Oggi è Giovedi' 16/01/2025 e sono le ore 17:16:01
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Giovedi' 16/01/2025 e sono le ore 17:16:01
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Nostra publicità
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Recensione
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
Compra su Vinted
#videogiochi #videogame #comics #gattaiola.it
Murakami Haruki e le sue mura incerte: la traduttrice Antonietta Pastore dialoga sull’autore e i suoi universi letterari con lettrici e lettori.
L’evento è organizzato dall’Istituto giapponese di cultura di Roma e si tiene on line e in presenza (ma le prenotazioni in presenza sono già esaurite) ed è co-organizzato con Irene Canino e Libreria Spazio Sette.
Fino a sabato 18 gennaio 2025 sarà possibile inviare domande e riflessioni alla traduttrice tramite il gruppo di lettura “Giappomania†di Irene Canino: link
Le domande più interessanti riceveranno un riscontro durante l’evento.
Modalità di partecipazione
In presenza: I posti in presenza sono esauriti. Per eventuali cancellazioni e disponibilità , consultare la pagina Eventbrite di Libreria Spazio Sette: link.
Online: L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Istituto Giapponese di Cultura: link.
All’Istituto giapponese di cultura di Roma è anche in corso la mostra Japanese Design Today 100 che presenta cento icone del genio giapponese a cavallo dei millenni: il treno ultraveloce, il walkman, gli alloggi di emergenza, la boccetta della soia, il QR code. Pure quello è giapponese, sì.
Anno nuovo, edizione nuova del Trofeo RiLL, che da 31 anni premia il miglior racconto fantastico e dà a tanti aspiranti scrittori la possibilità di essere conosciuti.
Organizzato dall’associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare, con il supporto di Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books, anche quest’anno è aperto a racconti fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni storia che per trama o per personaggi, sia  ‘al di là del reale’, come dicono gli stessi organizzatori.
Il Trofeo RiLL è sempre più un punto di riferimenti per gli aspiranti scrittori, basti pensare che, nel 2024, sono arrivati 412 autori e autrici sia residenti in Italia che all’estero.
I dieci racconti finalisti del 31esimo Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza alcun costo per i rispettivi autori/autrici) in un e-book della collana “Aspettando Mondi Incantatiâ€, curata da RiLL e in uscita a ottobre 2025.
Inoltre, i migliori cinque racconti tra i finalisti saranno pubblicati (sempre gratuitamente) nell’antologia del concorso (collana “Mondi Incantatiâ€, ed. Acheron Books), che sarà presentata al festival internazionale Lucca Comics & Games (novembre 2025).
Il racconto che sarà incoronato vincitore dell’edizione 2025 del Trofeo RiLL  sarà tradotto e pubblicato, sempre gratuitamente, all’estero: in Spagna (sull’antologia Visiones, curata da PÓRTICO – Asociación Española de FantasÃa, Ciencia Ficción y Terror) e in Sud Africa (su PROBE, il magazine dell’associazione SFFSA – Science Fiction and Fantasy South Africa). Molti racconti premiati/ finalisti di passate edizioni del Trofeo RiLL sono stati recentemente tradotti e pubblicati anche in Germania (dalla casa editrice Barenklau Exklusiv) e in Polonia (dalla rivista Nowa Fantastyka) e l’autore o autrice del racconto primo classificato riceverà un premio di 250 euro.
La selezione dei racconti finalisti sarà curata da RiLL, valutando tutti i testi partecipanti in forma anonima (cioè senza che i lettori-selezionatori conoscano il nome dell’autore/autrice).
I racconti possono essere spediti, a discrezione di ogni partecipante, in modalità cartacea oppure elettronica. Per chi risiede all’estero è raccomandata la spedizione in formato elettronico e il termine per inviare la propria opera è fissata al 20 marzo.
La giuria del Trofeo RiLL deciderà poi, fra i racconti finalisti, quelli da premiare e pubblicare nell’antologia “Mondi Incantatiâ€.
Ogni partecipante al 31esimo Trofeo RiLL riceverà in omaggio una copia dell’antologia “Si riparano Macchine del Tempo e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni†(ed. Acheron Books, 2024, collana Mondi Incantati), che prende il nome dal racconto vincitore del 30esimo Trofeo RiLL, scritto dal messinese (ma residente in Croazia) Mauro Longo.
Il libro propone quattordici storie: i migliori racconti del 30esimo Trofeo RiLL e di ‘Sfida 2024’ (altro concorso bandito da RiLL) e i racconti vincitori di quattro premi letterari per storie fantastiche organizzati all’estero (in Australia, Portogallo, Spagna e Sud Africa) e con cui il Trofeo RiLL è gemellato.
La cerimonia di premiazione del 31esimo Trofeo RiLL si svolgerà nell’ambito del festival internazionale Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre / 2 novembre).
Per maggiori informazioni si può consultare il bando di concorso, oppure chiedere informazioni scrivendo alla mail info@rill.it  oppure sul sito di RiLL https://www.rill.it/.
Realizzare un cosplay, disegnare in stile manga, divertirsi e socializzare con giochi di ruolo, da tavolo e di carte. Tutto possibile grazie ad un’iniziativa di Unicoop Firenze e Lucca Comics & Games con tante attività libere e gratuite.
Il centro commerciale Gavinana Coop.fi (Firenze Sud), si trasforma per due giorni, sabato 21 e domenica 22 dicembre 2024, in un regno della creatività e del fantasy, con laboratori aperti e gratuiti adatti a tutti per imparare a disegnare in stile manga o a realizzare il proprio costume da cosplayer, ma anche tavoli per divertirsi e socializzare attraverso i giochi di ruolo, giochi da tavolo e di carte.
