Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 22:59:34
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
Oggi è Venerdi' 29/09/2023 e sono le ore 22:59:34
Nostro box di vendita su Vinted
Condividi questa pagina
L'altra faccia della guerra e l'altro volto di Zelensky - Ucraina e Libia: due facce della stessa guerra e la Profezia di Gheddafi - Libia 2011, i crimini impuniti della Nato - Il sanguinoso conflitto in Iraq che pone l'occidente sotto accusa - Pillole di storia dell'Ucraina
Dall'ultima di copertina: L’ondata edilizia dei nostri giorni, mentre trasforma rapidamente l’originaria connotazione del paesaggio, va pure cancellando numerose testimonianze della cultura e della società dei secoli passati, che trovano splendida espressione nelle ville.
Già nel 1967 l’Assemblea regionale siciliana aveva votato la legge istitutiva dell’Ente Ville palermitane e qualche anno dopo, in quella fase emozionale che seguì alla scoperta (o riscoperta) di un ingente patrimonio architettonico pressoché ignorato, si pubblicavano i primi libri sull’argomento, quelli di V. Ziino, R. La Duca, M. De Simone e G. Lanza Tomasi, che – cadenzati nel tempo – testimoniano le tappe di un degrado irreversibile. L’attività dell’Ente Ville durò per qualche anno, segnata da problemi e incomprensioni con la classe politica, né – dopo il suo scioglimento – si parlò più di salvaguardia delle ville palermitane.
Oggi, in molti casi, la situazione è peggiorata: alcune dimore sono a rischio per l’avanzata di prepotenti lottizzazioni, altre agonizzano nell’incuria e nell’abbandono. Morente, per fare un esempio, è villa Maletto (Bonocore Amari) nella Piana dei Colli, mentre il famoso Ninfeo di Venere di villa Trabia, nella Conca d’oro, cade a pezzi. Solo poche dimore si sono salvate dal degrado per il lodevole impegno di privati cittadini.
Questo libro si propone di sensibilizzare i lettori alla conservazione e alla tutela dei beni architettonici attraverso un repertorio aggiornato di 115 schede, tra bagli e ville, e quasi trecento citazioni di monumenti minori, per una migliore conoscenza degli edifici storici della Conca d’oro e della Piana dei Colli. Il volume intende altresì lanciare un appello alle istituzioni affinché, così come è stato fatto per i palazzi cittadini – nella maggior parte dei casi salvati in virtù dell’intervento pubblico – anche il patrimonio delle ville possa essere oggetto di speciali leggi di sostegno e stanziamento di fondi per salvare almeno il salvabile.
Per informazioni preliminari sui libri e sulle loro condizioni chiedete un contatto qui