Serie TV e introduce nuove carte esclusive, introvabili altrove. Nello spazio dedicato all’interno del Padiglione Carducci sono previste molte attività dedicate ai fan del gioco.
IL PARADISO DEI COLLEZIONABILI – Lucca Comics & Games 2025 dedica ampio spazio al mondo dei collezionabili, con il Padiglione San Francesco trasformato in un vero e proprio paradiso per appassionati di plush, action figure e merchandising. Qui troveranno posto realtà come Rei Toys, che porterà a Lucca brand amatissimi come Squish Mellows, Roblox e Stranger Things. Il percorso si arricchisce dei tre monografici in programma: Santa Maria ospiterà Hasbro, un secondo spazio sarà dedicato a Tamashii Nations e Cosmic Group, mentre un terzo accoglierà Anime Import, offrendo un itinerario unico tra i marchi e le linee più iconiche della cultura pop internazionale.
IL MONDO FUNKO – Funko è protagonista del Festival, con tante esclusive imperdibili in uno stand completamente rinnovato, per un’esperienza immersiva e ricca di sorprese, che trasporterà i fan in un’altra dimensione, dove tutto è. ribaltato. Giochi, divertimento e momenti indimenticabili per un viaggio nel mondo Funko oltre i confini dell’immaginazione”.
I QUARANT’ANNI DI SYLVANIAN FAMILIES – Per la prima volta a Lucca Comics & Games, Sylvanian Families celebra i suoi 40 anni con uno stand dedicato. La linea di giocattoli amata da generazioni, simbolo di valori come famiglia, amicizia e rispetto per la natura, porterà oltre 30 prodotti in edizione limitata e il nuovo calendario 2026, disponibili esclusivamente al festival. Un’occasione speciale per fan e collezionisti di entrare nell’universo dolce e senza tempo dei Sylvanian.
COSMIC GROUP A LUCCA COMICS & GAMES – Cosmic Group torna a Lucca Comics & Games con una grande novità : per la prima volta riunisce in un unico, spettacolare stand in piazza Santa Maria i mondi dell’anime, del manga di Bandai Tamashii Nations e quello del cinema di Infinite Statue. Nell’area Bandai Tamashii Nations i fan potranno ammirare in anteprima mondiale il nuovo modello della linea Figuarts Zero Touche Métallique il Double Mazinger, mentre nello spazio dedicato a Infinite Statue e Kaustic Plastick prenderanno vita diorami esclusivi della nuova linea Cine-mini, insieme a sorprendenti novità ispirate alle grandi icone del cinema, con un’attenzione speciale alla commedia italiana.
LEGO ITALIA PRESENTA LEGO ADVENTURE – Lego Italia presenta Lego Adventure, un’esperienza immersiva che porta a Lucca Comics & Games 2025 il primo Diorama dedicato alla città , firmato dal Lego Certified Professional Riccardo Zangelmi e realizzato insieme ai fan. Il percorso conduce i visitatori tra universi iconici come One Piece, Star Wars, Marvel e Minecraft, fino al POP UP store dove saranno disponibili attivazioni esclusive e gadget. L’esperienza sarà arricchita da celebri set designer Lego e dalle grafiche originali del fumettista Giovanni Timpano. Con Lego Adventure, Lego Italia rinnova la sua missione: ispirare e sviluppare i costruttori di domani attraverso il potere del gioco, invitando tutti a non smettere mai di giocare.
LA GUIDA DI IOGIOCO A DISPOSIZIONE DI FAN E CURIOSI – ioGioco, magazine di riferimento del mondo ludico dal 2017 e da sempre media partner del community event più grande d’occidente, torna a Lucca Comics & Games per raccontare gli appuntamenti imperdibili di questa edizione del festival e il mare di novità editoriali che saranno lanciati per l’occasione. Anche quest’anno negli infopoint della manifestazione e presso lo stand della rivista nell’iconico padiglione Carducci, centro nevralgico dell’attività ludica, si potrà trovare la Guida definitiva al mondo dei giochi realizzata da ioGioco. La guida di ioGioco contiene tutte le informazioni fondamentali per godersi al meglio l’esperienza ludica offerta nel festival lucchese. Uno strumento per i giocatori poiché al suo interno sarà presente la mappa del padiglione Carducci, l’elenco dettagliato delle novità editoriali che verranno presentate, l’agenda degli appuntamenti da non perdere e le segnalazioni per i giochi più interessanti e le iniziative da non perdere.
Per i programmi delle singole aree si può consultare il sito https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/home
Un nuovo record da battere, IdeaG e IdeaGDR, la nuova edizione italiana del bestseller Wings of Glory, i game designer Andrea Angiolino ed Emiliano Sciarra, sono solo alcune delle novità della seconda edizione di Ludo in Fiera, la festa del gioco presentata da Lucca Comics & Games e dalle associazioni ludiche del territorio, in programma a Scandicci da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025, con ingresso libero, realizzata con il Comune di Scandicci e Unicoop Firenze.
Si gioca dalle 18 di venerdì alle 19 di domenica, a ingresso libero, al primo piano dell’auditorium del Centro Rogers nella centralissima Piazza della Resistenza di Scandicci. Ludo in Fiera è inserita nel programma della Fiera di Scandicci ed è un’occasione per famiglie, gruppi di amici e persone di ogni età per giocare, divertirsi e passare un po’ di tempo insieme.
Un nuovo record da battere: aviatori della prima guerra mondiale si scontreranno sui cieli di Scandicci per battere tutti insieme il record della partita più numerosa del mondo di Wings of Glory, il cui record è al momento attestato a 117 partecipanti ed è in mano alla manifestazione FirenzeGioca, dove si è disputato nel 2022. Piloti esperti e novizi: tutti possono partecipare alla gara del gioco di simulazione edito da Ares e appena uscito nella nuova edizione italiana distribuita da Blacknight Editions. Tradotto in dodici lingue e distribuito in tutto il mondo, Wings of Glory conta centinaia di migliaia di appassionati che puntualmente si ritrovano per giocare assieme, per divertimento e per sfida verso nuovi record, che hanno portato a numeri incredibili. Wings of Glory, inizialmente pubblicato come Wings of War, ha venduto più di centocinquantamila scatole e centinaia di migliaia di aeroplanini, diventando un vero best seller delle battaglie aeree per gioco. L’appuntamento per battere il record è sabato 11 ottobre alle 18,30.
IdeaG e IdeaGDR: fa tappa a Scandicci con un evento dedicato l’iniziativa di SAZ Italia, l’associazione che raccoglie progettisti di giochi, sostiene gli aspiranti autori di giochi e si impegna a rafforzare la cultura dei giochi nella società . Il veliero di IDEAG approda per la prima volta in terre fiorentine: a Ludo in Fiera si tiene infatti la 1a edizione di IdeaG Firenze e IdeaGDR Firenze! IdeaG (acronimo di Incontro DEgli Autori di Giochi) è il nome della manifestazione che, da oltre venti anni, è dedicata all’incontro di autori di giochi da tavolo, declinata in una serie di edizioni locali, organizzate da SAZ Italia che si tengono durante il corso dell’anno in varie città italiane. Si tratta di un’occasione imperdibile per tanti game designer emergenti per ricevere e offrire commenti e idee per lo sviluppo dei propri giochi, per condividere con altre persone la propria passione e per avere una porta in contatto con editori eventualmente interessati alla loro pubblicazione. Il tutto in un clima organizzato ma informale e amichevole, che caratterizza l’appuntamento fin dalla sua nascita.
Fra i vari autori italiano di spicco di SAZ Italia, Andrea Angiolino, ospite di Ludo in Fiera per il lancio della nuova edizione italiana di Wings of Glory.
Emiliano Sciarra, game designer autoredel gioco da tavolo western più conosciuto al mondo, “Bang!â€, è ospite della manifestazione: domenica 12 alle 12, in collaborazione con l’editore DVGames, si tiene il Torneo ufficiale di Bang! Il Torneo sarà valido per il Campionato Nazionale di Bang! e per la classifica nazionale della stagione torneistica 2025/2026 dVGiochi e sarà possibile giocare con l’autore!
Il programma
Si inizia venerdì alle 18 con l’apertura della Ludoteca, cuore di tutta la manifestazione, a cura di ProGioco Firenze e altre associazioni ludiche toscane, dell’area GdR a cura dei Master toscani e dell’area GdR Kids a cura di Gamermamma e DMI. Gioco libero con i LEGO, rompicapo, Bazar del Gioco Usato sono sempre accessibili a tutti, così come ci saranno partite dimostrative di “Mozquitoz e Scoiattoli alla riscossaâ€, dell’antico gioco delle “Minchiate Fiorentineâ€, “Mama’s Cooking†e i titoli inediti di “Maremma che giochiâ€. Alle 19, appuntamento per l’evento multitavolo di Catan Connect. Alle 18 si terrà la presentazione della pubblicazione “40 anni di libro game in Italia†relativa alle mostra curata da Nicola Betti e promossa da Club Iddu e Proloco di Urbino e che sarà ospitata a Ludo in Fiera. A disposizione di tutti i visitatori anche un’area dedicata ai giochi più popolari nelle varie aree del mondo, come Carrom, Backgammon, Pachisi, MahJong e altri.
Il programma del sabato prevede l’apertura alle 10 con i tornei di Kill Team, UNmatched e Black Rose Wars e di tutti gli altri eventi a libero accesso e adatti a tutte le età . Per tutta la giornata l’iniziativa IdeaG ospita e offre supporto agli aspiranti autori di giochi da tavolo. Oltre alle attività aperte a tutti, dalla Ludoteca ai mattoncini, per tutto il giorno ci sarà anche una postazione Nintendo Switch gioco libero a cura di DynamiPokémon. Sabato fa tappa a Ludo in Fiera anche Capitan Avis 2.0, a cura di AVIS Scandicci, previste altre dimostrazioni e laboratori. Molta attesa anche per la prima presentazione ufficiale del nuovo gioco di Andrea Angiolino “L’Allenatore nel Palloneâ€, edito da Ravensburger e dedicato al popolare film commedia. Alle 18:30 l’evento clou di Ludo in Fiera 2025: il mega tavolo da gioco di Wings of Glory lungo 44 metri in cui si tenterà di battere il record.
Domenica si parte alle 10 con le attività che interesseranno anche il piazzale esterno all’Auditorium con i giochi di legno artigianali per grandi e piccoli dell’Ingegneria del Buon Sollazzo e le animazioni ludico circensi del Gioco Circo Bus di Pavia. Presente anche la Sala d’Arme Achille Marozzo Firenze che terrà lezioni introduttive alla Scherma Storica. Al primo piano si inizia con il torneo di Mindbugs a cura di Giocaconisa, alle 11 il torneo ufficiale di Rummikub a cura di VegeTables e la presentazione del Libro “Il Gioioso Sorriso di Lunaâ€, con l’autrice Elena Cinelli; alle 12 seguirà l’incontro “La Pedagogia di Piero Santoniâ€, a cura di Silvia Cheli. Alle 12 parte il torneo ufficiale di Bang! e alle 16 l’incontro “Come si crea un gioco da tavolo”, ospite Emiliano Sciarra. Alle 15 il torneo di Paroliamo con Omar Monti, che sarà anche il conduttore del Cruciverbone a squadre, con appuntamento alle 17,30 per tutti gli appassionati di enigmistica. Alle 16 il contest Mini LEGO Master per i più giovani costruttori.
Ludo in Fiera rientra in un progetto di più ampio respiro che Lucca Comics & Games, sta portando avanti con il Comune di Scandicci e Unicoop Firenze, che ha dato vita alla mostra su Sergio Staino. Offre alla città di Scandicci e ai visitatori della Fiera Campionaria più grande della Toscana, un’esperienza ludica che va dal gioco da tavolo a quello di ruolo, dai laboratori ai puzzle, dai giochi di strategia a quelli di parole, dai giochi inediti a quelli artigianali, passando dalle trottole fino ai giochi tradizionali di tutti i paesi del mondo per finire a un tavolo tutto dedicato alla creatività LEGO.