Lucca Comics & Games e Unicoop Firenze proseguono nella collaborazione lanciata in occasione dell’ultima edizione della manifestazione, che ha portato una serie di vantaggi ai soci Coop presenti a Lucca, ma ha anche portato alla produzione di momenti di intrattenimento e culturali, come la due giorni Ludo in Fiera che si è tenuta in ottobre a Scandicci e la mostra-omaggio dedicato al maestro della satira, “Sergio Staino – L’arte di vivere tra satira e impegno†(al castello dell’Acciaiolo di Scandicci, fino al 18 gennaio con ingresso libero).
La terrazza al primo piano (area al coperto) del centro commerciale Gavinana Coop.fi, sabato 21 e domenica 22 dicembre dalle 10 alle 19:30 diventa un piccolo regno del fantasy dove poter dar spazio alla propria creatività e disegnare il proprio personaggio in stile manga con i workshop organizzati insieme alla Lucca Manga School, scuola di disegno manga fra le più importanti d’Europa; oppure costruire il costume e preparare “trucco e parrucco†per il cosplay del proprio personaggio preferito con gli esperti della Cosplay Academy di Lucca Comics & Games. Ci si potrà anche avvicinare e divertirsi con il gioco di ruolo oppure sperimentare nuovi giochi da tavolo e di carte, grazie agli esperti delle associazioni FirenzeGioca, Garfaludica e Ludolega Lucchese. Tutte le attività sono aperte e gratuite, a disposizione degli appassionati di ogni età .
Il programma della due giorni
Area gioco da tavolo free to play powered by FirenzeGioca, Garfaludica e Ludolega Lucchese, sabato 21 e domenica 22 dalle 10 alle 19.
Workshop di disegno Manga by Lucca Manga School sabato 21 dicembre dalle 16 alle 17 disegnare le espressioni del volto; dalle 17:30 alle 19,30 disegnare personaggi
Domenica 22 dicembre dalle 10,30 alle 11,30 disegnare le espressioni del volto; dalle 12 alle 13 disegnare personaggi.
Workshop di Cosmaking by Cosplay Academy di LC&G domenica 22 dalle 15 alle 16 introduzione ai materiali e metodi, costruzione di un bracciale, differenziazione tra cosplay e larp con Adele Brandaglia – A.BRA Cosplay
Dalle 16,10 alle 17,10 come creare un corpino per armatura fantasy, accenni di texture e colore con Francesca Frey.
Dalle 17,15 alle 18,10 come creare parrucche per il cosplay: tecniche e materiali con Chris Jff.
Dalle 18,20 alle 19,20 tecniche avanzate di lavorazione dei materiali, come prepararsi ad una gara, racconto della sua esperienza in merito e storytelling della qualificazione al World Cosplay
Summit 2025 del Team Italia con Matteo Simoni.
E’ a Scandicci, al Castello dell’Acciaiolo, la mostra–installazione, interamente dedicata a Sergio Staino, vignettista, scrittore che ha scelto Scandicci come luogo del cuore,
La mostra è stata resa possibile grazie al supporto di Lucca Crea, del Comune di Scandicci, della Regione Toscana e dell’Associazione culturale Bobo e dintorni. Inoltre hanno contribuito la Fondazione CR di Firenze e Unicoop Firenze.
L’inaugurazione si è tenuta sabato 14 dicembre alle 15,30 alla presenza della sindaca di Scandicci, Claudia Sereni, del responsabile delle relazioni esterni di Unicoop Firenze Claudio Vanni, di Paolo Hendel, del DG di Lucca Crea, Emanuele Vietina, della figlia di Staino, Ilaria, e di Eugenio Giani che ha raggiunto l’inaugurazione al momento della visita della mostra, che resterà aperta fino a sabato 18 gennaio 2025.
Si possono vedere documenti originali e un’intervista inedita, oltre 40 vignette che affrontano con ironia temi universali: conflitti, politica, amore, diritti umani, un percorso didattico “dentro la vignetta†rivolto a famiglie e scuole che desiderano comprendere i meccanismi della satira e Bobo: il personaggio alter ego di Staino che ci ha fatto sorridere e riflettere per anni, tra impegno politico e poesia.
Sono previsti incontri che si svolgeranno con alcuni dei principali vignettisti italiani e i laboratori pensati per ragazzi nei locali dell’esposizione.
Raccontare la propria vita – o pezzetti di essa – attraverso storie ambientate in un mondo di fantasia.
Un qualcosa che hanno fatto in tanti, ma in pochi ci sono riusciti così bene come Ernesto Anderle a.k.a. Roby Il Pettirosso con il suo ‘Perdersi nei dettagli’ (edito da Beccogiallo). Un libro che parla di Ernesto Anderle e della sua arte, ma lo fa attraverso un viaggio, una storia ambientata in una terra di fantasia – la Terra di Erand, nome che nasce dalla crasi del nome con il cognome ma che niente ha da invidiare a quello di una terra magica – che esploriamo, spostandoci in contee diverse e incontrando personaggi diversi. Un viaggio, dicevamo, che – attraverso poetiche metafore – fa conoscere più da vicino il percorso artistico di Anderle e di come si sia, ad esempio, approcciato al raccontare la vita e le opere di altri artisti.+
Pagina dopo pagina, si scopre un mondo, profondo ma proposto in modo leggero. Ed ecco che la nascita di Roby Il Pettirosso, un uccellino dai tratti semplici e l’aria dolce come il suo omologo in penne e piume, che da anni accompagna le tavole di Anderle è tanto semplice da essere quasi una favola essa stessa.
Un libro per parlare di sé, con richiami resi più chiari da flash di vita reale, utili da usare come ‘bussola’ nel viaggio nelle Terre di Erand, dove uno dei personaggi più importanti, il Cavaliere eroe, si chiama come il padre dell’autore, scritto al contrario. Una figura importante che scopriamo essere scomparso troppo presto dalla vita di Ernesto, ma la cui influenza è tutt’oggi molto forte, forse determinante per quello che oggi è Ernesto-Roby.
