Elenco alfabetico per autore libri letti una volta, ottimo stato, proposti in vendita: lettera P

Recensione/presentazione: Oggi non si fa che parlare dei propri diritti, specie in campo sessuale. Le associazioni
LGBT richiedono che le loro tendenze in campo sessuale vengano rispettate come
se le pulsioni sessuali fossero fatti fondamentali di una esistenza.
Ma non molti anni fa secondo la mentalità della stragrande maggioranza delle
persone il sesso era un tabù o qualcosa che aveva a che fare con le case di tolleranza.
Un esempio vissuto di questo tabù è il poeta Giovanni Pascoli, uomo di molta
sensibilità, cui certamente piacevano le donne, ma probabilmente non tanto da
potere mettere da parte le ansie per la sorte delle due sue sorelle che, signorine,
vivevano con lui. Soprattuto, una di loro, Maria, aveva un grande ascendente
sul poeta; e probabilmente fu cattiva consigliera quando Pascoli ebbe modo di
incontrare delle donne che avevano destato il suo interesse.
Si può dire che Pascoli visse l'amore sessuale solo
letterariamente. Nella poesia “Digitale purpurea” della raccolta
Primi poemetti si parla di un fiore strano che attira per i suoi colori e stordisce per il suo
profumo, che può far morire. In quell’altra, “Il gelsomino notturno”, della raccolta
Canti di Castelvecchio si accenna velatamente a una notte d’amore, probabilmente
di una coppia di suoi amici:
lo spegnersi della luce, il silenzio, il sonno. Dal 1897 sino circa al 1911 Giovanni Pascoli
intrattenne una relazione con una signora, conosciuta tramite il sacerdote
suo amico Ermenegildo Pistelli, in occasione di un giudizio espresso da costei
su una sua poesia. Ne nacque uno scambio di idee e di stato d’animo. L’interlocutrice,
Emma Corcos, moglie di un famoso pittore e madre di numerosi figli, era una donna
sensibile, ragionatrice recentemente convertita al cristianesimo. La “gentile ignota” la
chiamava il poeta, forse alludendo che inesplorati erano rimasti i recessi della
sua anima, forse volontariamente inesplorati. Ma le lettere furono lette al solito
dalla Maria che le giudicò molto belle e perciò pericolose per il fratello e la
relazione si spense. La denominazione che il Pascoli si dava di “poeta degli amori
negati” ci sembra, concludendosi la sua vita, davvero azzeccata.
Le lettere alla gentile ignota, circa 100, sono state raccolte insieme alle tante
che scrisse Emma Carcos al poeta nell'arco di quasi tre lustri: in questo libro ne fa una introduzione
e le commenta il critico letterario Claudio Marabini.
Il poeta in queste lettere esprime i suoi desideri, i suoi sogni, per esempio diventare editore
in proprio, dichiarava d'essere il più grande dantista di tutti i tempi, confessava
il profondo desiderio di pace, di vivere senza preoccupazioni economiche e fare
soltanto poesia. Scrivere poesie stando in una casa di campagna allietata dal
canto degli uccelli e dal profumo dei fiori: questo era il suo sogno più alto
che confidò alla gentile ignota.
SAGGISTICA lettera P
NARRATIVA lettera P
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui
TAG : Vendita libri letti una volta, vendita libri come nuovi, vendita libri in ottimo
stato, libri recensiti, Pagliaro Antonio: La notte del gatto nero, Palermo Gaspare: Guida istruttiva per Palermo e i suoi dintorni, Paolini Christopher: Eldest, Parise Goffredo: Il prete bello, Patarino Chiara e Marsotto Aurora: Tino il cioccolatino, Pernety Antonio Giuseppe: Le favole egizie e greche, Pascarl Jacqueline: La principessa schiava, Pascoli Giovanni: Lettere alla gentile ignota, Pascucci G.: I Fondamenti della Filologia Classica, Pasternak Boris: Il dottor Zivago, Pavese Cesare: Racconti, Pavese C.: Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, Perodi Emma: Le novelle della nonna, Perna Raffaele: L'originalità di Plauto, Perriera Michele: Morte per vanto, Peters Ellis: Il corvo dell'abbazia, Petrarca Francesco: Canzoniere, Piaget e Inhelder: La psicologia del bambino, Piaget: Saggezza e illusioni della filosofia, Piccinni Flavia: Lo sbaglio, Pilcher Rosamunde: Profumo di timo, Pilgrim Elis: Il tramonto del maschio, Pinkola Estès Clarissa: Donne che corrono coi lupi, Pirandello Luigi: Il fu Mattia Pascal, Pirandello Luigi: Tre madri, Pirandello Luigi: L'esclusa, Pirandello Luigi: Donna Mimma, Pitch Tamara: La devianza, Pitrè Giuseppe: Il popolo siciliano, la nascita e le nozze, Pitré Giuseppe: Usi e costumi del popolo siciliano, Edgar Allan Poe: Racconti del mistero e del terrore, Edgar Allan Poe: Racconti dell'incubo e dell'impossibile, racconti del mistero, Puškin A.:La figlia del capitano - Storia di Pugačëv
Lettera A
Lettera B-Be
Lettera Bi-Bz
Lettera C1
Lettera C2
A.Camilleri
Casati Modignani
Lettera D-E
Lettera F
Lettera G-Gi
Lettera Gl-Gz
Lettera H-I-J
Lettera K-Le
Lettera Lf-LZ
Lettera M-Me
LetteraMi-Mz
Lettere N-O
Lettera P
Lettera Q-R
Lettera S-Sl
LetteraSm-Sz
Lettera T
Lettera U-V
Lett.da W a Z
AA.VV.
Dizionari Guide
Lista libri