Quasi 100 i tavoli sui quali i dimostratori porteranno a rivivere i grandi giochi vintage e faranno scoprire quelli dal design più moderno e attuale, con tantissime opportunità di divertimento adatte a grandi e piccini; un viaggio nel gioco con la straordinaria esposizione e dimostrazione di oltre 200 giochi da tavolo a disposizione per il gioco libero della ludoteca, con tornei, sfide e molto altro.
Laboratori, puzzle, giochi di strategia, giochi di parole, inediti, artigianali, giochi di ruolo e da tavolo: ricca la proposta di cose da fare, accessibile a visitatori di tutte le età .
A disegnare il manifesto in “doodle art†anche per l’edizione 2025 è l’artista Laura Vaioli, autrice, divulgatrice e direttrice di TheSIGN Academy, a Firenze.
Appuntamento venerdì 10 dalle 18 alle 23, sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre dalle 10 alle 19, con ingresso libero.
LUDO IN FIERA
Ingresso libero
Venerdì 10 ottobre, orario 18-23
Sabato 11 ottobre, orario 10-19
Domenica 12 ottobre, orario 10-19
Auditorium Centro Rogers – Scandicci
Lucca Comics & Games ha un cuore pulsante. Ed è rappresentato dall’area Comics che, a sua volta, ha il quartier generale in piazza Napoleone, nel megapadiglione che nasce nella storica piazza. Qua – come nelle altre location – si alterneranno nei cinque giorni del Festival centinaia di autori e autrici da tutto il mondo, il meglio della produzione del fumetto mondiale, editori internazionali e nazionali, padiglioni monografici, anteprime e variant esclusive, ma anche edizioni speciali e centinaia di incontri unici e imperdibili.
L’area Comics è il cuore dell’esperienza dei visitatori e visitatrici nel centro cittadino, con le proposte di oltre 90 editori italiani e internazionali. Oltre al padiglione Napoleone – che anche quest’anno includerà l’intera piazza in un’enorme tensostruttura a campata unica – e ai padiglioni monografici nelle piazze e sui baluardi delle mura cittadine, il fumetto sarà protagonista di Piazza del Giglio con la Golden Alley dedicata al collezionismo, alle grandi gallerie d’arte e agli spazi personali di artisti pronti a realizzare commission o a vendere le loro tavole originali.
L’ORIENTE SEMPRE PIU’ PROTAGONISTA – Anche in questa edizione Lucca Comics & Games offrirà al suo pubblico un incredibile parterre di autori e autrici provenienti da ben quattro Paesi asiatici, valorizzando grandi autori e nuove proposte della migliore produzione manga, manhwa e manhua. Dopo gli straordinari annunci di giugno, con l’arrivo in Italia per la prima volta a un evento del Sensei Tetsuo Hara (in collaborazione con Panini e Coamix Inc.) e degli autori di Gachiakuta Kei Urana e Hideyoshi Andou (in collaborazione con Star Comics e Crunchyroll), ecco tutte le novità del Sol Levante annunciate oggi, a partire da J-POP Manga che porterà Takashi Murakami (autore del best seller Il cane che guarda le stelle già vincitore ai Lucca Comics Awards 2016). Coconino sceglie ancora una volta un’autrice raffinata e impegnata su temi chiave come il ruolo della donna nella società , Yamaji Ebine. Doppietta per Hikari / 001 Edizioni che, oltre all’autore di Cacciatori di cadaveri Hosui Yamazaki (per la prima volta in Italia), dopo lo straordinario successo della scorsa edizione riporta a Lucca Miyako Cojima. Due graditi ritorni anche per Hollow Press: oltre a Shintaro Kago, maestro giapponese dell’ero-guro, riporterà a Lucca Asagi Yaenaga. E per finire la carrellata di mangaka, In Your Face Comix, editore indipendente per la prima volta a Lucca, sceglie di portare al pubblico italiano Jun Hayami, leggendario maestro giapponese del gekiga estremo. L’ideale viaggio alla scoperta del fumetto asiatico si sposta in Corea: gli annunci di Byeonduck (J-POP Manga) e di Kwang Jin (Jundo) hanno fatto entusiasmare i fan, ora pronti ad accogliere anche l’autrice del manhwa storico Whale Star Na Yoonhee (Renoir/Gaijin). Anche la Cina continua a regalare al pubblico grandi sorprese, come i già annunciati autori e autrici di Jundo Wen Yuan, Yuchi Jinze e Liang Azha. Da Taiwa, grazie alla collaborazione con Taiwan Comics (che sarà presente con il suo stand), altri quattro ospiti sono pronti a conoscere il pubblico italiano: AAA-Bao e YAYA (con i loro titoli allo stand Toshokan), ZHOU Jianxin e YU Peiyun (con la loro opera allo stand Bao Publishing) e LIU Chien-Fan.
IL GIRO DEL MONDO IN (ALTRI) 50 ARTISTI E ARTISTE – Una selezione di grandi nomi del fumetto internazionali, tra grandi ritorno e prime volte in Italia. Nell’anno del French Kiss, non potevano mancare i grandi ospiti d’Oltralpe tra cui – oltre all’autrice del poster Rébecca Dautremer – gli autori in mostra Edmond Baudoin (Comicon Edizioni), Alfred (Bao Publishing) e Jérémie Almanza (Tunué). E ancora David B. (Coconino), Sylvain Repos (ReNoir Comics), Julien Blondel e Shonen (autori di Dark Souls a Lucca con Edizioni BD, Marion Besançon e Patrick Lacan (Tunué); Cab e Tibo (Manga Issho); Å tÄ›pánka Jislová (Eris Edizioni) dalla Repubblica Ceca; dalla Germania Max Straub e Gin Zarbo (Manga Issho); dalla Spagna Alfonso Font (Sergio Bonelli Editore), Sandra Banegas “Inthegras” (Manga Issho), Oscar MartÃn (ReNoir Comics), Jordi Lafebre (Bao Publishing); i britannici Dave McKean (Comicon), Kengo Kurimoto (il Castoro), Simon Bisley (Mirage Comics) e Charlie Adlard (saldaPress); Jagoda Czarnowska (Hollow Press) dalla Polonia e – a cavallo tra due continenti – con Stepan RazorÑ‘nov (Hollow Presso) si arriva fino in Russia. Il viaggio continua! Prima in Libano con Mazen Kerbaj (Coconino) e poi fino al Sud America: dal Brasile Bilquis Evely e Matheus Lopes (Bao Publishing) e Guilherme Petreca (Toshokan); dall’Argentina Oscar Grillo (Tora Edizioni) e, con Sergio Bonelli editore, Enrique Breccia, Carlos Gomez e Horacio Altuna; dalla Colombia Jago Dibuja. E con Lee Lai (Coconino) arriviamo fino in Australia… anche se ora vive in Canada, Paese da cui arrivano anche Joshua Barkman (Gigaciao), Chip Zdarsky (Panini), Tony Valente (J-POP Manga) e il franco-canadese Niko Henrichon e Guy Delisle (Rizzoli Lizard). I continenti si uniscono grazie a Ram V (dall’India) e Filipe Andrade (dal Portogallo) in un connubio fumettistico targato Edizioni BD. Non mancano chiaramente i grandi nomi direttamente dagli Stati Uniti: Kevin Eastman (Mirage Comics), John Romita JR (Mirage Comics), Darick Robertson (Mirage Comics), Dan Jurgens (Panini), Tyler Crook (ReNoir Comics), Jason Howard (saldaPress), Brian K. Vaughan (Bao Publishing), Peter Kuper (Tunué).
VIAGGIARE PER IL MONDO IN 10 APPUNTAMENTI – I primi dieci incontri del programma culturale da segnare in calendario:
KEVIN EASTMAN – Maxi showcase: mercoledì 29 ottobre, 13:00-14:00 – San Romano
JOHN ROMITA JR. – Maxi Showcase: giovedì 30 ottobre, ore 15-16 – San Romano
SIO, LORRO E NICK – Power Pizza Podcast Live: giovedì 30 ottobre, 16:00-17:00, Auditorium San Francesco
GIPI – Tomodachi Press e Gipi per la collana Masterpiece Card: giovedì 30 ottobre, 17:30-18:30, Auditorium San Francesco
JOSHUA BARKMAN – Showcase False Knees: venerdì 31 ottobre, 16:00-17:00 – Sala Tobino
TETSUO HARA – Career Panel & Showcase: venerdì 31 ottobre, 11:00-12:30 – San Romano (il Sensei incontrerà il pubblico anche la mattina di sabato 1 e domenica 2 novembre)
PETER KUPER – Il mondo di Insectopolis, dal fumetto alla realtà . Live drawing con l’autore affiancato dal gruppo Il magico mondo degli insetti: sabato 1 novembre, 14:30-15:30, Sala Tobino
BYEONDUCK – Maxi showcase: sabato 1 novembre, 12:30-13:30 – San Romano
PEPPE – Showcase dedicato al nuovo manga Endo: sabato 1 novembre, ore 17.30-18.30 – Sala Tobino
KENGO KURIMOTO CON MARION BESANÇON E PATRICK LACAN – La foresta dentro: showcase con disegno dal vivo: domenica 2 novembre, 10:00-11:00 – Sala Tobino.
LA SELF AREA TRA AUTOPRODUZIONI E FUMETTO UNDERGROUND – La Self Area torna per il quarto anno consecutivo nella suggestiva cornice della Biblioteca Civica Agorà , proprio accanto alla Chiesa dei Servi, uno spazio a ingresso gratuito dedicato interamente al mondo delle piccole realtà di produttori indipendenti, forti delle loro espressioni artistiche. Anche quest’anno, sia prima che durante il festival, si terrà il ciclo di incontri Self Area Go, anch’essi sempre a ingresso libero e gratuito, in cui si esploreranno tutte le molteplici sfaccettature del mondo dell’autoproduzione, ospitati nella adiacente Chiesetta dell’Agorà . Nel chiostro interno della biblioteca saranno presenti 33 collettivi e realtà indipendenti: Acid Free, Amianto Comics, Associazione Culturale “BlackBoard Autoproduzioni”, Associazione Culturale Cyrano Factory Comics, Associazione Culturale Mammaiuto, Associazione Trincea Ibiza, Astrotorchia, Attaccapanni Press, Bad Moon Rising Production, Bangarang, Cabin Boy Studio, Cappuccino ExPress, Clinkers, Diamond Dogs, Donuts Comics, DPS Comics, Gli Ultracani, IridArt – Stepanda, KumiShire – Kukoi, Lok zine APS, Midian, Monica Pasqualini, NuPress, Popcorn Project, Purpurea Noxa, RAGDOLL – Fumetti Scomposti, Schiuma Fumetti, Scilla, Slowcomix, Spaghetti Comics, Sputnik Press, Storiebrute, Walter Petrone.
Nella sala grande saranno presenti varie realtà editoriali e artistiche, quali l’Associazione Tuono Pettinato, la Libreria Indipendente Inuit e le portfolio review organizzate da Autori di Immagini. Si aggiungono quest’anno il progetto sperimentale Situationshit e l’associazione di artisti locali Lucca Gulp.
Presente per la seconda edizione la mostra dedicata al volume vincitore del Premio Self 2024, quest’anno ad opera di Storiebrute, anche autori del poster 2025 della Self Area. Per scoprire il vincitore dell’edizione 2025, a cui andrà l’onore della prossima mostra ed uno stand gratuito offerto da Lucca Comics & Games, l’appuntamento è per il 30/10 con la serata di premiazione al Teatro del Giglio.