Le tavole che illustrano questo viaggio introspettivo abbracciano tutto il vasto mondo del Pettirosso: dai disegni più lievi e con colori tenui, a quello dai tratti più scuri e netti, che danno un senso di drammaticità e tensione alla storia, per chiudere il libro con un autoritratto.
Il libro scorre, alla scoperta di un mondo interiore che intuiamo ricchissimo e che ci viene presentato ora con i disegni, ora con i colori, ora con le parole, ma la sensazione è che quello che percepiamo sia solo una parte di quello che realmente è e che le opere a volte parlano molto più delle parole.
In molti, come dicevo, hanno usato l’espediente della creazione di una storia per raccontarsi. In pochi, però, ci sono riusciti in modo così efficace e poetico allo stesso tempo come è riuscito in ‘Perdersi nei dettagli’ Ernesto-Roby.
La pagina fb di Roby il Pettirosso
Inizia questo pomeriggio e termina domenica 8 dicembre 2024 il gioco di ruolo dal vivo “Unsolved” organizzato dall’’associazione Clavisomini per la prima volta partner del progetto Pescaglia Larp Friendly, con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Per questo fine settimana, tutto il territorio sarà lo scenario di “Unsolvedâ€Â il nuovo “larp diffuso” dell’associazione Clavisomni, che arriva a Pescaglia per la prima volta.
Vent’anni fa, a Pescaglia, una studentessa sparisce nel nulla e senza lasciare la minima traccia. La stampa invade il comune, ritenendo questa scomparsa misteriosa un nuovo grande caso di rilevanza nazionale: si organizzano fiaccolate, gli abitanti vengono intervistati senza sosta dalla televisione e la polizia indaga in maniera approfondita sul territorio in cerca di una prova, anche minima. Non ci saranno però sviluppi nell’indagine che diventerà così uno dei molti cold case italiani. Vent’anni più tardi, però, quella stessa ragazza torna a Pescaglia: non è invecchiata nemmeno di un giorno. Cos’è successo? È possibile che per lei il tempo si sia fermato? Cosa riporterà il ritorno di questa donna in quell’insieme di vite che hanno assistito agli eventi?
I giocatori proveranno a risolvere questo caso e a conoscere la verità : avranno un fine settimana a disposizione per svelare questo mistero.
“Tra pochi giorni torneremo a giocare sul nostro territorio – commenta Benedetta Pini ideatrice del progetto Pescaglia “Larp Friendlyâ€Â – e per la prima volta lo faremo con l’associazione Clavisomni. Questo fatto ci rende estremamente orgogliosi perché conferma che il nostro progetto è in grado di attrarre sempre più associazioni che vogliono conoscere il territorio e che scelgono di ambientare qui i loro eventi dal forte impatto e successo. Anche questo larp – prosegue Pini – è andato sold out in pochissimo tempo e non vediamo l’ora di accogliere i giocatori e far conoscere loro le bellezze, la storia e le eccellenze del nostro comune che, come sempre, ci supporta e che voglio ringraziareâ€.
“Pescaglia si conferma ancora una volta territorio d’elezione per chi decide di organizzare un LARP diffuso- commenta il sindaco Andrea Bonfanti -. Siamo pronti a ospitare i giocatori che, sono sicuro, vivranno un’esperienza indimenticabile tra i nostri borghi. Con la collaborazione con Clavisomni ci confermiamo ancora di più il primo comune “LARP Friendly” d’Italia. In bocca al lupo a tutti i giocatori”.
“Unsolved è il primo live di Clavisomni ambientato ai nostri giorni – spiega Michele Balocchi presidente dell’associazione Clavisomni -. Questo è un larp dalle forti tinte horror in cui i protagonisti si troveranno ad indagare circa il misterioso ritorno di una donna scomparsa vent’anni fa e mai invecchiata di un giornoâ€.
PESCAGLIA LARP FRIENDLY. Quello di Pescaglia è il primo comune “larp friendly†in Italia e nel mondo: un’esperienza innovativa che punta a far conoscere e promuovere le diverse frazioni, le tradizioni, le tipicità e le produzioni locali attraverso un’esperienza di gioco dal vivo immersiva e diffusa, dove il territorio stesso è il palcoscenico dove si svolgono tutte le attività . Il progetto “Pescaglia larp friendly†ha un approccio originale, che supera gli standard della promozione turistica: si sceglie, infatti, di costruire eventi attrattivi nei luoghi più celebri, coinvolgendo i soggetti e le attività che diventano parti integranti della trama e delle sue diverse dinamiche.Â
Lo strumento “larp friendlyâ€, inoltre, consente di vivacizzare il territorio anche in momenti di bassa stagione.
CLAVISOMNI. L’associazione è attiva dal 2005 e organizza LARP ispirati a “Il Richiamo di Cthulhu” di H.P. Lovecraft. Forti della necessità di valorizzare le risorse del territorio, negli anni l’associazione ha sviluppato un’ambientazione che mischia l’immaginario lovecraftiano con le vicende che si sono svolte in Toscana nel primo dopoguerra. Ecco quindi che prende forma, tra l’orrore cosmico e quello del periodo più buio della storia d’Italia, un’ambientazione dai fortissimi toni horror.
L’associazione ha partecipato, nel 2011, a Lucca Comics and Games, dove ha festeggiato il trentesimo anniversario del GDR “Il richiamo di Cthulhu”: per l’occasione Clavisomni ha allestito a Villa Bottini un evento a cui ha partecipato lo stesso autore del manuale originale, Sandy Petersen.
