Elenco alfabetico per autore libri letti una volta, ottimo stato, proposti in vendita: lettere W X Y Z

Recensione: La religione è un'espressione storico-sociale della società che la produce, ma a sua volta è in grado di condizionare la società stessa e la sua costruzione gerarchica. Per Weber la religione è una delle ragioni per cui le culture dell'Occidente e dell'Oriente si sono sviluppate in maniera tanto diversa. In questo libro attraverso un'attenta analisi delle religioni induista, buddhista, confuciana, taoista e antico-giudaica, il sociologo tedesco rintraccia i fattori che ne hanno determinato la situazione culturale nonché economica e sociale, individuando proprio nella religione uno dei motivi che hanno impedito lo sviluppo del capitalismo in India - radicatosi, per Weber, come prodotto d'importazione.
Il confucianesimo è caratterizzato dalla presenza di un esteso e articolato apparato burocratico che si fa portatore di un'etica 'conformista', tendente a confermare e perpetuare l'assetto esistente. Nell'induismo abbiamo la presenza di un ceto sacerdotale inserito in posizione di privilegio all'interno di un rigido sistema di caste. Analogamente alla burocrazia confuciana, anche tale ceto è interessato a promuovere un'etica economica di stampo conservatore. Nel giudaismo antico, il ceto intellettual-religioso più rilevante è invece quello dei profeti: per arginare la diaspora del popolo ebraico, si fanno promotori di un'etica religiosa incentrata sulla nozione di redenzione in grado di garantirne e perpetuarne l'unità spirituale anche lontano dalla terra promessa. Se dunque induismo e confucianesimo sembrano assolvere a una funzione giustificativa nei confronti dell'assetto esistente, sia dal punto di vista sociale che economico, il giudaismo antico prefigura invece una trasformazione, almeno nei termini dell'annunciata redenzione del popolo ebraico. Ma è con il cristianesimo che si realizza una decisa rottura nei confronti dell'assetto economico e politico esistente. Essa, scrive Rossi, "ha condotto al rifiuto delle forme tradizionali di attività economica, giungendo nel Protestantesimo ascetico a concepire la ricerca del profitto come la ricerca del segno dell'elezione divina e quindi di una promessa di salvezza eterna" (Weber, Max, Sociologia della religione, a cura di Pietro Rossi, Milano, Comunità, 2002). Si legge infatti ne L'etica: "Fin dove arrivò la potenza della concezione puritana della vita, essa favorì in ogni circostanza (...) la tendenza ad una condotta di vita borghese, economicamente razionale. Essa fu il suo sostegno essenziale e soprattutto l'unico sostegno coerente. Essa fu all'origine dell'uomo economico moderno". (da recensionifilosofiche.it).
SAGGISTICA lettere W X Y Z
NARRATIVA lettere W X Y Z
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui
TAG : Vendita libri letti una volta, vendita libri come nuovi, vendita libri in ottimo
stato, libri recensiti, Immanuel Wallerstein: Utopistica, Watkins O. Gillespie J.: Ovunque sarai Una storia vera, Weber Max: Sociologia della religione Induismo e buddhismo, Wilde Oscar: Il ritratto di Dorian Gray, Witwit M. e Rowlatt B.: Sognando Jane Austen a Baghdad, Worsley Peter: La tromba suonerà, Banana Yoshimoto: Presagio triste e Sly, Zevi Bruno: Controstoria dell'architettura in Italia. Preistoria e alto-Medioevo, Zimmer Bradley M.: La Signora di Avalon, Zola Émile: L'ammazzatoio, Zusak Marcus: Storia di una ladra di libri
Lettera A
Lettera B-Be
Lettera Bi-Bz
Lettera C1
Lettera C2
A.Camilleri
Casati Modignani
Lettera D-E
Lettera F
Lettera G-Gi
Lettera Gl-Gz
Lettera H-I-J
Lettera K-Le
Lettera Lf-LZ
Lettera M-Me
LetteraMi-Mz
Lettere N-O
Lettera P
Lettera Q-R
Lettera S-Sl
LetteraSm-Sz
Lettera T
Lettera U-V
Lett.da W a Z
AA.VV.
Dizionari Guide
Lista libri