LUCCA PROJECT CONTEST: 21 ANNI DI SCOPERTE – La XXI edizione del Lucca Project Contest, il concorso nazionale promosso da Lucca Comics & Games e rivolto agli aspiranti autori e autrici di fumetto e manga, si distingue quest’anno per una doppia collaborazione editoriale d’eccezione: Sergio Bonelli Editore, storica colonna portante del fumetto italiano, assegnerà il premio per il miglior progetto nella sezione Fumetto, pubblicando l’opera vincitrice fra i titoli della sua etichetta libraria, mentre Star Comics, punto di riferimento nel settore manga, selezionerà l’opera vincente della sezione Manga per poi pubblicarla su Manga Issho, la prima rivista europea di global manga.
Ogni anno vengono selezionati circa 200 progetti inediti, valutati da giurie composte da esperti del settore. In palio c’è un accordo editoriale per la pubblicazione dell’opera vincitrice, un’opportunità concreta che ha già lanciato numerosi autori oggi attivi nel mercato.
Si tratta di una sinergia che offre ai partecipanti la possibilità concreta di debuttare con i grandi nomi dell’editoria, con una visibilità che si estende anche al mercato internazionale.
A sostegno della missione educativa del Lucca Project Contest, la collaborazione di due eccellenze italiane nella formazione artistica: Lucca Manga School e Scuola Internazionale di Comics, da anni al fianco delle nuove generazioni di autori.
PROFESSIONE FUMETTO: L’AREA PRO DI LUCCA COMICS & GAMES – Nel 2025 l’Area Pro di Lucca Comics & Games amplia ancora di più i propri confini: saranno infatti otto gli editor internazionali (il doppio rispetto allo scorso anno!) che saranno disponibili per sessioni gratuite di scouting e orientamento professionale con i candidati selezionati.
Un parterre di eccellenze internazionali offriranno reali opportunità lavorative e formative per coloro che sono stati selezionati: al secondo piano di Palazzo Guinigi, sarà possibile incontrare CB Cebulski (Marvel Comics), David Scroggy, Robert Gould (Imaginosis Media Design), Cédric Illand (Glènat). E ancora, insieme a Star Comics, Joachim Kaps (Altraverse), Juliette Bartolo (Kana), Alexandra Pierres Sachez (Planeta Cómic); mentre grazie a J-POP Manga Eisaburo Yamasawa (Futabasha).
Nel 2025, il “coach del fumetto†Sergio Algozzino, tra i più talentuosi autori della sua generazione e protagonista proprio di una delle mostre di Palazzo Guinigi, sarà di nuovo disponibile a incontrare gratuitamente tutti coloro che vogliono intraprendere la strada della Nona Arte. Torneranno anche gli incontri “pro†a ingresso libero nella Chiesetta dell’Agorà : in programma vere e proprie occasioni di formazione frontale e gratuita, tenute da chi che lavora nel mondo del fumetto.
Le candidature sono aperte ed è possibile inviare gratuitamente il proprio portfolio per gli editori: tutte le info e i form sono pubblicati nella pagina dedicata del sito dell’edizione del festival 2025.
L’accesso all’Area Pro è gratuito per le persone selezionate dagli editori e sarà possibile anche visitare le mostre di Palazzo Guinigi.
I protagonisti dell’Area Pro 25 saranno: Arancia Studio, Autori di Immagini, Barta edizioni, Book on a Tree, Bugs Comics, Cong-SA, Cronaca di Topolinia, Diabolo edizioni, Edizioni BD/JPop, GigaCiao, Hollow Press, IF Edizioni e Toshokan, Il Castoro, Jundo, Kleiner Flug, Lo Scarabeo, Panini, saldaPress, StarComics, Studio Ram, Tomatofarm e Tunué.
FUMETTO E NUVOLETTE – QUANDO LA SCUOLA ‘SPOSA’ IL MANGA – Con l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 si è aperta la prima edizione del progetto Teste tra le nuvole, il progetto firmato Lucca Comics & Games che porta il mondo del fumetto e del manga al centro della didattica e della comunicazione nelle classi di tutt’Italia. Il bando è disponibile sul sito testetralenuvole.it.
All’interno del PCTO con l’Istituto G.Falcone di Gallarate avviato nell’estate 2025, un gruppo di studentesse e studenti dell’indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo saranno a Lucca Comics & Games per realizzare originali contenuti e curare un laboratorio unico per insegnare ad altri ragazzi e ragazze come iniziare un proprio fumetto… in classe! Inoltre, proprio in questa prima edizione del progetto, è stato istituito il Premio Speciale dedicato ai progetti realizzati da studenti e studentesse in francese. L’Institut français Italia farà parte della giuria del Premio Speciale assieme a Lucca Comics & Games e collabora anche allo sviluppo e alla realizzazione dei kit didattici per gli insegnant. Il nuovo partner Carioca metterà inoltre a disposizione fino a 200 kit ai primi iscritti, secondo le modalità indicate nel sito ufficiale.
AKEMI TAKADA, MADRINA DELLA JAPAN TOWN – La Japan Town (Polo Fiere) avrà una madrina d’eccezione, che ha segnato l’immaginario di intere generazioni con i character design di anime iconici come Creamy, Orange Road e Patlabor: Akemi Takada, che sarà presente al festival dal 29 ottobre all’1 novembre con incontri pubblici, firmacopie e un’esclusiva mostra dedicata al suo lavoro e curata da Giorgia Vecchini ed Edoardo Serino. Il pubblico di Lucca avrà inoltre la possibilità di acquistare presso lo stand di Animeimport, partner di questa importante operazione, oggetti e un portfolio con immagini esclusive realizzate ad hoc per Lucca Comics & Games, legati ai suoi personaggi più iconici, inseriti in contesti unici.
LE PROPOSTE DEGLI EDITORI – Ma l’Area Comics è anche il regno delle case editrici di fumetti che, spesso, aspettano proprio questa occasione per presentare le novità editoriali che saranno protagoniste dei prossimi mesi. Diamo uno sguardo alle varie proposte.
STAR COMICS – Fra le stelle ospiti di Star Comics a Lucca Comics & Games, i giapponesi Kei Urana e Hideyoshi Andou, autori della serie rivelazione Gachiakuta, e che grazie alla collaborazione fra Star Comics e Crunchyroll saranno disponibili per sessioni di firme ed eventi MANGA X ANIME.
MANGA ISSHO – la prima rivista europea di manga nata dalla collaborazione fra Star Comics (Italia), altraverse (Germania), Kana (Francia e Belgio) e Planeta Cómic (Spagna) – arriva finalmente anche a Lucca insieme a tantissimi autori! Dall’Italia Marco Albiero, Mirka Andolfo, Adriano Barone, Matteo Bussola, Massimo Dall’Oglio, Matteo Filippi, Federico Freschi e Ivana Murianni; dalla Germania Max Straub e Gin Zarbo; dalla Francia Cab, Federica Di Meo, Tibo; dalla Spagna Sandra Banegas “Inthegras”. Per l’occasione, sarà disponibile in fiera la Special Edisshon del primo numero di Manga Issho: una Variant Cover che omaggia la città e la fiera di Lucca. Festeggiano l’esordio della loro nuova serie Gukken anche Azzurro Chiara, Dado e Sio, ospiti in fiera insieme anche a Gabriele Dell’Otto, autore della Variant della hit manga Kagurabachi, Alessandro Atzei, Manuele Morlacco e Federica Pustizzi (Per la pioggia e tutto il resto) e Francesca Siviero (Willowing).
Fra le novità editoriali imperdibili Dragon Ball – Super Illustration Book, l’artbook dell’iconica serie di Akira Toriyama, Gachiakuta N. 1 Anime Variant E Gachiakuta N. 13 Variant Cover Edition (quest’ultima disponibile solo in fiera). E ancora Kagurabachi N. 5, Ruridragon N. 2, Astro Royale N. 1, Manga Bomber New Edition N. 1, Blasfamous Omnibus, Sweet Paprika: Open For Business, Xerxes – La Caduta Della Casa di Dario e L’ascesa di Alessandro, Per la Pioggia e tutto il resto, Magic Knight Rayearth 2 – Clamp Premium Collection Box, Asyl N. 1.
Star Comics sarà presente insieme ad autori e novità nel Padiglione in Piazzale Vittorio Emanuele. Inoltre, per festeggiare il ritorno dell’intramontabile serie di Peyo, sarà presente anche con uno speciale stand tematico dedicato a I Puffi presso il Family Palace (Real Collegio).
J-POP MANGA ED EDIZIONI BD – Anche quest’anno la casa editrice sarà presente in diversi punti della manifestazione con ospiti da tutto il mondo e tante sorprese. Dal Giappone arriva il mangaka Takashi Murakami, autore del best seller Il cane che guarda le stelle e vincitore ai Lucca Comics Awards 2016. Dalla Corea, la nuova regina del Boy’s Love coreano Byeonduck, autrice della serie due volte vincitrice ai BL Awards Painter of the night. Dalla Francia si uniscono Julien Blondel e Shonen con Dark Souls – Redemption, la serie ufficiale ispirata al celebre videogioco dark fantasy, e dal Canada il sempre gradito ritorno di Tony Valente che, oltre alle sue celebratissime serie Radiant e Cyfanyr Chronicles, firma una variant esclusiva di DanDaDan. Dall’India il pluripremiato sceneggiatore Ram V insieme a Filipe Andrade, disegnatore proveniente dal Portogallo, con cui ha dato vita a Rare Flavours – Gusti inconsueti. Sul baluardo San Donato troneggerà il padiglione J-POP Manga, uno spazio interamente dedicato all’esperienza manga, manhwa & pop culture al cui interno sarà possibile incontrare tantissimi… e non solo!
Edizioni BD e Tacotoon si troveranno, invece, nel Padiglione Napoleone con un’ampia squadra di autori italiani e internazionali. Tra questi, il già citato Ram V e il disegnatore Filipe Andrade la cui graphic novel è già candidata ai Lucca Comics Awards 2025. Non mancheranno poi gli autori italiani di respiro internazionale come Simone Di Meo (Li troviamo solo quando sono morti, Quello che ho capito fin qui), Alessio Zonno (Skull-Crusher!), Jacopo Paliaga e Alessio Fioriniello (The Frontier). Sarà inoltre un’occasione d’oro per incontrare la nuova promessa del manga italiano Mogiko (Black Letter), e, tra le altre pubblicazioni che strizzano l’occhio al Giappone, scoprire sia il penultimo capitolo di Dada Adventure con gli autori Alessandro Starace e Leonardo Berghella che il terzo volume del battle shonen Qwest! insieme a Lorenzo Magalotti.
All’insegna del fantasy in tutte le sue interpretazioni, saranno poi presenti Caterina Bonomelli con la novità One Last Time firmata insieme a Dario Sicchio, Fiore Manni e Michele Monteleone (Una nuova Camelot), Viola Musaraj e Martina Ioppolo (Dragonslayer). I giorni della fiera saranno anche il momento giusto per scoprire l’opera del vincitore del Lucca Project Contest dello scorso anno, Vertice supremo di Deet, e incontrare nuovamente i vincitori delle edizioni precedenti, Marco Checchin (Questi Muri) e Vaga (DOG). I lettori più temerari potranno andare alla scoperta delle radici dell’orrore insieme a JiokE (Abisso) oppure intraprendere un viaggio oscuro nella vita del padre del weird insieme a Marco Taddei e Maurizio Lacavalla (HPL. Una vita di Lovecraft). Saranno infine presenti anche Simone Pace (Fiaba di cenere, Cuore) e il duo creativo Maxem e Kizazu (Fiori di Filo Spinato).
PANINI COMICS – Anche in questo 2025 Panini conferma la sua presenza a Lucca Comics & Games negli oltre 1000 metri quadri allestiti negli spazi dell’Ex Cavallerizza (di fronte al Baluardo San Donato) e all’interno di Lucca Junior con un palinsesto eventi e un parterre ospiti che coinvolgerà lettori e lettrici di tutte le fasce d’età , a partire dalle superstar Tetsuo Hara (Hokuto no Ken – Ken il Guerriero), Chip Zdarsky (Capitan America, Batman: Il Cavaliere) e Dan Jurgens (La morte di Superman, Bat-Man: Il primo cavaliere).