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini per “A colpi di pennarello” che incontra Babbo Natale:  domenica 1 dicembre 2024 dalle 15 alle 19 nel rifugio incantato di Spianate (Altopascio -LU), nello spazio Festa in via Mazzei, si può partecipare a un laboratorio per i bambini dai 10 anni.
L’appuntamento, sia per grandi che per piccini, si articolerà in due parti: la prima dalle ore 15.00 alle ore 16.00 con un laboratorio gratuito per bambini dai 10 anni in su; i partecipanti dovranno solo portare dei fogli bianchi, una matita, una gomma e un temperamatite e così, grazie al docente della Manga School di Lucca, Riccardo Pieruccini, potranno imparare a disegnare un personaggio manga, apprendendo anche le tecniche di movimento.
La seconda parte, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, vedrà i disegnatori di A colpi di Pennarello Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini disegnare gomito a gomito. Chi assisterà alla performance potrà chiedere agli artisti di realizzare un disegno autografo da tenere come ricordo, o da regalare, su un tema che preferisce, oppure semplicemente vederne la creazione. La scelta resta a chi sarà presente.
A colpi di Pennarello è nato nell’aprile 2018 all’interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau con cinque disegnatori: Elena De Nard, Gabriele Muratori, Riccardo Innocenti, Riccardo Pieruccini e Simone Togneri, e da lì si è sviluppato, ed è cresciuto, grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato agli eventi come: il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Tutte le info sulla pagina Facebook di “A colpi di pennarello” e sul profilo Instagram.
Maggiori dettagli nell’evento Facebook,
Qui le coordinate Google Maps per trovare Il Rifugio incantato di Babbo Natale:
Riccardo Pieruccini: classe 1979, conosciuto con lo pseudonimo RUGGINE anche sui social. La sua attività inizia con la vittoria nel 2001 nel prestigioso concorso Pierlambicchi di Prato per fumettisti esordienti. In seguito vincerà altri concorsi (Lanciano 2004) e otterrà numerosi piazzamenti. La sua carriera comprende l’attività di fumettista (Star comics, Shockdom, Mondadori, Marvel), illustratore (la serie Bang Dice Game per la DV Games) e visualizer per pubblicità (Carta Camomilla, Sammontana) e cinema (collaborazioni ai film di Gabriele Salvatores, Diego Abatantuomo e Aldo Giovanni e Giacomo). Da anni disegna libri con protagonisti youtubers: Mates, Me Contro Te, Kendal (mondadori electa). Attivo da sempre come insegnante di disegno fino al 2011 ha lavorato per la Florence Design Academy , alcune scuole comics e ha collaborato in numerosi progetti didattici per la scuola pubblica. Attualmente collabora con la Lucca Manga school in qualità di responsabile dei corsi Junior e insegnante di prospettiva e anatomia. Realizza molti progetti autoprodotti: la serie LSD la lega dei super dementi (strip pubblicata su Shockdom e riproposta con una pagina Facebook) , il progetto crowdfunding Prussiani vs Alieni (con tatai Lab) e attualmente cura la serie di antologie illustrate a tema robot Nipponici Robot Madness col collega Daniele Rudoni.
Paolo Andolfi: fumettista, illustratore e insegnante di disegno, vive e lavora a Lucca. A 14 anni inizia a frequentare il liceo artistico, ma decide poi di cambiare strada, ma sempre coltivando passione per il disegno da autodidatta. A 26 anni, nel tentativo di riprendere professionalmente la strada del fumetto e dell’illustrazione, frequenta un corso tenuto da Riccardo Pieruccini a Pisa, e a 29 anni, la scuola internazionale di Comics di Firenze e da lì comincia la sua carriera di fumettista, sfociata poi nell’illustrazione, nella vignettistica e nell’insegnamento. Ha fatto il vignettista per “Il Vernacoliereâ€; l’illustratore storico per un libro sulle Pasque Veronesi per l’associazione “Sacrum Imperum†di Verona; il docente di disegno alla Eurobic S.r.l. di Poggibonsi, e da questa esperienza è nato il “Manuale di disegno†venduto su Amazon; l’illustratore per il libro “I racconti del medico condotto†per Marinari editore di Altopascio e sempre per lo stesso, il copertinista per altri libri non ancora pubblicati; delle sessioni di ritrattistica su smartphone per la campagna promozionale del Samsung Galaxy in piazza Strozzi a Firenze; performance di disegno dal vero all’evento “Il Desco†a Lucca, finanziate dalla regione Toscana; l’illustratore pubblicitario per Gianni Giudici, grafico in Poggibonsi; la realizzazione di locandine per l’associazione “La banda segreta†di Altopascio. Fa parte del collettivo di artisti “A Colpi di Pennarelloâ€. Attualmente si sta occupando della realizzazione di una graphic novel in collaborazione con il collega Gianni Giudici, di un proprio albo a fumetti e di illustrare delle commission per privati vendute anche su Ebay e Catawiki. Le tecniche di cui fa uso sono per lo più matite, china, acquerelli e colorazione digitale, ma anche ecoline e tempere acriliche.