Dal mondo dei supereroi Marvel e DC, in Ex Cavallerizza gli appassionati avranno l’occasione di incontrare inoltre Valerio Schiti, Alessandro Cappuccio, Carmine Di Giandomenico, Simone Bianchi e potranno leggere il primo albo del crossover Marvel vs. DC più atteso del secolo: Deadpool/Batman.
Grandi novità anche per quanto riguarda il fumetto made in Italy Panini Comics: Cristina Kokoro ed Eleonora Gatta presentano la loro opera Gorgonia e il mitico Leo Ortolani arriva a Lucca con la sua storia inedita Occhi di Ratto.
Lettori e lettrici di tutte le età potranno incontrare grandi autori del mondo Disney Topolino, come Giorgio Cavazzano, Fabrizio Petrossi, Marco Gervasio, Fabio Celoni, Ivan Bigarella, Andrea Maccarini e Andrea Freccero, e scoprire le novità che li aspettano su Topolino nei prossimi mesi.
Ovviamente non c’è Panini senza… le mitiche figurine! Da Stranger Things a One Piece e Corto Maltese, fino alle intramontabili card Adrenalyn! E per la prima volta in fiera, sarà presente in Ex Cavallerizza un corner dedicato al Merchandise Ufficiale Panini con una selezione di prodotti e una t-shirt esclusiva per Lucca Comics & Games a tiratura limitata.
BAO PUBLISHING – Tra nuove presenze e attesi ritorni, quest’anno lo stand BAO Publishing a Lucca Comics & Games avrà la forma di un negozio di dischi un po’ hipster, un po’ alternativo, ma sempre estremamente accogliente. Come gli accaniti collezionisti di vinili, anche i lettori di fumetti cercano un misto di cose familiari, nuove ispirazioni, e momenti “live†con i loro artisti del cuore.
Dopo tredici anni torna Brian K. Vaughan, che ha due titoli in uscita questo autunno, Barrier e Spectators, quest’ultimo disegnato da Niko Henrichon, a sua volta presente tra gli ospiti BAO. Bilquis Evely, dal Brasile, e il suo colorista Matheus Lopes, saranno in Italia per la prima volta, all’occasione dell’uscita di Helen di Wyndhorn. Alfred, cui LC&G consacra anche una mostra, presenterà il suo romanzo grafico Senso, e Jordi Lafebre sarà presente per Io sono un angelo caduto, l’atteso seguito di Io sono il loro silenzio del 2023. Un ricco parterre di ospiti italiani, capeggiati da Zerocalcare, completerà la festa che è per noi, da sempre, questo intenso ed emozionante incontro con il nostro pubblico, e tra loro spiccano Teresa Radice e Stefano Turconi, che presentano la novità Avila, e Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo, per l’anteprima di Lyndon – Come il mare sotto la luna.
TUNUÉ – Tunué vi aspetta a Lucca Comics & Games anche quest’anno con un doppio imperdibile stand: quello storico a Piazza Napoleone e un intero padiglione in piazza San Giusto, preparatevi alla meraviglia. Tunué porta a Lucca una straordinaria squadra di ospiti internazionali a partire da Peter Kuper, già vincitore dell’Eisner Award con Rovine, vignettista del New York Times, in occasione dell’uscita in Italia di Insectopolis. A Lucca Comics anche Barbara Canepa (W.I.T.C.H, Monster Allergy…), in occasione dell’uscita del nuovo volume della serie GreenWood e la nuova edizione di Sky Doll, il capolavoro dell’euromanga realizzato con Alessandro Barbucci che ha segnato la storia del fumetto e per la prima volta raccolto in un omnibus prestigioso. Barbara Canepa insieme a Katja Centomo annunceranno a Lucca una sorpresa straordinaria per il 2026. E ancora dalla Francia Jérémie Almanza (GreenWood Il Concorso), Marion Besançon e Patrick Lacan, autori di Metamorfosi Verde in anteprima a Lucca. Tra gli autori italiani il campione di freddure Pera Toons, da mesi in classifica con tutti i suoi titoli con più di due milioni di copie vendute, Giulio Rincione, con il terzo volume della saga di Dirt, Boban Pesov con C’era una volta l’est, e Pietro Grasso, ex magistrato e procuratore antimafia, per la presentazione di Da che parte stai? di Alessio Pasquini, Emiliano Pagani e Loris De Marco, per riflettere su legalità e lotta alla mafia con un testimone d’eccezione. Tra le novità e le anteprime più attese Per tutte le altre destinazioni di Sualzo, La lunga infanzia di Giovanni De Feo e Sara Forbicini, La voce dei luoghi di Luca Russo. Tunué porta a Lucca anche i primi prodotti dei Mermicorni del brand di culto Tokidoki, un calendario, sticker book e una raccolta di storie. Spazio anche ai ragazzi con il quarto volume di Sonic, le nuove storie di SpongeBob, Christian Galli, GUD, Alessandro Giampaoletti, Marco Greganti, Simona Binni, Andrea Laprovitera, Alessandro Germanie Filippo Paris.
SERGIO BONELLI EDITORE – Anche quest’anno Sergio Bonelli Editore sarà presente a Lucca Comics & Games con il suo PalaBonelli per presentare le più importanti novità dell’autunno. In programma incontri, firmacopie autori ed eventi speciali come la mostra di Tex Willer sul lavoro degli autori internazionali ispanico-sudamericani che negli anni hanno prestato la loro arte al racconto dell’epica saga del ranger di casa Bonelli. Saranno presenti durante le giornate di fiera Horacio Altuna, Alfonso Font, Enrique Breccia e Carlos Gomez.
Spostandoci sui progetti multimediali arrivano grandi novità anche dal dipartimento di Bonelli Entertainment con le anteprime della nuova stagione di Dragonero – I Paladini (prodotto insieme a Rai Kids e PowerKids Entertainment) e della serie animata di Legs Weaver (prodotta da Sergio Bonelli Editore).
I lettori potranno scoprire quali nuove avventure attendono i personaggi Bonelli Editore e incontrare gli autori nel ricco calendario di incontri della Casa editrice che animerà le giornate della fiera.
GIGACIAO – La presenza di Gigaciao a Lucca Comics & Games 2026 è anche quest’anno all’insegna di moltissimi ospiti e grandi novità editoriali. Direttamente dal Canada e con un recentissimo premio Eisner per il Miglior Webcomic, Joshua Barkman, autore delle strisce ironico-malinconiche False Knees, è il primo ospite internazionale della casa editrice. Non mancheranno Sio – che presenterà la nuova raccolta Evviva che bello! Scarlatto – Dado, Fraffrog – con il nuovo Tutti possono disegnare (pure te) – e Giacomo Bevilacqua, fondatore di Gigaciao. Tra le novità che si potranno trovare in fiera ci saranno Navigavia, il fumetto tratto dall’avventura al GdR 7th Seas giocata da Inntale, Cattivik La novell’ grafik’ volume celebrativo dei 60 anni di Cattivik scritto da Lorenzo La Neve e disegnato da Spugna, il secondo volume de Il misterioso papero del Giappone di Daw, e l’artbook The Art of ArcKade di CKibe. Da Power Pizza, anche Nick e Lorro confermano la presenza. Dalla collaborazione tra Sio e Fabio Antonelli, musicista e compositore, è nato L’Album Rotondo, un disco in vinile di brani buffi registrati in acustico, chitarra e voce
IL CASTORO PRESENTA – Il Castoro torna al Padiglione Napoleone e porta per la prima volta a Lucca Comics & Games Kengo Kurimoto, game designer e digital artist britannico di origini giapponesi. Dopo il successo nel mondo dei videogame (LittleBigPlanet per PlayStation) e dell’animazione, nel 2024 ha esordito con il graphic novel Il bosco segreto, realizzato con strumenti analogici e accolto dalla critica internazionale come uno dei migliori libri per ragazzi dell’anno da testate come New York Times e Guardian. Kurimoto sarà presente dal 31 ottobre al 2 novembre con panel, showcase e firmacopie. Ilaria Palleschi presenta Nereidi, graphic novel intenso e potente che affronta il tema del femminicidio attraverso il mito greco, invitando a riflettere sull’importanza della ribellione e della libertà . Sarà a Lucca l’1 e 2 novembre.Tra le novità per i più piccoli: Da grande. L’ultimo anno delle medie di Andrea Fontana e Chiara Onofri; Moon Kids di Davide Morosinotto e Beatrice Galli; e Campo mostro, esordio dark di Ma Pe. Gli autori saranno protagonisti di eventi a Lucca Junior e firmacopie allo stand Il Castoro.
Il fenomeno Five Nights At Freddy’s, che in Italia ha già superato le 350.000 copie vendute grazie alle pubblicazioni de Il Castoro, si prepara a nuove uscite in occasione di Lucca Comics. In attesa del secondo film, in arrivo nelle sale a dicembre 2025, debutteranno il Manuale di sopravvivenza, primo activity book ricco di quiz e giochi dedicati al mondo FNAF, e il romanzo interattivo, un libro game con più di cinquanta finali e due livelli di difficoltà , disponibile dal 4 novembre. A completare le novità , il quarto volume della serie I racconti del Pizzaplex, Terrore degli abissi, oltre a speciali character cards e due cofanetti esclusivi.
COCONINO – A Lucca Comics & Games 2025 Coconino Press conferma il valore universale del fumetto portando un parterre d’eccezione. Dal Giappone arriva Yamaji Ebine, autrice cult e vincitrice del Premio Tezuka 2023, che presenterà tre nuovi manga (Free Soul, Poor Little Mina, Il tempo dell’amore). Lee Lai, australiana che vive in Canada, premiata con Stone Fruit, debutta a Lucca con Cannon, storia intensa di una giovane queer a Montréal. Dal Libano Mazen Kerbaj, autore di Gaza. Attraverso lo schermo, un graphic diary divenuto simbolo di solidarietà internazionale. Dalla Francia il maestro David B., cofondatore de L’Association, presenta Antipodi e la nuova edizione del suo capolavoro Il Grande Male. Completano la squadra i talenti italiani ZUZU con Ragazzo e Simone Angelini con Rifrazione fantasma, insieme ad altri autori che animeranno stand, incontri e sessioni di dediche in Piazza Napoleone.
FELTRINELLI COMICS – Anche quest’anno Feltrinelli Comics sarà a Lucca Comics & Games 2025 con un fitto calendario di appuntamenti. Leo Ortolani presenterà Tapum, il suo progetto più ambizioso, ambientato nella Prima Guerra Mondiale e frutto di anni di ricerche. Milo Manara, nel quadro delle celebrazioni per i suoi 80 anni, porterà l’inedita Odissea, rivisitazione epica e sensuale del mito di Ulisse, accompagnata da un testo autografo che racconta il poema omerico dal punto di vista di Telemaco. Il cinema sarà protagonista con Quasirosso, che propone Baci dal cinema, raccolta di dodici stampe ispirate a celebri scene, e con Marco Nucci e Paolo Gallina, autori di Et voilà le cinéma, 130 film per 130 anni di grande schermo narrati con ironia e passione. Tra i graditi ritorni, Silvia Ziche con un nuovo Diabolik… sempre più sottosopra e Fumettibrutti con l’Agendabrutta 2026, un anno tra sketch, vignette e provocazioni. Sergio Gerasi reinterpreta di nuovo Valentina in Valentina, quanto ti amo!, portandola nel presente tra sfide reali e virtuali. Dario Bressanini firma Le nuove avventure del Dottor Newtron, accompagnato da un cast di stelle del fumetto italiano e non solo, per un viaggio scientifico-pop narrato con il suo stile inconfondibile. Chiude il programma Giulia Adragna con Orgoglio e pregiudizio. Un anno dopo, che immagina il destino dei personaggi di Austen in occasione dei 250 anni dalla nascita della scrittrice.