Elena De Nard: nata a Moncalieri (To) nel 1990. Ho conseguito la specializzazione in Fumetto, sceneggiatura e colorazione photoshop alla Scuola internazionale di Comics. Nel novembre del 2019 si è laureata in Discipline dello spettacolo e della comunicazione a Pisa. Durante il terzo anno alla Scuola Comics ha iniziato a collaborare con privati su varie sceneggiature, di cui la più importante è quella per un lungometraggio psicologico dal titolo “Io è morto†andato alla mostra del Cinema di Venezia e in Brasile vincendo due premi. Inoltre, ha collaborato anche come disegnatrice di name (storytelling per i manga) sempre per privati e su delle serie a fumetti realizzando fanzine e piccole webserie. Finita la Scuola Comics, per due anni, ha lavorato per l’America per conto di una casa di Design e
d’arte: la Junior’s Digital Design, dove ha realizzato svariati progetti tra cui illustrazioni, fumetti, grafiche e volantini. Nel mentre ha pubblicato, sempre in America, due fumetti in due volumi dalle tematiche horror dal titolo “Home†con la neo-casa editrice “Dummie Comics Inc.†sempre sotto il nome, però, della Junior’s Digital Design. Attualmente hanno fatto un restyling della serie e i suoi volumi sono fuori produzione. Nel 2021 ha scritto uno spettacolo teatrale in collaborazione con Archivio del ‘68 sulla Comune di Parigi.
Attualmente lavora come fumettista, sceneggiatrice e flatterista/colorista.
Fa parte del collettivo “A colpi di Pennarelloâ€.
Gabriele Muratori: Gabriele Muratori, classe 1974, vignettista autodidatta, da sempre con la passione per il disegno, anche se coltivata in forma solitaria e per pochi intimi. Solo negli ultimi anni ha dato maggiore sfogo alla sua verve artistica, a seguito della partecipazione al corso comunale di pittura “L’Alchimia dell’arte†ed al decisivo corso sulla satira “Humor Lucca, l’estrema sintesiâ€, ideato e curato dal vignettista lucchese Alessandro Sesti con il quale si è così lanciato nella satira locale. Ancora con breve curriculum, Gabriele Muratori ha comunque esposto le sue tavole in alcuni locali del centro storico di Lucca, producendo spesso e volentieri illustrazioni personalizzate su richiesta dei clienti. Sue le vignette firmate GM74, create e pubblicate periodicamente nelle pagine Facebook “Ambulanz†e “GM.74.â€, ma soprattutto sulla più conosciuta pagina “HumorLuccaâ€, dando vita a genuina ironia spesso e volentieri ispirata da eventi attuali locali in pura veste lucchese. Attualmente fa parte del gruppo di disegnatori di “A Colpi di Pennarello” e del gruppo “Reunion Fumettara”.
Dove:
Il rifugio incantato di Babbo Natale
Spazio Festa Spianate
Ingresso gratuito.
Quando:
sabato 1 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.00 laboratorio con Riccardo Pieruccini per bambini da 10 anni in su. Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 A colpi di Pennarello
E’ stata inaugurata a Palazzo Strozzi Sacrati in piazza Duomo a Firenze la mostra ‘Esplorazioni’, che racconta la storia di tre donne, tre fumettiste, attraverso le loro opere che parlano di lotta, di conquista di libertà rispetto ogni forma di parità di genere.
Un a mostra realizzata dalla Regione Toscana e curata da Lucca Comics & Games, inserita nel festival ‘La Toscana delle donne’, giunto alla sua terza edizione e che vuole proporre un percorso verso l’equità e la parità di diritti, le pari opportunità in ambito familiare e professionale e le possibilità di realizzare talenti e inclinazioni di libertà , rispettando l’identità di genere.
La mostra – 21 opere figlie di progetti precedenti – è stata curata da Barbara Gozzi e Annalisa Quilici e vede come protagoniste tre artiste: Alice Milani, Rita Petruccioli e La Tram (Margherita Tramutoli). Ad arricchire il percorso espositivo, tre opere inedite, realizzate in diretta dalle tre artiste, nel corso della serata di presentazione de ‘La Toscana delle donne’: al termine della mostra, le tre crezioni originali saranno battute all’asta – attraverso la piattaforma CataWiki – in occasione di Lucca Collezionando, in programma il 22 e 23 marzo 2025 e il ricavato andrà a sostenere progetti di aiuto alle donne, in particolare alle atlete della Nazionale Afghana femminile di ciclismo.
«Stimo tantissimo Margherita e Alice – ha commentato Rita Petruccioli – dal punto di vista artistico, umano e politico. Il fumetto ha potenzialità di raccontare il presente, di suggerire nuovi immaginari, potenti visioni al femminile, anche inserite in un contesto pop».
La Tram, invece, ha dichiarato: «Mi piace lavorare su binari diversi, raccontare realtà che operano nel presente, ma anche sulle storie e le tradizioni. Sono onorata ed emozionata di essere parte di questo progetto».
«Ho raccontato storie di donne lontane nel tempo – ha spiegato Alice Milani che ha firmato anche il poster di Lucca Collezionando 2025 – che ancora hanno molto da dire a noi donne di oggi. Amo raccontare momenti tipicamente femminili, difficilmente raccontabili dagli uomini, come le 8 pagine dedicate alla scena di parto nella biografia di Sofia Kovalevskaja».
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente di Lucca Crea, Nicola Lucchesi, e dal direttore di Lucca Comics & Games, Emanuele Vietina. «Ringrazio lo staff di Lucca Comics & Games e della Regione, in particolare Cristina Manessi – ha sottolineato Nicola Lucchesi – che hanno collaborato alla realizzazione di questa mostra, perché unire le forze per realizzare idee e progetti è fondamentale, così come nessuno può operare i cambiamenti da solo».
Emanuele Vietina, invece ha sottolineato come la consapevolezza della forza e della potenzialità del racconto per immagini sia alla base di questa mostra: «Per questo abbiamo invitato – ha detto – tre artiste a dare vita a questo percorso espositivo per farci accompagnare dal loro sguardo nelle lotte di libertà e nel viaggio verso ogni forma di parità ».
Il presidente della Regione Eugenio Giani si è detto orgoglioso di ospitare le opere di tre fumettiste di livello internazionale: «Come si vede dai loro lavori qua esposti – ha detto – questa mostra costituisce un importante collegamento tra Lucca Comics & Games, rassegna di rilevanza internazionale che favorisce l’attrattiva culturale della Toscana, e i valori della parità di genere che la Regione porta avanti. L’inserimento di questa mostra nella rassegna de La Toscana delle donne, offre una qualità e uno spessore forte proprio dal punto di vista valoriale».