SALDAPRESS – Lucca Comics & Games 2025 sarà per saldaPress un momento molto importante per l’anno editoriale, dove verranno presentati in anteprima volumi attesi da moltissimi lettori e ospiti internazionali che incontreranno il loro pubblico. Primo tra tutti, Charlie Adlard, disegnatore di The Walking Dead e Damn them all, torna finalmente in Italia per presentare il suo ultimo lavoro come disegnatore: Heretic, un giallo soprannaturale di ambientazione rinascimentale scritto da Robbie Morrison. A rappresentare l’Energon Universe, l’universo che raccoglie in un unico mondo narrativo Transformers e G.I.Joe, Jason Howard conferma la sua presenza e contestualmente saldaPress lancia in anteprima Transformers Vol. 3, anche in edizioni variant ed esclusive. Anche l’attesissimo G.I.JOE Vol. 1 arriva nelle mani dei lettori con diverse cover esclusive. La collana Universal Monster inoltre si arricchisce di un nuovo volume: La mummia – scritto e disegnato dal premio Eisner Faith Erin. Altre novità e pubblicazioni inedite saranno svelate nelle prossime settimane!
DYNIT/MANGA – Dynit Manga sarà a Lucca Comics & Games con un ospite d’eccezione: Peppe! Il mangaka di origini italiane (già autore di Mingo – Non pensare che tutti gli italiani siano popolari con le ragazze, edito da Dynit) sarà presente in tutte e cinque le giornate della manifestazione per presentare la sua ultima opera: Endo. Frutto di anni di ricerche e realizzato con la supervisione della famiglia Maraini, questo manga ripercorre con minuziosa fedeltà una pagina dolorosa della storia mondiale, restituendo il ritratto di una quotidianità segnata dalla fame e dalla durezza dei carcerieri, ma illuminata anche da fugaci momenti di sollievo.
L’autore sarà disponibile a firmacopie e incontri presso il padiglione Dynit a porta Sant’Anna e allo stand Dynit in Piazza Napoleone, presso cui sarà possibile acquistare Endo, anche in una speciale edizione variant). Molte le altre novità disponibili a Lucca: arriva il nuovo manga di TÅru Fujisawa (l’autore di GTO), G.T.U. – Great Teacher Uchiyamada – Mad Yamada Fury Road (anche in versione Variant); arriva Hotel Inhumans (anche in versione variant), il manga che ha ispirato l’omonima serie anime! Ritornano i vampiri col primo volume della nuova serie manga Vampire Hunter D, e ancora ai nastri di partenza: Astro Baby, At Summer’S End, The Isekai Editor, Il Canto Di Kujima, e per finire in bellezza uno splendido Artbook di Your Name! Ai rispettivi stand potrete trovare anche tutti i nuovi numeri delle serie in corso!
TOMODACHI – Per la prima volta, Tomodachi Press sarà presente a Lucca Comics & Games con uno stand condiviso con gli amici di MangaYo! nella suggestiva Piazza Antelminelli dove sarà possibile conoscere alcuni degli artisti che hanno contribuito a progetti come Cuphead – Out of the Cards e 50 Animali in via di Estinzione. Tra gli ospiti ci sarà anche Gianni Pacinotti, in arte Gipi, autore e fumettista di fama internazionale che ha collaborato al primo volume della nuova collana Masterpiece Card Series. Il pubblico potrà incontrarlo anche in occasione del panel del 30 ottobre, dalle 17:30 presso l’Auditorium San Francesco. L’esperienza di Tomodachi Press a Lucca si concluderà con un appuntamento speciale: la presentazione delle prossime novità editoriali, in programma domenica 2 novembre dalle ore 10:00 presso l’Auditorium San Romano.
HIKARI e 001 EDIZIONI – Hikari torna a Lucca Comics & Games con un parterre di novità che intrecciano classici intramontabili e opere dirompenti dal Giappone. Allo stand Hikari al Padiglione Napoleone i visitatori troveranno due uscite d’eccezione in edizione definitiva: la Perfect Edition di Keiji il Magnifico, il capolavoro di Tetsuo Hara (l’autore di Ken il Guerriero) e KeiichirÅ RyÅ«, e la Perfect Edition di Kojiro del clan Fuuma, firmata da Masami Kurumada, celebre autore de I Cavalieri dello Zodiaco.
Tra le novità spiccano inoltre la versione Colossus integrale di Cacciatori di cadaveri di Hosui Yamazaki, che Hikari avrà l’onore di ospitare come special guest, pronto a incontrare i suoi lettori italiani, e La casa degli orrori, la seconda raccolta di storie di Miyako Cojima, anch’essa ospite d’eccezione e riconosciuta regina dell’horror giapponese.
Si aggiunge un portfolio fotografico dedicato a Godzilla realizzato da Norman England, fotografo ufficiale dei film Toho, che sarà presente a Lucca per raccontare dal vivo la sua esperienza sui set della saga del Re dei Mostri. Nella line-up un imperdibile art book di Shintaro Kago, dedicato al suo immaginario più visionario, e il ritorno del “classico proibito†Yapoo – Il bestiame umano di Shozo Numa e Tatsuya Egawa, opera controversa e imprescindibile. Con anteprime, ospiti internazionali e volumi unici, lo stand Hikari si conferma una delle tappe centrali di questa edizione di Lucca Comics & Games.
001 Edizioni arriva a Lucca Comics & Games con un parterre di novità che uniscono la grande historietas argentina e grandi firme del fumetto internazionale. Allo stand i visitatori potranno scoprire in anteprima esclusiva Da mare a mare – La scoperta del Pacifico di Enrique Breccia e Cristobal Jimenez, un’opera che racconta l’epica spedizione di Vasco Núñez de Balboa alla scoperta del Pacifico, illustrata con il tratto e i colori diretti inconfondibili di Breccia, capace di fondere precisione storica e maestria artistica. L’autore sarà presente come ospite speciale e dedicherà il volume ai lettori che vorranno incontrarlo di persona. In occasione di Lucca Comics & Games saranno inoltre presentate in anteprima quattro stampe a tiratura limitata, numerate e firmate dall’autore, veri pezzi da collezione per gli appassionati.
Tra le altre proposte, torna in una nuova edizione Assassini Vittoriani di Rick Geary, la raccolta definitiva dei venti delitti più celebri dell’epoca vittoriana, tra cui la famigerata vicenda di Jack lo Squartatore, narrata con la scrupolosità storica e lo stile grafico unico che hanno reso Geary un punto di riferimento per gli appassionati di true crime e giallo illustrato. Tra le novità tornano disponibili i cofanetti delle varie serie della EC Comics, per permettere ai visitatori di scoprire o completare queste storiche collezioni.
JUNDO – Jundo torna a Lucca Comics & Games 2025 con una nuova lineup eccezionale di autori internazionali e italiani. Liang Azha presenterà in anteprima Soul Sealer’s School Life 1, primo volume della sua nuova trilogia; Yuchi Jinze, autrice di Little Mushroom, sarà per la prima volta ospite fuori dalla Cina; Wen Yuan, autrice di See You My King; e Kwang Jin, autore di Itaewon Class e sceneggiatore dell’omonimo drama, incontreranno i lettori tutti i giorni della manifestazione.
Accanto a loro, tantissimi autori italiani della linea Jundo Original vi aspettano con imperdibili sessioni di firmacopie allo stand Jundo, situato nel Padiglione Napoleone.
In esclusiva per Lucca saranno disponibili: Pigpen 1 con portachiavi omaggio, Little Mushroom 1, Soul Sealer’s School Life 1 in edizione regular e speciale, Itaewon Class 4 e la variant esclusiva del volume 1, Pawn’s Revenge 2 con sticker pack, See You My King 3 in bundle con acrilico esclusivo, i nuovissimi Aura Blast Cap… e tantissime altre novità e gadget esclusivi!
RENOIR E GAIJIN – ReNoir Comics e Gaijin partecipano all’edizione 2025 di Lucca Comics & Games con lo stand più grande della loro storia e una ricca rappresentanza di ospiti italiani e internazionali. Dalla Corea del Sud arriverà Na Yoonhee, autrice del manhwa storico Whale Star, tra le più raffinate voci del mondo del weebtoon; per l’occasione, Gaijin lancerà il primo numero della sua opera A Heartfelt Andante. Dagli Stati Uniti, per la prima volta in Italia, ci sarà Tyler Crook, che ha firmato serie come Manor Black, The Lonesome Hunters e Harrow County; di quest’ultima verrà riproposto il primo numero in un’edizione speciale. Tornano anche gli amatissimi Sylvain Repos, con il volume conclusivo della sua serie, e Oscar MartÃn, che presenterà il primo manga del mondo di Solo. Tra gli autori italiani, Gianluca Buttolo sarà in dedica con Out, un divertentissimo libro umoristico sul tennis, e ci sarà una ricca delegazione di autori di Don Camillo a fumetti: Tommaso Arzeno, Davide Barzi, Riccardo Cecchi, Alberto Locatelli, Werner Maresta, Francesco Petronelli e Elena Pianta. Tra le anteprime in fiera si segnalano il primo numero del manhwa The Uncanny Counter, anche in edizione variant, e il cofanetto per raccogliere la serie The Horizon di JH, titolo in selezione ai Lucca Comics Awards.
RIZZOLI LIZARD – In occasione del trentennale dalla scomparsa di Hugo Pratt, Rizzoli Lizard renderà omaggio al più grande maestro del fumetto italiano con il lancio di due nuove collane dedicate a Corto Maltese. Le edizioni cartonate in bianco e nero, in grande formato, saranno disponibili in anteprima allo stand, interamente personalizzato con un design d’impatto. Accanto a queste uscite, debuttano anche i primi tre titoli della nuova collana BUR Deluxe, in prestigiosa edizione brossurata a colori. Il programma degli ospiti è altrettanto ricco: dopo molti anni torna a Lucca Guy Delisle, tra gli autori di punta del catalogo Lizard, che incontrerà i lettori il 29 e 30 ottobre. Nella stessa giornata, il 29 ottobre, arriveranno anche Elio e le Storie Tese, protagonisti di un atteso showcase a San Romano (orario in via di definizione) e della presentazione di Foto, il libro che ripercorre la loro carriera attraverso centinaia di scatti iconici. Allo stand Lizard non mancheranno inoltre affiches speciali di vari autori, regalate ai lettori che acquisteranno i loro libri. Tutto questo, come sempre, nella cornice della struttura di Piazza Napoleone, cuore pulsante del festival.
ERIS EDIZIONI – Eris è felice di portare in anteprima a Lucca La mano verde e altri racconti di Nicole Claveloux e Édith Zha. Nel 2020 il Festival d’Angoulême aveva assegnato a queste due grandi autrici il Prix du patrimoine proprio per questo volume e lo stesso anno, aveva conferito a Nicole Claveloux il Fauve d’honneur, autrice fondamentale della storia del fumetto purtroppo sino a oggi rimasta inedita in italia. Il secondo volume in anteprima sarà Stretta al cuore di Å tÄ›pánka Jislová, pubblicato già in più di dieci paesi, questa autrice della Repubblica ceca è senza dubbio una delle nuove voci del fumetto indipendente internazionale, un’autobiografia per parlare di amore, relazioni tossiche, crescita tenerezza, situazioni difficili, e provare a rispondere alla domanda: perché l’amore non assomiglia affatto a come dovrebbe essere? Allo stand Eris saranno presenti: Å tÄ›pánka Jislová, Francesca Ghermandi, Officina Infernale, Lucia Biagi, Eva Daffara, Nicola Stradiotto, Spokkio, Armin e Zoe Barducci, Isa DePica e Nova.