La mostra è stata curata da Barbara Gozzi e Annalisa Quilici che hanno curato per il festival lucchese mostre, eventi e partecipato alla programmazione culturale, oltre a seguire i rapporti con gli editori, autori e autrici di fumetto.
LE AUTRICI
Alice Milani (Pisa, 1986) ha studiato pittura e incisione a Torino e a Bruxelles. Nel 2009 inizia a fare fumetti e autoproduzioni con il collettivo La Trama. Ha pubblicato per BeccoGiallo le biografie a fumetti: “WisÅ‚awa Szymborska, si dà il caso che io sia qui†(2015) e “Marie Curie†(2017, tradotto in Spagna, Francia, Corea, Cina e negli Stati Uniti) e ha realizzato a quattro mani con Silvia Rocchi il volume “Tumulto†(Eris, 2016). Nel 2019 Feltrinelli pubblica il suo “Università e pecore. Vita di don Lorenzo Milaniâ€. Il suo ultimo fumetto eÌ€ la biografia di una poco conosciuta matematica russa dell’800 dalla vita molto avventurosa: “Sofia Kovalevskaja, vita e rivoluzioni di una matematica genialeâ€. Sue storie brevi sono uscite per Linus, Artribune, La Revue Dessinée Italia, ERCcomics e Feltrinelli.
La Tram (Potenza, 1984) si laurea in Relazioni Internazionali e inizia a lavorare come cooperante per poi declinare nel fumetto e nell’illustrazione il suo interesse per i temi sociali.
Tra i suoi lavori “Bandierine-Tutta una storia di Resistenze” (Barta Edizioni), “Post Pink-Antologia di fumetto femminista”, “La prima bomba” (Feltrinelli Comics). Collabora con Linus, La Revue Dessinèe Italia, DeA, Jacobin, l’Espresso, Corriere della Sera, Sonzogno, Salani. Il suo ultimo lavoro, “Finché l’ultimo canta ancora” (scritto da Francesca Torre), per EMERGENCY, fa seguito al viaggio in Afghanistan nel 2023 per raccontare l’accesso alle cure delle donne dopo il ritorno dei talebani al governo.
È tra le fondatrici del collettivo Moleste per la parità di genere nel mondo del fumetto.
Rita Petruccioli (Roma, 1982) collabora con le maggiori case editrici in Italia e all’estero e con riviste come Internazionale Kids e La Revue Dessinée Italia. “Ti chiamo domani†è il suo graphic novel d’esordio come autrice unica, edito da Bao Publishing nel 2019. Per Internazionale Kids ha disegnato la serie a fumetti “Case Rosse†scritta da Susanna Mattiangeli (Castoro Editore). Con Lorenzo Ghetti è autrice di “Isa Vince Tuttoâ€, a cui segue “Isa vince ancora†(entrambi Rulez). Ha pubblicato la serie di “Matita Hb†scritta da Susanna Mattiangeli (Il Castoro editore), Christine e la cittaÌ€ delle dame scritto da Silvia Ballestra (Laterza) e ha preso parte all’antologia “Storie della buonanotte per bambine ribelli†(Timbuktu). Nel 2021 è esposta alla Biennale di Venezia, con l’installazione “Sisterhood in the Neighborhood. Detoxing Public Space From Patriarchyâ€. Si è occupata di progettazione culturale e curatela per la Casa delle donne Lucha y Siesta.
Â
La mostra ‘Esplorazioni’ è aperta fino al 26 novembre con ingresso gratuito dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 16:30. Il sabato dalle 10 alle 12:30.
“EuroWarGames. La storia, lo stato e il futuro del gioco (di guerra) professionale e pubblico in Europa”.
Al via martedì 19 novembre 2024, la campagna crowdfunding per la pubblicazione del libro a cura di Riccardo Masini, Jan Heinemann e Frédéric Serval che sarà pubblicato da Nuts Publishing casa editrice di giochi da tavolo e wargame, che con questo libro è alla settima campagna Kickstarter, che ha già pubblicato più di 20 giochi e ha realizzato altre 5 campagne Kickstarter come partner di localizzazione linguistica.
Come spiegano gli editori in un post del 30 ottobre, “questo libro raccoglie articoli sulla storia, lo stato attuale e il futuro del wargame in Europa. Scritto dagli accademici e dai più grandi nomi del wargame, sarà stampato in Spagna e arriverà a gennaio 2025!”
Raggiunti da Gattaiola.it, “Volevamo creare un libro il cui scopo principale fosse quello di mostrare al pubblico di tutto il mondo la natura peculiare e la diversità degli approcci europei al wargame e alla simulazione storica – ci hanno raccontato -, che spesso sono messi in ombra nella visione collettiva dagli approcci statunitensi. Abbiamo dunque riunito le prospettive di giocatori di simulazione, game designer, professionisti del wargaming e studiosi di diversa estrazione, il che ci ha permesso di evidenziare l’ampia gamma di approcci metodologici e tematici, nonché gli ultimi risultati dei dibattiti in corso riguardanti l’hobby, la professione e la scienza del wargaming in tutta Europa. Anche se non esaustivo, EuroWarGames fornisce preziosi spunti sul vivido mondo del wargame europeo“.
Jan Heinemann è uno storico e politologo di Hannover, in Germania. È intensamente coinvolto nella comunità internazionale del wargaming, membro del German Wargaming Center, fondatore e coordinatore del Fight Club Deutschland, amministratore della sezione europea dell’International Kriegsspiel Society, membro dello staff organizzatore dell’evento specializzato Connections Online e wargamer accanito. Ha un background in studi di giochi storici e ha pubblicato numerosi libri e articoli su vari argomenti correlati.
Riccardo Masini è un esperto wargamer e autore di testi sulla storia militare, membro della Società Italiana di Storia Militare e membro attivo di diversi club di wargame e giochi di ruolo. È anche uno dei più importanti creatori di contenuti di wargame in Italia, grazie al suo canale YouTube, WLOG, ai suoi numerosi contributi a riviste e siti web di gioco italiani e internazionali, nonché ai suoi numerosi saggi sul wargame e sulla ricerca storica. Il suo lavoro più recente in lingua inglese è “Historical Simulation and Wargames: The Sword and the Hexagon”, pubblicato nel settembre 2024 da CRC Press. È inoltre membro del comitato di coordinamento del gruppo Facebook italiano LudoStoria, dedicato a tutte le forme di gioco storico, responsabile dell’organizzazione di numerosi eventi di gioco fisici e online.
Fred Serval è un game designer francese noto per Red Flag Over Paris e A Gest of Robin Hood (entrambi pubblicati da GMT Games). In qualità di creatore e conduttore di Homo Ludens, un canale YouTube dedicato ai giochi storici e di strategia, Fred riunisce designer e giocatori per interviste, discussioni approfondite e recensioni. Supporta attivamente la comunità del game design organizzando eventi come il Consim Game Jam, promuovendo l’innovazione e la collaborazione. Attraverso il suo lavoro, Fred sostiene il ruolo dei giochi nell’esplorazione e nella comprensione delle narrazioni storiche.
I contributi di EuroWarGames, oltre che dei curatori, sono di Giaime Alonge, Riccardo Fassone, Alfio Ferrara, Andrea Angiolino, Caitlyn Leong , Stephane Goria, Zoltan Harangi-Tóth, Paul Hodson, Brian Train, Lorenzo Nannetti, Xavier Rubio Campillo, Salvatore Santangelo, Volko Ruhnke, Ranald Shepherd, Maurice Suckling, Giuseppe Tamba e Daniela Kuschel su vari argomenti relativi a wargames, eurogames, game design e storia”.
Ecco la lista degli articoli:
Riccardo Masini – Attack of the Hybrids; Wargames and Eurogames-derived mechanics
Daniela Kuschel – Conceptions of War in Board Games
Caitlyn Leong – Modern Lessons from Wargaming at the Western Approaches Tactical Unit (1942-1945)
Xavier Rubio-Campillo – A digital humanities approach to European presence in historical wargames
Alfio Ferrara – The game of data; a data science approach to wargaming
Salvatore Santangelo – Theater of Operations; Wargame and Image: Notes on Psychogeography
Maurice Suckling – Innovation and Inspiration in Contemporary Board Wargames: Discussions with Designers
Brian Train – Analog Newsgames
Stéphane Goria – Board design for business and other non-military wargames
Andrea Angiolino – Detail vs Playability in board wargaming – My personal experience
Giaime Alonge and Riccardo Fassone – Corteo, a very countercultural game
Paul Hodson – What makes a wargame “historical†– a case study of the Peloponnesian War
Zoltán Harangi-Tóth – Professional Wargaming in Hungary
Lorenzo Nannetti – Communication between players
Ranald Shepherd – Commercial Off the Shelf Wargames and Professional Development
Volko Ruhnke – Bellotas; The Rise of Spanish Wargaming
Giuseppe Tamba – The new Risorgimento of the Italian Wargame
La campagna su Kickstarter inizia domani, 19 novembre 2024: saranno condivisi alcuni frammenti e ci saranno live streaming per parlare dei contenuti.
Ecco la pagina!
Dati del libro
Dimensioni: 165×240 mm
Rilegato in brossura, immagini a colori
17 articoli
Numero di pagine: 332
Taglio del nastro per la mostra ‘Amano Corpus Animae’, la più grande esposizione europea dedicata al visionario Sensei Yoshitaka Amano, organizzata  e prodtta da Lucca Comics & Games a Milano, nella Fabbrica del Vapore, è curata da Fabio Viola, (collaboratore culturale dell’area videogames del Festival) e resterà visitabile fino al 1° marzo 2025.
Pensata per celebrare i 50 anni di carriera del Maestro giapponese, ne racconta l’excursus artistico attraverso 137 opere originali che fanno ripercorrere la storia dell’animazione e dell’intrattenimento.
Dopo l’anteprima a Lucca Comics & Games, ecco, quindi, che si può finalmente vedere questa attesissima mostra, speciale non solo per l’importante numero di opere originali che la compone, ma anche per il percorso creato tra queste e gli ambienti reali e ispirazionali, fatti di materiali, luci, suoni, segni che congiungono le opere di Amano ai ricordi della nostra vita.
La mostra fa riferimento alla cultura nipponica e contemporanea, all’arte dell’animazione e del videogioco, ma prende ispirazione anche dal mondo della moda, del design, della grafica, della cosmetica, della musica, del cinema, del teatro  e molto altro ancora, creando, in questo modo, un’esperienza multisensoriale che accompagna il visitatore tra le opere del Maestro, cadenzato da n susseguirsi di spazi, dedicati a diverse tappe artistiche della carriera di Amano.
Per la prima volta sarà in mostra il cabinato di Esh’s Aurunmilla, una vera e propria perla per gli amanti del genere che retrodata di tre anni l’esordio di Yoshitaka Amano nel mondo dei videogiochi: esistono pochissimi esemplari di questo cabinato e a questa rara opera viene dato l’onore di aprire la sezione ‘Game master’ dell’esposizione.
In mostra anche le quasi 50 opere dedicate a Final Fantasy: dal primo capitolo del 1987, fino a Final Fantasy 16, visibili sia come disegni originali, che sotto forma di scatole da gioco.