HOLLOW PRESS – Hollow Press torna a Lucca Comics & Games 2025 con una doppia presenza: un’area interamente dedicata al fumetto in Piazza Napoleone e uno spazio riservato al gioco nel Padiglione Carducci. In programma oltre quindici ospiti internazionali e italiani e una decina di nuove uscite tra fumetti, giochi di ruolo e progetti sperimentali. Nel settore Comics si alterneranno maestri e nuove voci. Attesissimo Shintaro Kago, che presenta il terzo capitolo della saga Parasitic City; Jagoda Czarnowska con il nuovo Pink Mountain; Asagi Yaenaga con il secondo volume di Enki; Manuela Schiano, al suo debutto con Hollow Press, con Kappa Notebook, fumetto surreale tra bondage e folklore giapponese. Accanto a loro, firme di riferimento come Spugna, Stepan RazorÑ‘nov, Pastaacolazione e Ghaaro. In anteprima assoluta, sarà inoltre disponibile Brute Love, il “libro proibito†di Hiroaki Samura. Con questa proposta che intreccia avanguardia, sperimentazione e visioni estreme, Hollow Press conferma la sua identità unica nel panorama internazionale e rinnova il suo legame con Lucca Comics & Games.
LA FINE DEL MONDO – RIVISTA. Arriva in edicola una novità destinata a far parlare di sé. Si intitola La Fine del Mondo ed è la nuova rivista interamente dedicata al fumetto, ideata e curata da Maicol & Mirco, che dal mese di dicembre sarà disponibile in allegato al quotidiano il manifesto al prezzo di 4 euro. Il progetto riunisce alcuni dei nomi più importanti della scena italiana e internazionale, offrendo al pubblico un mosaico di storie inedite: da Gipi a Zerocalcare, dagli stessi Maicol & Mirco a Zuzu passando per Dr. Pira, fino al maestro giapponese Shintaro Kago, senza dimenticare leggende come Bruno Bozzetto e nuove voci come Eliana Albertini. Il numero zero della rivista debutterà in anteprima a Lucca Comics & Games 2025, presso lo stand dedicato nel Padiglione Napoleone, dove saranno presenti numerosi autori per sessioni di firme e incontri con i lettori. Con un titolo provocatorio e un parterre d’autori che abbraccia generazioni e stili diversi, La Fine del Mondo si presenta come una delle iniziative editoriali più attese dell’anno: un contenitore di storie senza compromessi, pensato per chi ama il fumetto in tutte le sue forme.
IF EDIZIONI – If Edizioni torna a Lucca Comics & Games 2025 con un programma ricco di anteprime e nuove uscite di grande interesse. A partire da Greenwich Village di Antonio Lapone, autore italiano affermato a livello internazionale, e La Mandiguerre di Stefano Tamiazzo, primo titolo realizzato con il doppio marchio If e Toshokan. Tra le novità figurano Donne Fuori di Gianni Bono e Raffaele Mangano, il volume Don Matteo a fumetti, che raccoglie le avventure del celebre prete televisivo interpretato da Terence Hill, e la collana Sprayliz Pocket, con tre volumi raccolti in un cofanetto numerato. Arriva anche Habemus Bastard di Jacky Schwartzmann e Sylvain Vallée, thriller ironico e irriverente. Dopo la super anteprima del 2024, torna Tra le Nuvole, collana di narrativa illustrata per giovani lettori, mentre grande attenzione sarà rivolta al rilancio di Fumo di China: la storica rivista si rinnova in formato rivista-libro trimestrale, distribuita anche in libreria, con un approccio ampliato che affianca al fumetto riflessioni su design, moda, costume e società .
TOSHOKAN – Toshokan a Lucca Comics & Games 2025 porta grandi ospiti e novità internazionali. Dalla scena taiwanese arrivano YAYA (La ragazza che accudiva il gatto) e AAA-Bao (Big Animal Chronicles – L’addio dei gatti giganti), protagoniste di panel e incontri per tutta la durata del festival. Debutta in Italia il brasiliano Guilherme Petreca, autore premiato di Shamisen, con talk dedicati al suo lavoro e al legame tra cultura nipponica e sudamericana. Allo stand saranno disponibili cofanetti speciali, gadget esclusivi e le anteprime dei volumi Gulag – Lettere dall’Inferno, Racconti Vagabondi e Randagi – Vita da Gatti.
MIRAGE COMICS – Mirage Comics porta a Lucca un poker d’assi senza precedenti: Kevin Eastman, John Romita Jr., Simon Bisley e Darick Robertson, quattro leggende del fumetto mondiale pronte a incontrare i lettori e firmare le nuove uscite del catalogo. Romita Jr. torna con Hollywood Horror Stories – Giochi Pericolosi, noir cupo e paranoico ambientato a Los Angeles. Eastman guida due titoli esplosivi – La Città dei Mostri e Totally Twisted Tales (con Bisley) – e sarà protagonista anche di A Twisted Ronin Ninja, catalogo di tavole e materiali originali legato alla grande mostra a lui dedicata. Robertson, con J.M. DeMatteis, inaugura la nuova collana sci-fi Supernova con Anyman, radicale ribaltamento del mito supereroico. La linea fantasy arricchisce l’offerta con Gabriele Dell’Otto (Le Cronache di Arda – L’Oscuro Signore), Ciruelo Cabral (La Maledizione del Drago d’Oro) e Antonello Venditti (Norse – Miti e Dei Vichinghi). Con otto collane attive – crime, fantasy, supernatural, art e la neonata Supernova – Mirage Comics conferma la sua missione: valorizzare i maestri, sostenere i talenti emergenti e pubblicare opere capaci di sorprendere ed emozionare.
COMICON EDIZIONI – COMICON Edizioni torna a Lucca Comics & Games con un nuovissimo stand a Piazza Napoleone e un incredibile parterre di autori internazionali. Si comincia con Edmond Baudoin che sarà tra i maestri della Bande Dessinée esposti nella mostra l’Hexagone che Lucca dedica alla storia del fumetto francese. Si prosegue con il maestro Dave McKean che torna a Lucca dopo sette anni per presentare Pictures That Tick. Storie Brevi – Volume 1, un’incredibile volume ancora inedito in Italia. Altro ospite immancabile sarà Tanino Liberatore che, come suo solito, delizierà i lettori con firme e sketch e, per chiudere in bellezza, il grande Milo Manara che presenterà allo stand COMICON Edizioni il suo nuovissimo Calendario 2026 dedicato a Gulliveriana.
Le novità però non finiscono qui, in anteprima assoluta COMICON Edizioni porterà a LC&G La Genesi di Robert Crumb, in un nuovo formato, cartonato, con apparati critici, note e una lunga intervista di Gary Groth all’autore. Da non perdere anche il nuovo “fumettozozzo†di Geoffroy Monde Il Privilegio degli Dei che vi condurrà per mano in un Olimpo sensuale e disinibito.
COMICOUT – ComicOut sarà presente, anche quest’anno, a Lucca Comics & Games, in piazza Napoleone stand 352. Le novità a cui saranno presenti gli autori allo stand per incontri e dediche sono: Federico Pace, che presenta in anteprima lucchese il secondo volume del suo manga sulla transizione, dopo Fioritura lenta il nuovo titolo è Haname. Nuova presenza per ComicOut Claudio Calia, sarà a dedicare il suo primo manuale Graphic Journalist – manuale per i reporter con la matita, un libro prezioso per chi vuole affrontare un linguaggio sempre più importante nel mondo dell’editoria e del fumetto. Manauli e saggi sono elemento portante di ComicOut e della sua A Scuola di Fumetto online, che compie 16 anni, e attraverso Internet cresce allievi di tutto il mondo all’arte del fumetto, della sceneggiatura e dell’illustrazione. Sempre presente Midori Yamane con i suoi manuali Diventare Mangaka e Laura Scarpa autrice dei manuali e saggi, direttrice e docente, A Scuola di Fumetto Online.
LAVIERI – Per il Lucca C&G 25 Lavieri porterà in anteprima alcune novità della stagione autunno/inverno 25/26 e la presenza in fiera di nuovi autori internazionali.
In primo luogo va segnalata l’edizione del capolavoro incompiuto di Massimiliano Frezzato dal titolo Il Gran Cacabul il volume sarà anche oggetto di un incontro allo stand intitolato a Frezzato, a cui parteciperà l’editore e altri amici del compianto autore.
Tra gli ospiti internazionali spiccano, Moon, al secolo Olivier Menanteau, che dedicherà il suo volume antologico The Moon Artbook, anche in versione Variant Cover e White Cover.
Avremo poi: Saori Wago che ha illustrato uno dei volumi in anteprima per Lucca Tu non sei più mio amico, scritto dalla affermata Pina Irace; Maria Boltasova al suo secondo volume illustrato con Lavieri, Io e il lupo (di Roberta Mora); Yile Gao, reduce dal recente riconoscimento al Bologna Children’s Book fair, anch’essa con un nuovo libro illustrato in anteprima Lo voglio.
Tra gli altri autori in dedica non poteva mancare Erika De Pieri di cui portiamo l’anteprima Solo in caso di Pioggia (di Sara Belancini) ma ci saranno anche Michele Marchitto, Roberta Mora, Diana Marciano e Antoine Vannucci.
Tra le altre novità da segnalare il nuovo Portfolio #3 di Matt Dixon e i nuovi set di stampe aventi per autrici altri due nomi di interesse internazionale: Laure S. e Natalia Shaloshvili.
SEGNI D’AUTORE – Fondata da Carlo Bazan, Edizioni Segni d’Autore è una realtà editoriale specializzata in fumetti, libri illustrati ad acquerello e volumi per bambini. Oltre all’attività editoriale, Segni d’Autore è anche libreria dedicata al fumetto italiano ed europeo e spazio espositivo che propone tavole originali, illustrazioni, grafiche, litografie e serigrafie numerate e firmate – anche d’epoca – di grandi maestri come Hugo Pratt, Sergio Toppi, Crepax, Jacovitti, Milo Manara, Ivo Milazzo, Gabriele Dell’Otto, Lele Vianello, Alberto Lavoradori, Paolo Cossi, Carlo Rispoli, Alarico Gattia, Renzo Calegari, accanto ad autori della BD francese come Enki Bilal, Juillard, Gibrat, De Loustal, Georges Ramaioli, e della Scuola argentina. A Lucca Comics & Games 2025, presso lo stand al Padiglione Napoleone, saranno presenti per dediche e incontri Laura Zuccheri, con l’inedito Il Massacro di Draper’s Meadow in edizione deluxe corredata da due stampe a colori firmate in tiratura limitata a 200 copie; Lele Vianello, con l’inedito Egiziana. Intrigo a Suez; Alberto Lavoradori, con l’inedito Cenere; e Carlo Rispoli, che presenterà Il Conte di Montecristo in doppia edizione, italiana e francese, oltre a L’Isola del Tesoro in una prestigiosa artist edition acquerellata. In vendita anche tavole originali, commission e disegni degli autori presenti.
DIABOLO EDIZIONI – Diabolo Edizioni torna anche quest’anno a Lucca Comics, portando tutte le novità del 2025 e presentando in anteprima il volume Il pendio bianco. Storia sociale dello sci di Manuel Riz: si tratta della prima storia sociale dello sci mai realizzata, un graphic novel estremamente documentato, divulgativo e coinvolgente, che attraverso la forza espressiva del fumetto ripercorre l’evoluzione dello sci in relazione all’uomo e alla società , dalla preistoria fino ai giorni nostri. Un’opera che apre la stagione invernale e si rivolge a tutti gli appassionati di sci e montagna, proprio alla vigilia delle prossime Olimpiadi di Milano e Cortina. L’autore sarà presente a Lucca allo stand Diabolo NAP537 di Piazza Napoleone e per una presentazione ufficiale del volume. Tra le novità dell’autunno ci sarà anche Mentre ero via, il graphic novel d’esordio dell’autrice svizzera Rina Jost, che ha scelto di attingere alla propria esperienza familiare per affrontare un argomento spesso ancora tabù come la depressione, rendendolo accessibile a un vasto pubblico in modo giocoso e intelligente.
SPREA COMICS – Sprea Comics torna a Lucca Comics & Games con un ricco ventaglio di novità per lettori e collezionisti. Tra le uscite spicca Blue n.202, con una cover firmata da Milo Manara e contributi di Palumbo, Baudoin e Mannelli. In programma anche il ritorno dello storico Sherlock Holmes di Miyazaki e Pagot, riproposto in un bookazine a fumetti in collaborazione con la RAI, che raccoglie alcune delle opere più rappresentative degli anni ’80. Non manca Japan Robot, volume illustrato in formato speciale con variant cover a tiratura limitata, e l’attesissimo vinile di Sailor Moon, con le sigle originali interpretate da Cristina D’Avena per celebrare i 30 anni dell’anime in Italia.
TORA EDIZIONI – Per l’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, Tora Edizioni al padiglione Napoleone, alza l’asticella e presenta Street Fighter Origins – Akuma con una variant cover esclusiva per Lucca Comics disegnata da Paolo Barbieri e una cover esclusiva di Federico Mele, entrambi presenti per dei firmacopie. Arriva inoltre per la prima volta in edizione italiana, L’arte di Death Stranding, l’artbook del pluripremiato videogioco della Kojima Productions. Proporremo anche un salto nel passato con la biografia di John Romero, DOOM GUY, in collaborazione con Videogiochi per Passione e Mondiversi. Saranno disponibili due variant cover esclusive. Si potraÌ€ incontrare John Romero e acquistare la sua opera esclusivamente presso lo stand di Doom al Giardino degli Osservanti. Ma gli ospiti italiani e internazionali non finiscono qui. Direttamente dalla Colombia, saraÌ€ presente Jago Dibuja, autore di Living with Hipstergirl & Gamergirl; il maestro Oscar Grillo e l’autore Luca Raffaelli con l’Ospite un fumetto in bilico tra sogno e terrore quotidiano; Mauro Longo e Claude Francis DozieÌ€re con il nuovo libro game di fantascienza L’Esercito delle Ombre, illustrato da Cristina Calvagno, e lo scrittore Davide Toccafondi e l’illustratrice Elena Triolo con il nuovo libro game per ragazzi Aki, una strega in cittaÌ€. Tra le varie novitaÌ€ ed edizioni limitate saraÌ€ anche possibile trovare le cover ispirate al tema di Lucca Comics 2025 “French Kiss†come quella della graphic novel Nodi, scritta e illustrata a quattro mani da Bigo e Ludovicated.
MUSUBI EDIZIONI – La nuovissima casa editrice di manga Musubi Edizioni è lieta di partecipare al suo primo Lucca Comics per l’edizione 2025, portando il suo catalogo manga allargato per l’occasione con le ultimissime uscite editoriali, con titoli come Wistoria: Wand & Sword di Fujino Omori e Toshi Aoi, l’adattamento manga Higurashi: Il Pianto delle Cicale, Colorless di Kent e Gene Bride di Hitomi Takano. Per festeggiare insieme la prima kermesse lucchese, ci saranno edizioni esclusive variant, box limitati da collezione e tutte le novità dei prossimi mesi in anteprima solo al Lucca Comics!
REBELLE EDIZIONI – Quest’anno l’editore sarà Lucca con uno spazio da accendere di storie, immagini e incontri indimenticabili. Tra le novità : Loputyn torna con la sua nuova graphic novel Forget me not, mentre Marco Calvi ci trascina tra le pagine di un classico senza tempo con la nuova edizione illustrata di Frankenstein. Con Blackbanshee e Jacopo Silvestre salperemo alla scoperta di Folklore dei mari: sirene, mostri marini e navi fantasma, mentre Alessia Amati porterà a Lucca un gioiello prezioso: l’edizione limitata (solo 100 copie!) de Le falene di Ursula. Infine, con Paola Gallo e Andrea Ongaro ci immergeremo nei mondi visionari de I diari di Cornelius Yeast. Incontri, firmacopie e tanta voglia di condividere: lo stand di Rebelle sarà il posto giusto per lasciarsi contaminare da storie che sfidano i confini, proprio come piace a noi.
CRONACA DI TOPOLINIA – Cronaca di Topolinia ritorna a Lucca Comics and Games con novità di rilievo come il terzo capitolo della serie Weird-Vampy firmata da Elena Mirulla, un fumetto capace in pochi anni di raccogliere il favore del pubblico e della critica.
Un’altra novità legata ad Elena Mirulla è sicuramente l’Artbook dedicato a New Sexy Tales con: presentazione dei personaggi e della storia, sketch, studi, tavole a matita, china e colori, disegni inediti e tante altre curiosità . Torna anche Super Tits con la terza e ultima collection della serie supereroistica creata da Elena Mirulla e Christian Terranova che vede quest’anno la variant cover del grande Leo Ortolani. Novità di grande importanza per Cronaca di Topolinia è il nostro primo manga: Sortisia Reborn 1 di Lorenzo Balocco con la rivisitazione del personaggio di Sortisia in una chiave e veste del tutto nuova.
Nel campo delle parodie quest’anno da segnalare il ritorno di Dailan Doc con il quinto capitolo della serie firmato da Cuna, Terranova, Di Noia e Fredella; lo stesso staff artistico è il realizzatore del primo numero della parodia di Tex… Texas! Un fumetto che vuole essere un grande omaggio al personaggio nello stile che contraddistingue da sempre la nostra realtà editoriale.
Tra le altre novità in uscita segnaliamo anche il secondo numero del Segno Rosso, fumetto fantasy ideato e disegnato da Cuna e Limardi. Doyle Seconda Serie thriller psicologico che narra le vicende di Arthur Conan Doyle di Cuna, Terranova e Garofolo. Parlando di fantascienza torna Nyx con una collection che racchiude tutti i numeri della serie e aggiunge una storia inedita firmata dal duo Franceschini e Costarelli.
EDIZIONI VOILIER – Edizioni Voilier rinnova l’appuntamento lucchese con gli appassionati di fumetto d’autore italiano e, per celebrare degnamente i 15 anni di attività , sfodera gli ospiti delle grandi occasioni. Lele Vianello, Emilio Guazzone, Thomas Pistoia e Ilaria Ferramosca, si alterneranno in stand per sketch e firmacopie. Tra le novità più attese Ali Eroiche, di Franco Ressa e Lele Vianello, che presenta in edizione integrale le storie pubblicate sulla rivista Aeronautica e dedicate alla meravigliosa avventura del volo militare, e il secondo volume della fortunatissima Divina Commedia di Emilio Guazzone, il Purgatorio, che abbina il solito irresistibile umorismo del Guaxxo ai versi immortali del Sommo Poeta, in un’esperienza di lettura autentica che è anche una ventata di buon umore. Per l’occasione sarà disponibile anche la ristampa aggiornata dell’Inferno dantesco, impreziosita dalla prefazione di Martina Michelangeli, alla quale abbiamo affidato anche “le chiavi” del Purgatorio, per un percorso di iniziazione alla Commedia che non poteva godere di una guida migliore.
BARTA – Barta torna a Lucca Comics&Games (siamo al Napoleone) con novità e tanti ospiti: le strisce di Vincenzina con l’autore Giuseppe Scapigliati, le avventure di Cowgirl con l’autore Stefano Zattera, il biopico su Corazzini Poeta a vent’anni con gli autori Simone Lucciola e Andromalis, la graphic novel patainterrogazionista Franco? di Paolo Pollo Cioni, con le sue illustri varianti e prefazioni (Benvenuti, Johnson, Camuncoli, Timpano, Vauro, Caluri, Gardumi, Tommy, Laurina Paperina), lo spaziale EGG di Aurélien Maury e Gilbert Pinos, il sorprendente Roxane vende le sue mutandine di Maybelline Skvortzoff.
GREEN MOON – Green Moon Comics è una realtà indipendente ormai consolidata nel mercato italiano. Quest’anno fa il suo debutto al Padiglione Napoleone (NAP 113) e lo fa alla grande, presentando il primo numero della miniserie (di 5) dark sci-fi BURTON: per l’occasione saranno presenti a stand i loro autori, gli scrittori Lucio Perrimezzi e Tommaso Destefanis, nonché il cover artist Massimiliano Veltri e la disegnatrice Francesca Follini. Ma non finisce qui: a tutti quelli che acquisteranno una copia del n. 1 di Burton – “Neon Nightsâ€, in omaggio il numero zero con white cover personalizzabile! Inoltre presenteremo BINGO CREPUSCOLO, il nuovo avvincente libro della rodatissima coppia Francesca Perillo e Stefano Cardoselli (reduce dalla sua mostra personale al Treviso Comic Book Festival), che saranno a stand per dediche e sketch. Sarà anche presente il CEO della casa editrice e sceneggiatore Marco Grandinetti con il suo MARCEL, best seller della casa editrice!
IN YOUR FACE COMIX – In Your Face Comix sarà a Lucca Comics & Games 2025 al Padiglione Napoleone con un programma che conferma la sua anima radicale e sperimentale. Ospite di punta il maestro giapponese Jun Hayami, che presenterà la nuova edizione di Solo un uomo e incontrerà i lettori. Tra gli autori italiani spiccano Dast con Born Dead, Danilo Manzi con Strane Bestie, Officina Infernale e Stefano Zattera con Welcome to Ratland e altre novità , Nicola Stradiotto con Jackpot, e la coppia Alberto Lavoradori – Mauro Cicarè con Mr. Loop – Marmor Lunensis. Non mancano le anteprime senza autori: HIU di Marco Teatro, Nekojiru Udon Vol. 2 della compianta Nekojiru, Chiaro di Luna di Kazuichi Hanawa, Penguin Gohan di Shigesato Itoi e Teruhiko Yumura e Kwaidan di Hideshi Hino. Con queste proposte, In Your Face Comix porta a Lucca il lato più estremo e innovativo del fumetto contemporaneo.
CITYLAND COMIX – Cityland Comix è un’associazione culturale dedicata alla divulgazione del fumetto. Anche quest’anno sarà presente a Lucca Comics & Games, al Padiglione Napoleone – stand NAP113. Presso il loro spazio saranno disponibili: Primerano e Comincioli con Salem 1692; Bondi, Gargiola e Impellizzeri con Giovanni delle Bande Nere, per la collana storica in collaborazione con Vanilla Magazine; Canolintas con il fantasy noir Over the Rainbow; Ferrari e Di Stefano con il thriller psicologico Malerva; Zeccardo con il suo Malerva; Milky Rosy e Sciospen con le novità in uscita per Lucca: Dollhouse e Zheng He, ultimo volume della collezione Vanilla. Durante la fiera saranno organizzate sessioni di dediche presso lo stand.
LUCCA MANGA SCHOOL – Lucca Manga School celebra il suo quindicesimo anniversario a Japan Town con la presenza dei suoi insegnanti, autori di manga pubblicati in Italia e all’estero, e tante attività aperte al pubblico. Ogni giorno si terranno lezioni di manga gratuite e, grazie alla collaborazione con POSCA, anche laboratori speciali a Japan Town e al Family Palace. Tra gli eventi più attesi, gli ospiti del ChungKang College of Cultural Industries (Corea del Sud): Seijun Yang, fumettista (The Human Temperature, BOSS RETURN), Hyeseok Yang, sceneggiatrice (Come Out, Romeo, Marry Me, Dragon) e TAMTO, webtoon artist (The Princess Hogeol, GuHaejong SOS). Protagonisti della scena webtoon internazionale, incontreranno il pubblico con interventi dedicati. Altre iniziative sono già in preparazione per rendere questa edizione indimenticabile.