In mostra si può ammirare anche la character room in cui Amano ha passato una parte dei suoi primi anni di attività dal ‘70 al ‘76, quando era dipendente dall’azienda Tatsunoko: si tratta di una stanza creata appositamente per lui dal fondatore dell’azienda Tatsuo Yoshida, dove venivano sviluppati i nuovi disegni dei futuri anime.
SEZIONI DELLA MOSTRA E OPERE – Così come la produzione artistica di Amano, caratterizzata da una poliedrica produzione che va dal videogioco al manga, dall’anime al teatro, dalla moda alle fine art, l’esposizione Amano Corpus Animae vuole essere una sequenza di narrazioni e gestualità in grado di ripercorrere le tante anime dell’autore.
Attraverso quattro sezioni, si entra nel mondo del Maestro tramite sketch, painting, disegni e colori di opere ormai impresse nell’immaginario collettivo: dai primi disegni per l’animazione del periodo Tatsunoko alle variant cover di Batman o Superman; dal Pinocchio dei primi anni ‘70 ai disegni originali di Final Fantasy che saranno esposti per la prima volta in Europa; fino alle opere inedite del 2024 come quella in tre atti, legata al Centenario Pucciniano, con cui Amano ha voluto omaggiare questa ultima edizione Lucca Comics & Games disegnandone i tre poster. Il progetto mira a restituire lo spirito dei luoghi che ospitano i personaggi e le mitologie di Amano.
Il percorso espositivo segue una sequenza temporale ritmata da noren calligrafici, appesi tra le differenti sezioni, che invitano il visitatore a seguire una gestualità nipponica caratterizzata da rituali, pause e punti di attenzione.
Ad aprire la mostra, un ’Wall dei Backers’ con le firme di tutti coloro che hanno partecipato alla campagna Kickstarter lanciata la scorsa estate da Lucca Comics & Games per permettere ai fan di tutto il mondo del maestro di partecipare attivamente alla mostra.
All’ingresso una character room, diorama letterale de Il ragazzo di Shizuoka, i cui riferimenti all’inizio della formazione di Amano sono restituiti con una iconografia tradizionale e biografica, fatta di frammenti di memoria che si intravvedono come ricordi degli anni trascorsi in Tatsunoko (1967-1982): il leggendario studio di animazione giapponese dove Amano contribuì alla nascita di cartoni animati trasmessi in tutto il mondo. Qui si potranno ammirare visual legati a produzioni entrate nella vita di milioni di persone come Hurricane Polimar, Gatchaman, Tekkaman, Pinocchio, Ape Magà , Time Bokan e tante tante altre. Un tuffo nelle origini del maestro di Shizuoka per comprendere le radici culturali e lavorative che lo hanno reso uno dei maestri dell’arte contemporanea.
In uno spazio specifico si potranno ammirare i primi passi di Amano come artista indipendente. Una carriera, avviata all’inizio degli anni ‘80, caratterizzata dai lavori per centinaia di copertine di libri. Sono gli anni dei primi successi internazionali con le tavole realizzate per Vampire Hunter D di Kikuchi e la forte sperimentazione visiva con la pellicola animata Angel’s Egg realizzata con Mamoru Oshii. Le opere presenti in questo spazio rappresentano i “blueprint†di quella che sarà la produzione successiva che consacrerà Amano in tutto il mondo.
La seconda sezione, denominata Icons, è suddivisa in tre stanze, dedicate alla celebrazione dell’ingresso di Yoshitaka Amano nella cultura pop occidentale. Qui il visitatore potrà ammirare le tavole originali di Sandman. Cacciatori di Sogni nate dalla collaborazione con Neil Gaiman nel 1999 ma anche le copertine alternative realizzate per gli indimenticabili fumetti americani come Batman, Batgirls, Superman, Harley Quinn, Elektra e Wolverine e tante altre.
Proseguendo si incontreranno tre opere speciali – la carta di Magic: The Gathering, il poster di The Shape of Water e la copertina di un disco di David Bowie – ciascuno presentato nel proprio “tempio” e avvolto da una propria sonorità . Il percorso riprende con le Candy Girls, la galleria di ritratti illustrati e specchiati.
Subito dopo verrà la sezione Game Master, dove per la prima volta al mondo si potranno ammirare tutti i disegni originali realizzati con acrilico su carta da Yoshitaka Amano per la serie che ha cambiato per sempre il genere del gioco di ruolo. Un lungo excursus con tavole che coprono quasi quarant’anni del capolavoro Square Enix, dal primo capitolo del 1987, fino a Final Fantasy XVI. Attraverso un parallelismo tra packaging finale e disegno originale, sarà possibile ripercorrere l’evoluzione dei loghi e immagini di copertina oltre ad ammirare numerosi personaggi iconici della saga nati dalla visione del maestro giapponese. In questa sezione sarà possibile anche scoprire altri videogiochi a cui Amano ha lavorato.
Il viaggio si conclude nella sezione Free Spirit, che rappresenta l’ingresso alla maturità artistica di Amano, che raccoglie opere esposte in musei di tutto il mondo, per poi proseguire con un’altra narrazione, quella del rapporto del Maestro di Shizuoka con Lucca Comics & Games 2024 rappresentata da un’opera immersiva e sensoriale posta nella loggia esterna, e dalla trilogia degli official poster in omaggio a Puccini realizzati dal Maestro dedicati rispettivamente a Tosca, Madama Butterfly e Turandot, che gli sono valsi il titolo di Ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka.
Tutte le informazioni sulla mostra sono disponibili sul sito amanocorpusanimae.com,
i biglietti sono acquistabili sul sito ticketone.it/artist/amano-corpus-animae/.