CEI PIEMONTE – Il Piemonte sarà protagonista a Lucca Comics & Games 2025 grazie a PublishInPiemonte, progetto finanziato dalla Camera di commercio di Torino e gestito da Ceipiemonte, nato per promuovere all’estero le eccellenze della filiera editoriale regionale. Allo stand Piemonte il pubblico potrà incontrare alcune delle realtà più vivaci e innovative del territorio: dalle case editrici Atene del Canavese di Verga Giampaolo, Be Strong Edizioni, Brun Lina, Diabolo Edizioni di Zanini Riccardo, Graphot, Geo4Map, Il Leone Verde Edizioni, Interlinea, Miraggi Edizioni, Lindau, Morsi Editore, Prospero e Ariel, ciascuna con un catalogo che spazia dalla narrativa alla saggistica, dai fumetti alla divulgazione. Accanto agli editori, saranno presenti anche tre eccellenze della grafica e della stampa piemontese: A4 Servizi Grafici, Micrograf e Vincenzo Bona, a testimoniare la forza di una filiera completa che unisce creatività editoriale, qualità tipografica e innovazione. Un’occasione unica per valorizzare il Piemonte come laboratorio culturale ed editoriale di respiro internazionale
Per i programmi delle singole aree tematiche si può consultare il sito della manifestazione: https://lucca2025.luccacomicsandgames.com/it/home
E’ a Lucca a dicembre il Convegno nazionale del larp italiano. Nella città del fumetto e del gioco, dal 12 al 14 dicembre 2025 Larp Studio, Scuola IMT Alti Studi e Federludo danno appuntamento a studiosi ed appassionati nella sede di IMT.
L’evento vedrà la partecipazione di università , associazioni, istituzioni, scuole, aziende e membri della comunità larp italiana, riuniti per esplorare insieme il presente e il futuro di questo nuovo linguaggio che è insieme arte, gioco e strumento.
Il larp (live action role-play) è un linguaggio, una forma d’arte e uno strumento poliedrico che unisce storytelling, interpretazione, interazione e co-creazione. È un medium capace di raccontare storie e generare esperienze immersive e trasformative. Tra i campi di applicazione: intrattenimento, educazione, formazione, promozione, terapia psicologica e molti altri.
Il convegno nasce con l’obiettivo di promuovere la documentazione, la ricerca, la divulgazione e l’istituzionalizzazione del live action role-play nel panorama italiano. Larp Forum 2025 sarà uno spazio di dialogo strutturato tra mondo accademico, settore professionale e comunità larp.
Grazie al lavoro di un Comitato Scientifico multidisciplinare, il programma proporrà conferenze, tavole rotonde e workshop su temi chiave: dal larp come strumento di intrattenimento e cultura, fino alle sue potenzialità in ambito educativo, formativo, aziendale e turistico.
È in corso la fase di raccolta degli interventi. Il programma sarà aggiornato a breve.
Apprendere, sentire, connettersi: il potere del gioco per un Nuovo Umanesimo. Si è tenuto l’11 e 12 settembre scorso a Palermo un programma di incontri e seminari ideato e condotto da Rosalba Spotorno durante l’evento “Palermo Comic Convention 2025†dedicato a chi si occupa di educazione.
Palermo Comic Convention 2025 – PCC Education Lab, questo il titolo dell’iniziativa, ha avuto i seguenti scopi: sensibilizzare dirigenti scolastici, insegnanti, operatori del mondo della scuola, genitori, psicologi, pedagogisti, coach, counselor e formatori aziendali sui benefici dell’approccio ludico e del game-based learning per lo sviluppo di competenze relazionali e personali, oltre che di apprendimento disciplinare e tecnico; fornire strategie teorico-pratiche sulle modalità di integrazione dell’approccio ludico e dell’interazione diretta nel processo di educazione, formazione e apprendimento, a tutte le età , promuovendo l’engagement emotivo e il piacere della scoperta;
promuovere il confronto e la riflessione sull’importanza delle relazioni autentiche, non mediate dalla tecnologia, in ogni contesto (scuola, famiglia, società , azienda);
offrire un panorama di buone pratiche ed esperienze concrete di gioco che rafforzino la connessione e l’apprendimento diretto, rivolte ai professionisti dell’apprendimento ma anche a famiglie, genitori e imprese, presentando e fornendo un ventaglio di laboratori esperienziali da poter sperimentare durante la convention,
esplorare il potenziale del gioco e dei vari tipi di gioco per l’educazione umanistica e scientifica, per l’educazione civica, la cittadinanza attiva e consapevole e la sensibilizzazione ambientale, stimolando la responsabilità individuale e collettiva.
Si è parlato di gioco, arte, famiglia, educazione non formale e learning by doing applicati all’educazione ambientale e civica, benessere, empatia, serious games.
«Mondi Incantati – Trenta racconti fantastici e una storia d’amore» è il titolo della nuova antologia speciale di RiLL che raccoglie tutti i racconti vincitori del Trofeo RiLL – Riflessi di luce lunare – dal 1995 al 2024, a cui si aggiungono alcuni contenuti extra, che rendono la pubblicazione ancora più esclusiva.
Il libro sarà presentato al Festival Stranimondi in programma a Milano l’11 e 12 ottobre: in particolare, a questa pubblicazione speciale sarà dedicato una presentazione domenica 12 alle 15:40 nella Sala Blu. L’appuntamento successivo dove si potrà ‘incontrare’ il libro sarà , ovviamente, Lucca Comics & Games.
«Abbiamo festeggiato il trentennale del Trofeo RiLL – dicono gli organizzatori – una ricorrenza rara per un premio letterario. Così, nei mesi scorsi, abbiamo deciso che la torta del trentennale meritasse un’ulteriore ciliegina o, se preferite, un colpo di scena inatteso. Ecco che nel 2025 non realizziamo la tradizionale antologia personale, della serie ‘Memorie dal Futuro’, ma presentiamo questa pubblicazione speciale, testimonianza di un percorso che è lungo 30 e più anni».
«Mondi Incantati – Trenta racconti fantastici e una storia d’amore» è, infatti, un’antologia speciale sia per i 31 racconti vincitori che raccoglie, sia per gli aneddoti e le curiosità sulle varie annate del concorso, ma anche per il formato – che è più grande del solito – il numero delle pagine e la splendida copertina-affresco di Valeria De Caterini che dalla prima si allunga sulla quarta di copertina e sull’aletta.
Il libro è già in prevendita e ed ordinabile sul sito di RiLL, nell’apposita pagina.
Sempre rimanendo in tema di libri RiLL – approfittando della propria presenza a ‘Stranimondi 2025’ – invita tutti gli appassionati di letteratura fantastica ad andarli a trovare al tavolo V6 nella Sala Verde della Casa dei Giochi, in via Sant’Uguzzone a Milano. «Oltre a invitarvi – dicono – abbiamo visto che varie persone sono venute lo scorso anno al nostro tavolo chiedendoci antologie del passato: chi avesse ordini di questo genere può contattarci a info@rill.it: in questo modo porteremo direttamente in fiera i libri richiesta e ve li daremo personalmente, quindi con sconto fiera e senza spese postali».
Torna per il secondo anno Ludo in Fiera, la festa del gioco presentata da Lucca Comics & Games, e cresce di un giorno! Dopo il successo della prima edizione, torna infatti a Scandicci da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025, con ingresso libero, realizzata con il Comune di Scandicci e Unicoop Firenze.
Al primo piano dell’auditorium del Centro Rogers nella centralissima Piazza della Resistenza di Scandicci, Ludo in Fiera è inserita nel programma della Fiera di Scandicci ed è un’occasione per famiglie, gruppi di amici e persone di ogni età per giocare, divertirsi e passare un po’ di tempo insieme.
Ludo in Fiera rientra in un progetto di più ampio respiro che Lucca Comics & Games, sta portando avanti con il Comune di Scandicci e Unicoop Firenze, che ha dato vita alla mostra su Sergio Staino. Offre alla città di Scandicci e ai visitatori della Fiera Campionaria più grande della Toscana, un’esperienza ludica che va dal gioco da tavolo a quello di ruolo, dai laboratori ai puzzle, dai giochi di strategia a quelli di parole, dai giochi inediti a quelli artigianali, passando dalle trottole fino ai giochi tradizionali di tutti i paesi del mondo per finire a un tavolo tutto dedicato alla creatività LEGO.
Quasi 100 i tavoli sui quali i dimostratori porteranno a rivivere i grandi giochi vintage e faranno scoprire quelli dal design più moderno e attuale, con tantissime opportunità di divertimento adatte a grandi e piccini; un viaggio nel gioco con la straordinaria esposizione e dimostrazione di oltre 200 giochi da tavolo a disposizione per il gioco libero della ludoteca, con tornei, sfide e molto altro.
Laboratori, puzzle, giochi di strategia, giochi di parole, inediti, artigianali, giochi di ruolo e da tavolo: ricca la proposta di cose da fare, accessibile a visitatori di tutte le età .
Le associazioni chiamate a realizzare il programma di questa manifestazione sono tutte veterane nella promozione ludica e abituate ad animare i più grandi eventi di gioco della nostra regione, a cominciare da Lucca Comics&Games a FirenzeGioca, da Ludicomix alla Festa dell’Unicorno.
A disegnare il manifesto in “doodle art†anche per l’edizione 2025 è l’artista Laura Vaioli.
Laura Vaioli è autrice, divulgatrice e direttrice di TheSIGN Academy, a Firenze.
Con Vaio Design interpreta la doodle art come atlante giocoso delle connessioni invisibili, dove la leggerezza apre a nuove forme di spiritualità condivisa. Laura sarà presente anche in fiera, con una rassegna dei propri disegni.
Appuntamento venerdì 10 dalle 18 alle 23, sabato 11 ottobre e domenica 12 ottobre dalle 10 alle 19, con ingresso libero.
LUDO IN FIERA
Ingresso libero
Venerdì 10 ottobre, orario 18-23
Sabato 11 ottobre, orario 10-19
Domenica 12 ottobre, orario 10-19
Auditorium Centro Rogers – Scandicci Â
Qui per informazioni.
Chi ha fatto del gioco il proprio lavoro. Chi ha usato il gioco dentro la propria attività . Chi ne fa un campo di azione collettivo. Sono questi i tre profili che anche quest’anno Gradara Ludens ha voluto premiare come personalità ludica dell’anno.
La cerimonia di consegna del Premio Gradara Ludens 2025 è avvenuta domenica scorsa all’interno della Rocca, condotta dal direttore artistico della manifestazione, Beniamino Sidoti.
Hanno ricevuto il riconoscimento: Walter Obert, Furio Honsell e Save the Children, rappresentata da Flaminia Cordani.
Come da tradizione, ogni premiato ha dovuto da sola motivare il premio! >^^<
A consegnare i premi sono state alcune personalità legate alla storia e alla comunità di Gradara: l’assessora al gioco Angela Bulzinetti ha affidato il riconoscimento a Flaminia Cordani, che ha ricordato come “il gioco sia uno strumento essenziale anche nelle situazioni di emergenza, per il ritorno alla normalità e per favorire il benessere di bambine e bambini: ed è un diritto sancito dalla Convenzione ONUâ€.
Il sindaco Filippo Gasperi, insieme all’ex sindaco Sandro Sorbini, ha premiato Furio Honsell, che nel suo intervento ha sottolineato come “il gioco sia uno strumento naturale di inclusione, in qualunque contesto e a qualunque età – anche quando pensiamo al governo delle città e del territorioâ€.
Infine, il game designer, giornalista e prolifico autore di libri e di giochi Andrea Angiolino ha consegnato il premio a Walter Obert, che ha vissuto con particolare emozione questo momento: “La mia carriera di autore di giochi comincia qui, a Gradara, dove ho lanciato il mio primo gioco: ed è un’emozione tornare qui oggi per questo premio importanteâ€.